| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:01
@Salt, ovviamente su questo non concordo. La corretta esposizione è solo quella che io voglio ottenere. Posso voler sottosesporre o posso voler sovraesporre a seconda del messaggio che voglio veicolare con quella immagine. L'esposizione è solo uno strumento nelle mani del fotografo, da utilizzare nel modo che ritiene più adatto all'effetto che desidera. nella foto sotto riportata, sebbene siano bruciate tutte le alte luci, l'esposizione è corretta perché io volevo quel risultato. 500px.com/photo/284869367 |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:09
"In questo senso il manuale ti da piu controllo sullo scatto singolo.." Oh bella questa, proprio bellina! E.....perché, per quale motivo tecnico, numeri, dati alla mano, ti dovrebbe dare maggior controllo? Tu l'esposizione la fai come la vuoi, a mano o in automatico, o in automatico corretto a mano, la fai come la vuoi, falla come ti pare, ma alla fine si tratta di scegliere solo un tempo di apertura di una tendina ed il diametro di un buco. Che razzo di maggior controllo hai se scegli il tempo ed il buco senza l'aiuto dell'esposimetro? |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:10
“ nella foto sotto riportata, sebbene siano bruciate tutte le alte luci, l'esposizione è corretta perché io volevo quel risultato. „ appunto hai esemplificato perfettamente quello che volevo dire...in quel caso l'automatico ti avrebbe dato un'esposizione totalmente diversa. ti avrebbe prodotto una fotografia banale con l'acqua leggibile ed i tronchi scuri al limite del nero. tecnicamente un esposizione corretta...ma insipida. Nel caso di questa foto una esposizione sbilanciata ma funzionale al messaggio. |
user86191 | inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:11
Salt hai un tono professorale seccante ed é chiaro che non hai compreso che sulle macchine fotografiche esiste la compensazione EV se lavori in modalità Priorità e ti permette di fare la stessa foto che hai postato da esempio pensando sbagliando di ottenerla solo in manuale |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:13
"...sebbene siano bruciate tutte le alte luci, l'esposizione è corretta.." E' corretta PER TE! PER ME quella foto lì è da cestinare, ed alla velocità della luce, perché c'è una bellissima, bella grossa patacca bianca, e io le patacche bianche, completamente illeggibili come dettaglio, in fotografia non le ammetto, è un errore tecnico grave del fotografo, in stampa sono brutte tremende, in mostre SERIE di patacche bianche in immagine non ne vedi mai. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:13
“ Che razzo di maggior controllo hai se scegli il tempo ed il buco senza l'aiuto dell'esposimetro? „ io non so piu come dirlo… ci sei o ci fai? L'ESPOSIMETRO IO LO USO SEMPRE… MA (A VOLTE) NON USO L'ALGORITMO DI CALCOLO DELL'ESPOSIZIONE CHE C'E' IN MACCHINA. Hai mai usato un esposimetro manuale? o un esposimetro per flash? mi viene il dubbio che non si sappia di cosa si sta parlando. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:18
Ma che razzo di maggior controllo ti dà? Hai una funzione addizionale sulla fotocamera che accende un marchingegno di ottimizzazione immagine quando setti M sulla modalità operativa? Non ce l'hai, non ce l'ha nessuna fotocamera, e dunque non aumenti nessun controlo della fotocamera ne tantomeno dell'immagine. L'esposizione è scelta dal fotografo, il come sono razzi suoi. E stop. E chi espone a mano fa stampe che non sono all'altezza di chi usa, propriamente, l'esposimetro inclusa dunque la correzione manuale dell'esposizione. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:18
Allora mi scuso per il tono professorale… evidentemente esiste il controllo EV che permette di variare l'esposizione. Esistono numerosi altri controlli che si possono preimpostare per decidere tutti i parametri della ripresa ed ottenere degli scatti in automatico efficaci. Si sta solo sostenendo che in molti casi (non in tutti) il manuale sia piu pratico piuttosto che la preimpostazione di tutti questi parametri. Poi evidentemente ognuno fotografa come puo' e come vuole. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:19
@salt: " non esiste una giusta o corretta esposizione ma solo l'esposizione che si vuole ottenere" “ questo NON E' VERO. punto. La corretta esposizione e' quella che riproduce impressionato in fotografia ogni colore/densita' della scena nel modo piu fedele possibile „ . Attribuisci l'aggetto corretta in modo improprio. In questo caso si parla di esposizione che non ha (avrebbe) necessità di correzioni negative o positive. Lascerei perdere le influenze sul bilanciamento del bianco perchè entrano in gioco altri fattori e mi limiterei alla quantità di luce. Questa foto è correttamente (sotto)esposta :
 @Serpico: “ Immaginiamoci di fare un servizio per uno spettacolo teatrale dove l'illuminazione è sempre più o meno la stessa. Io in quel caso setterei senza ombra di dubbio tutto manualmente. „ E' vero il contrario. Quando le condizioni sono stabili a maggior ragione hai meno necessità di avere controllo su tre parametri. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:21
@AlessandroPollastrini, se dico che l'esposizione è corretta se corrisponde a quanto il fotografo voleva ottenere, dovrebbe essere evidente che quella è l'esposizione corretta per il fotografo. Che a te non piaccia e che per te sia da cestinare va benissimo, ma non mi pare aggiunga niente al nostro ragionamento. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:21
"evidentemente esiste il controllo EV che permette di variare l'esposizione" E certo che esiste, e da sempre, e su tutte, nelle fotocamere che hanno l'esposimetro, non hanno mica solo P, l'automatico Program. Ma.….non hai mai usato come si deve una fotocamera degna di questo nome? |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:27
“ Attribuisci l'aggetto corretta in modo improprio. „ no.. l'aggettivo "corretta" si interpreta diversamente se ti riferisci all'aspetto tecnico piuttosto che artistico di una foto. L'esposizione tecnicamente corretta di un cartoncino gretag o di una scena e' quella che restituisce in modo coerente tutte le densita' sotto ad un illuminante standard. e su questo non ci piove e' ABC della fotografia. L'esposizione corretta della tua foto e' opinabile. A seconda che si analizzi dal punto di vista artistico o meno.. Dal punto di vista della costumista la tua foto e' buia Dal punto di vista della documentazione sempre buia. Dal punto di vista dello scenografo.. non si vede la scena dal punto di vista dell'attrice la foto e' buia perche non le si vede la faccia dal punto di vista del produttore del fermacapelli e' perfetta perche e' ben illuminato... Dal punto di vista del fotografo e' perfetta perche rappresenta quello che voleva trasmettere. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:32
“ E certo che esiste, e da sempre, e su tutte, nelle fotocamere che hanno l'esposimetro, non hanno mica solo P, l'automatico Program. „ e con questa lectio magistralis abbiamo concluso... |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 10:04
Scusate, domanda da ignorante, ma per avere la corretta esposizione, ossia esporre per la luce incidente e non per la luce riflessa, non basta calcolare l'esposizione a spot sul cartoncino grigio standard? Questo ovviamente con luce uniforme ecc... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |