RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EOS R con stabilizzatore e 100 megapixel?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » EOS R con stabilizzatore e 100 megapixel?





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 0:09

Gatto..

Riguardo gli 800.. non mi trovo ora il pc.. son da tablet e mi rompo a pescarli..
..testimone Antonio Guarrera che era con la 5dsr a lato della mia 5ds..

Islanda.. scatto per avere tempi di sicurezza a 640 iso e , avendo la luce poca evidenza per meteo super coperto invernale, il risultato non è quello che mi aspettavo da 50mpx più lente seria ma un impasto di dettagli fini.

Non è questione di filtro aa tolto o messo.. ho file anche a 3200 con la Mia che fan paura.. ma INONDATI DI LUCE.. appena la situazione non andava a riempirsi , oltre i 400 iso non erano assolutamente 50 i mpx ma massimo 20 .. con file da 50.

Ripeto.. ho fotone super a 3200 e Da Antonio ho visto degli iso 4000 con 600 da svenimento.. ma sempre la... con tanta bella luce.
Per me che non vivo in Etiopia non è paragonabile a ciò che una moderna Sony (anche escludendo L ibis) mi permette di fare anche con luce non esagerata,diretta, estiva ,stile quella inglese invernale ma anche in twilight, a parità di vetro.

Roba così me la sognavo.

ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/kjdjzjj2g46468w

E come dici te..ora rilanciano a 100... come minimo saranno 25 in stile binning perché 100 se li sognano con una qualità accettabile da 2018.

Continuo a dire che chi lavora in studio o che fa solo ritratti con luce controllata se la può solo GODERE, soprattutto ai prezzi da saldo di oggi.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 0:17

Il dubbio è da dove viene questo sensore, nel senso che viste le precedenti realizzazioni Canon sempre un passo o un passo e mezzo indietro alla concorrenza non viene da pensare che possano allo stesso tempo colmare il gap della concorrenza e superarla pure in risoluzione, per farlo altro che ingegneri nazisti... ci vorrebbe tecnologia dal futuro.


Gattonero, chissá... Io qualche possibilitá gliela do ;-) Canon é comunque la seconda al mondo come produzione di sensori di immagine (almeno mi pare, sbaglio?) la sua esperienza e le sue possibilitá economiche le ha tutte, e ogni anno é ai vertici della classifica delle aziende mondiali per numero di brevetti registrati negli Stati Uniti, sopra Google Apple e altri colossi, investe nella ricerca come poche aziende. Chissá quante idee e progetti ha in cantina, molti magari pronti e in attesa di un processo produttivo conveniente o di traguardi tecnologici che aspettano solo di essere raggiunti. Non sarei così scettico sul fatto che da un momento all'altro possa sbattere sul mercato soluzioni rivoluzionarie, che aspettavano solo venisse sbloccato l'ultimo tassello. Si pensi ad esempio alla tecnologia dual pixel AF, Canon ne ideò il funzionamento negli anni '70 (i sensori di immagine digitali non erano neanche lontanamente vicini), appena ebbe la possibilitá di implementare tale soluzione nei suoi prodotti (oltre 30 anni più tardi) rivoluzionò l'autofocus in live view per fotocamere e videocamere.
É giusto essere cauti, ma nella sua storia Canon ha mostrato più volte la sua abilitá di imporre una nuova tecnologia avanti alla concorrenza, Sony é un treno in corsa (e che bel treno!) suggerisco solo di non sottovalutare troppo il "can che dorme" ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 0:35

Roba così me la sognavo.


Io parlo solo di soggetti vicini perchè quel genere postato da te non è nel mio repertorio, ma per fare una foto così, nitida da bordo a bordo e a 800 ISO (questa che hai postato è 800 ISO?) più che il sensore c'è bisogno del soggetto (frequenze spaziali), della situazione ambientale (densità dell'aria) e dell'ottica che risolve. Io parlo di dettaglio, non di rumore in sè.
Ovviamente ho escluso dall'equazione IBIS e quant'altro perchè stavo parlando solo di dettagli fini ad ISO 800 e in luce "disponibile". Dico solo che questo enorme calo da 100 ISO a 800 io non l'ho mai visto con la mia 5Ds R, i file impastati sono sempre impastati per un motivo di quelli elencati, oltre al micromosso, profondità di campo/messa a fuoco.
La tua foto, non so come è stata trattata ma non vedo difficile ottenere un risultato simile con la post, chiaramente è difficile dirlo senza essere davanti alla stessa scena nello stesso momento. Ma ad esempio ho visto tanti dei tuoi scatti di paesaggio con il 24-70 II e la 5Ds che per me e quello che sono abituato a vedere con la mia e i vecchi fissi scarsoni, tipo 35L e 50L sembravano inaccettabili.

Gattonero, chissá... Io qualche possibilitá gliela do

Anche io ma il problema è che ormai sono tanti, forse troppi anni che sono indietro e secondo me uno dei motivi è proprio che si sono dovuti concentrare sul dual pixel che architettonicamente forse li ha limitati in altri aspetti tecnici da realizzare. Dopo anni e anni di modelli con migliorie distribuite con il contagocce tutta questa fiducia tende a ridursi.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 0:38

100mpx su FF ... ma anche no ...

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 0:39

100 mpx, servono solo a un limitatissimo segmento di professionisti, foto di quadri nei musei ecc

user14103
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 0:48

Dammeli in avifauna con 8 fps .. altro che quadri

Ho sentito sta storia quando doveva uscire la 5dsr .. ma che te ne fai di 50 mpx ??

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 0:50

8 fps 100 mpx magari su FF? mah sarà MrGreenMrGreenMrGreen

user14103
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 0:52

Sinceramente non credo neanche ai 100mpx su canon .
. 2 anni fa avevano detto che doveva uscire una 5dsr 2 con 70 ... ed e sparita

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 7:26

Ecco il paradiso dei cropponi e addio fotografia

user170878
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 8:38

Karmal se solo sapessi le novita' che hanno presentato all'ultimo summit sulle nuove tecnologie sui sensori digitali Omnivision, Towerjazz, STM, forse la smetteresti di credere che Sony detenga lo scettro della tecnologia in wuesto settore. Le altre aziende che ho citato, in termini di ricerca e sviluppo, sono almeno alla pari di Sony ed anche piu' avanti su alcuni aspetti in particolare. Quindi non diffidare troppo da altri marchi, perche' se e' vero che attualmente Sony ha gia' presentato varie tecnologie di ultima generazione su vari modelli gia' in commercio, gli altri potrebbero farlo molto presto con altre altrettanto interessanti. Fidati ;)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 9:01

Come diceva un mio amico, una buona idea può venire a chiunque, tutto sta poi a realizzarla...;-)

user170878
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 9:08

Maserc, al summit a cui facevo riferimento si presentano in anteprima i nuovi articoli che verranno pubblicati su IEEE, perche' gia' approved ;). Non si pubblica solo con delle idee su IEEE, te lo assicuro. Il problema e' se si vuole investire per rendere disponibile in commercio una tecnologia o meno. Ma li' entrano in gioco analisi economiche che esulano dalle mie competenze. Ad ognuno il suo ;)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 9:11

Ma tipo? Cosa avrebbero gli altri di concreto? Puoi darci qualche dettaglio?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 9:11

È quello che dico. Devi comunque fare numeri sufficienti a rendere economicamente remunerativa un'idea...

user14103
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 9:18

Karmal se solo sapessi le novita' che hanno presentato all'ultimo summit sulle nuove tecnologie sui sensori digitali Omnivision, Towerjazz, STM, forse la smetteresti di credere che Sony detenga lo scettro della tecnologia in wuesto settore.

Bhe fino ad ora pare di si vedremo nel futuro imminente pensa che X1D di Hasselblad monta quelle ciofeche di sensori Sony..
Il futuro e di tutti...bisogna vedere chi arriva prima..

www.sonyalpharumors.com/sr5-sony-product-announcement-within-48-hours/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me