| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 9:31
Le mie foto non ricevono consensi per due fattori: 1: non sono nulla di eccezionale; 2: non spammo; Al primo punto si può rimediare con fatica tramite l'esercizio, il secondo richiede uno sforzo più modesto. Siccome sono masochista scelgo la strada più difficile. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 9:36
@MatteoGroppi esattamente come nelle altre gallerie, i pescatori di cormorani pagati per posare servono a far dire guarda dove sono andato a fotografare, lo stesso vale per tutte le infinite fotografie fatte ai più noti e possibilmente remoti luoghi della terra. Safari fotografici in cui c'è un leone e 50 fotografi che scattano. Ma nessuno si scandalizza della pochezza di tali foto... |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 9:49
Ma cosa stai dicendo? ma sei serio? cioè se io faccio una foto in posa e tiro fuori un bello scatto tipo questo: travelweare.com/media/pages/1/868/data/pescatore%20sul%20%20fiume%20Li lo paragonerei a fare questo: www.domiad.it/wp-content/uploads/2018/02/MAXU5276a-777x437.jpg più che a quello che vedi, che non cito perchè non è giusto farlo, ma direi che è banale vedere la differenza quindi su dai non giustificare l'ingiustificabile Posso fare il cormorano, il ritratto del santone indiano, sono originale? no, faccio una foto interessante? magari no, ma faccio una foto esteticamente studiata, carina da vedere? be si posso fare nel nudo, nel paesaggio la stessa cosa? si, vado qui a piacenza a fotografare il ponte gobbo con tempi lunghi e mi aggiungo ai tanti presenti anche qui che lo hanno fatto e magari voglio provarci perchè io non ce l'ho quella foto, ma faccio una foto, magari già vita, magari non perfetta, ma cerco di fare una foto, li non stati facendo una foto li stai facendo il voyeur e te nè bulli |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 9:52
La domanda dovrebbe essere formulata diversamente per avere un senso più compiuto, ossia "perche le foto che postiamo su XYZ non piacciono" Aiuterebbe a comprendere che alcune piattaforme hanno un certo tipo di impostazione, un certo tipo di preferenze, un certo tipo di utenza, che ha un certo tipo di preferenze, e via dicendo. Un banale esempio si ha nello scorrere le gallerie meno considerate (ingiustamente), tipo astrofotografia, foto subacquea e via dicendo. Sono settori più di nicchia in cui l'utente comune ha più difficoltà nell'apprezzare compiutamente, e meno interesse alla visione poichè non pratica quel tipo di fotografia. Un po come far assistere un film documentario ad una platea di appassionati horror. Su questa base si possono compiere alcuni ragionamenti (alcuni già letti altri si potrebbero aggiungere) e notare alcuni paradossi. Ma in fin dei conti, secondo me, serve a poco. Può invece essere più utile capire se a me serve ricevere consenso su XYZ anziche su TRM, e perchè, a quale fine. Quindi quale sia il senso che ciascuno assegna ai luoghi che frequenta. Che le foto piacciano o non piacciano qui o altrove non lo ritengo un problema. Riterrei un problema se, per raggiungere consenso su una qualunque piattaforma, modifichi quello che scatto o il mio modo di relazionarmi in funzione di un mero consenso. Solitamente porre la questione (in generale senza entrare nel caso specifico di qualcuno) è solo un sintomo di frustrazione, poca consapevolezza delle proprie capacità, e poca autostima. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:13
“ Riterrei un problema se, per raggiungere consenso su una qualunque piattaforma, modifichi quello che scatto o il mio modo di relazionarmi in funzione di un mero consenso. „ dipende, quale è il motivo per cui pubblichi su quella piattaforma? se il motivo è farti conoscere per varie ragioni allora conviene o che scegli una piattaforma che si adatta alla tua tipologia di foto o che ci pubblichi foto che piacciono a quel target di pubblico. Quindi dipende tutto dallo scopo del perchè pubblichi on line, spesso l'amatore va a caso e poi si domanda: ma perchè nessuno mi considera su questo sito? |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:19
@Matteo, non giustifico l'ingiustificabile, dico che la qualità delle foto presenti nella galleria di nudo è esattamente in linea con quelle presenti nelle altre gallerie. Così come molti sentono il bisogno di fare lo stesso scatto che hanno fatto centinaia di fotografi al Ponte gobbo, tanti altri sentono il bisogno di fotografare un paio di chiappe. Ora avremo tante inutili foto del ponte gobbo e tante inutili foto di chiappe, ci saranno ovviamente alcuni che riusciranno a tirar fuori begli scatti in entrambi i casi. Dal mio punto di vista, fotograficamente parlando, non vedo alcun motivo per avercela con gli scarsi fotografi che producono brutte foto di nudo e non con gli scarsi fotografi che producono brutte foto di paesaggio. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:29
“ dipende, quale è il motivo per cui pubblichi su quella piattaforma? se il motivo è farti conoscere per varie ragioni allora conviene o che scegli una piattaforma che si adatta alla tua tipologia di foto o che ci pubblichi foto che piacciono a quel target di pubblico „ Ci sono anche terze vie. Chi non si pone il problema del consenso ma altro. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:32
Enzillo purtroppo non ci capiamo, non è così una foto di un ponte gobbo è già vista, quelle delle chiappe non è un ritrattino già visto, non è una fotina banale è semplicemente qualcosa che non ha senso di essere li Mirko mi interessa dimmi la terza via, facciamo esempio concreto vuoi pubblicare su 1x dove sai che fanno passare un certo tipo di estetica, quale è terza via? |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:32
E chi ce l'ha coi fotografi di nudo, Enzillo?!? Anzi, essi svolgono un'attività socialmente meritoria! Checché ne pensasse Herbert Marcuse (Eros e civiltà, 1955), rendono democraticamente fruibile una sessualità surrogata, altrimenti non facilmente accessibile a tutti! |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:37
Per fare un ragionamento completo, dovremmo staccarci per un attimo anche dal mero giudizio estetico che diventa importante nella misura in cui vi é ricerca dietro il puro abbellimento. Bisogna andare oltre i virtuosismi alla Michael Angelo. Alla fine un'immagine deve contenere delle vibrazioni che in un certo qual senso la rendono unica, altrimenti la fotografia in quanto forma espressiva scema nel suo significato. Poi che vi siano delle immagini tecnicamente ed esteticamente ben eseguite, nessuno lo mette in dubbio, ma approfondendole, cosa rimane? L'ennesima immagine vista e stravista? Ed anche se cambia il luogo, la sostanza rimane sempre la medesima, come se vi fosse un unico modo di vedere. Davvero non vogliamo provare ad andare oltre? Ecco, quest'ultima questione dovrebbe rappresentare uno stimolo enorme per svegliarsi al mattino, con la consapevolezza che quel poco che abbiamo compreso, non é nulla se confrontato a quello che dobbiamo ancora imparare. La fotografia é un'opportunitá per comunicare, di ricerca e scoperta. Dovremmo quanto meno imparare a riconoscere chi si spinge oltre. Poi se vogliamo "premiarlo" o meno con un like, conta relativamente, se non a fini markettari. Un saluto. For |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:44
@Matteo “ Mirko mi interessa dimmi la terza via, facciamo esempio concreto vuoi pubblicare su 1x dove sai che fanno passare un certo tipo di estetica, quale è terza via? „ Non ho capito il riferimento a 1x; mi sono cancellato recentemente dopo una 30 di pubblicazioni. La prima selezione fu forse uno dei momenti che mi sono sentito fotograficamente soddisfatto, allora. Ora era nel disinteresse quasi completo. Il perchè a me era chiaro. Da neofita sapevo solo che la selezione era dura e dopo poco capii cosa volevano. Piano piano ho compreso che non era quello che volevo io e che tutto sommato non è poi così difficile essere "bravi". Più difficile è fare per noi stessi Possiamo dire altrettanto di coloro che regalano soldi al NG, concorsi, contest e via dicendo. Questa è una terza via. Ciascuno ha le proprie preferenze, tutte rispettabili e da rispettare. Relative. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:48
Quindi quello che ho detto io pubblicare o in un luogo che si adatti al nostro modo di fare foto o pubblicare quello che il target di quel social vuole, mi manca la terza via che potrebbe essere pubblico a casaccio e poi però ho problema di non avere visibilità perché utenza di quel portale è diversa |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:53
E giusto che ciascuno la trovi da se, se la cerca. Altrimenti si accontenta di due. Ciao. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 12:38
“ Posso fare il cormorano, il ritratto del santone indiano, sono originale? no, faccio una foto interessante? magari no, ma faccio una foto esteticamente studiata, carina da vedere? be si posso fare nel nudo, nel paesaggio la stessa cosa? si, vado qui a piacenza a fotografare il ponte gobbo con tempi lunghi e mi aggiungo ai tanti presenti anche qui che lo hanno fatto e magari voglio provarci perchè io non ce l'ho quella foto, ma faccio una foto, magari già vita, magari non perfetta, ma cerco di fare una foto, li non stati facendo una foto li stai facendo il voyeur e te nè bulli „ Quotone |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 12:42
Sono in linea con il pensiero di Bekerwins e sempre attento agli interventi di Matteo che puntualmente propone punti interessanti su cui riflettere. Seguo con interesse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |