| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 10:06
Non parlo di ottiche dx su di un sensore FX, non ho mai fatto questo ,..al limite croppo un po' con il sensore FX,... anche perché i due sensori sono diversi come area e come pixellatura ,...io parlavo dell'impostazione a 24 MP in formato FX,..ma non dx.... comunque x me i file della D5 erano inspiegabilmente sempre rumorosi sulle ombre,..a qualsiasi impostazioni ISO,... sarà che sono una sega io. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 10:09
“ comunque x me i file della D5 erano inspiegabilmente sempre rumorosi sulle ombre,..a qualsiasi impostazioni ISO,... sarà che sono una sega io. „ Hai provato a fare confronti diretti con la 610? Solo in quel modo puoi capire se è più rumorosa, in modo concreto. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 10:15
Andrè, io quegli zoom me li terrei, non pensare che con uno zoom f2,8 ottieni chissà quale maggiore qualità,. avresti solo più peso e meno escursione, un diaframma guadagnato conta fino ad un certo punto. Piuttosto penserei ad affiancarci dei buoni fissi attuali (tipo la serie Nikkor f1,8 AFS G o i Sigma ART) , lì si che ottieni qualità anche alle massime aperture |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 10:23
Grazie Gian Carlo, solo che a leggere troppo i forum mi vengono certe paranoie, scatto quasi sempre chiuso ad f8 o giù di lì, il 24-120 e la D600 li terrei comunque perché valgono molto di più di quello che ci si può ricavare. Mi intrigavano la 810 e la 850 per via dei 64 iso, per la risoluzione, per l'assenza di filtro AA Poi per alcune cose meno rilevanti tipo l'istogramma in tempo reale in lv, tendina elettronica, una maggiore qualità dello schermo posteriore ecc Insomma tutte cosette che secondo me possono migliorare qualitativamente le mie foto |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 10:25
Sono un po' scoperto lato grandangolo, ho un 14mm Samyang ma non lo uso mai, e quando lo uso mi trovo sempre a croppare un po'. Avevo in mente il 20 1.8g nikon |
user80044 | inviato il 11 Gennaio 2019 ore 10:26
André il 70-200 é ottimo su D850 Tupa, la D5 non tollera la sottoesposizione, in quel caso ti ritrovi con ombre rumorose e “marroni”. Sopra i 2000 iso non cambierei la D5 con nessuna macchina |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 10:34
Bigio,...ho sempre esposto a zero , quindi perfetto,.. qualche volta ho anche sovraesposto di 1/3 ,... niente,.. ombre sempre impastate,...forse era la mia D5 che andava male,..o o forse sono io che non ci ho capito niente.... fatto sta che con la D850 che da circa una settimana che l'ho presa e che ci ho scattato una decina di foto mi è sembrata già un'altra storia. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 10:38
Il sensore della D850 è retroilluminato, quello della d5 no. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 10:43
X Banjo Non ho nominato la d610 a caso,..ho già riscontrato che fino a 6400 ISO per me le ombre rispetto a quelle della d5 mi sono sembrate meno impastate e rumorose,..esponendo correttamente a 0. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 10:52
“ ho già riscontrato che fino a 6400 ISO per me le ombre rispetto a quelle della d5 mi sono sembrate meno impastate e rumorose,..esponendo correttamente a 0. „
 |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 11:04
Quindi!? |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 11:06
“ Quindi!? „ Ma quindi cosa? Non lo vedi il confronto? |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 11:10
Guarda che la 610 è più vecchia sia di anno di costruzione che di tecnologia,..quindi per me è superiore la 610 per il discorso ombre... questo è da mettere in conto. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 11:12
“ Guarda che la 610 è più vecchia sia di anno di costruzione che di tecnologia,..quindi per me è superiore la 610 per il discorso ombre... questo è da mettere in conto. „ Scaricati i RAW dal sito e apri le ombre, poi vedi. Io non posso farlo, non ho PS ora. |
user80044 | inviato il 11 Gennaio 2019 ore 11:14
Tupa io con la D5 espongo quasi sempre a+0,7 facendo attenzione a non bruciare le alte luci |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |