| inviato il 11 Aprile 2019 ore 22:28
“ In realtà - ad essere pignoli - non è soltanto la grandezza relativa della sorgente luminosa ad influenzare la morbidezza della luce. Se prendiamo ad esempio un softbox, la luce che emetterà sarà (leggermente) più morbida se al suo interno incontrerà ostacoli e superfici ruvide che vanno a romperla/scompattarla, ovvero: - se il flash è direzionato verso l'interno del softbox - se la superficie riflettente interna è ruvida - se ci sono più teli diffusori - se non ci sono griglie a nido d'ape „ Si è vero anche questo, ma su una luce emessa dalla sola parabola, piccola, del Profoto A1 o di uno Speedlight non ci sarà la differenza decantata da questi "Ambassador", in una discussione sull'A1 postai un video di un tizio che lo usava e le foto facevano schifo come se fatte con un normale speedlight. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 1:08
LucaRigo, purtroppo hai detto un'inesattezza, se fosse come dici, dire che l'A1 ha una luce più morbida di uno speedlight sarebbe corretto e invece siamo tutti d'accordo che non sia così. Confondi la luce morbida (o dura) con una luce diffusa (o speculare/direzionale), la prima è data solo ed esclusivamente "dalla dimensione della sorgente luminosa in relazione al soggetto". Questa è la definizione esatta, che ci possano essere altre variabili è ovvio, ma non impattano più sulla morbidezza della luce, ma su come la luce cade sul soggetto e di conseguenza su un più progressivo o repentino passaggio dalla luce all'ombra che noi chiamiamo, impropriamente, sempre "morbidezza" della luce. - Softbox diretti o indiretti - Tipo di superficie interna al softbox/modificatore - presenza di teli diffusori - o griglie Sono tutti elementi che modificano la direzione della luce, che si rifletterà in una luce che noi usiamo definire più morbida, ma purtroppo non è vero il contrario. La dimostrazione lo sono questi due flash a testa tonda, che per le loro decantate "migliorate parabole", per una migliore lavorazione del "vetro" che ci sta davanti, hanno realmente ottenuto una luce più diffusa, ma non più morbida Di fatto, una luce speculare rispetto a una diffusa ha una differenza importante di come la luce impatta sul soggetto (alte luci), e questo fattore è quello che rende un beauty amatoriale palesemente scadente, rispetto ai beauty fatti da gente capace... |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 6:39
Ragazzi, mi sono perso Volendo prendere un primo flash per usarlo sia on camera che off e pensando al sistema godox, su cosa dovrei orientarmi? Lo userei su canon 7d2 e 1dx |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 7:04
Kinelot il budget è tutto In godox parlo per Nikon ma sarà uguale x gli altri, puoi avere un buon V860II da usare sia off che on camera,èun cclassico flash sia per forma che funzioni, che a memoria non arriva ai 200€ e poi serve il trasmettitore, lo step dopo è l'ad200 accettabilmente compatto e da 200w da usare sempre ma solo in remoto,in base a dove lo si prende direi si trova tra i 260 e i 300 e rotti e da quelmmodello in poi iniziano a salire le potenze e i prezzi Sicuramente Linux e altri ti sapranno indirizzare meglio aspetta il loro consiglio |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 7:43
Grazie Fefo, me lo vado a vedere. Per il limite di spesa... Diciamo che se vale la pena si può spendere qualcosa in più ma volevo capire dove orientarmi intanto e non andare a finire su flashpoco più potenti o utilizzabili di quello popup, non so semi spiego |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 8:04
Amazon per canon (12 aprile 2019): 860 euro 214.26 685 euro 113 685 + trasmettitore x1c euro 159.62 860 batteria interna, 685 comuni batterie AA per il resto identici, nel primo post trovi un'ottima guida con i dettagli. Non essendo interessato ai brevissimi tempi di ricarica dell'860 ho di recente comprato un 685 per nikon, Non so se quanto segue sia valido per canon. Il flash è comandabile senza acquistare il trasmettitore anche con il pop-up nikon (comandi ottici con pochi canali, probabilmente un casino per un prof, ma buoni entro una decina di metri, SENZA altri fotografi che usino comandi ottici della stessa marca). Con la D700 ho la possibilità di comandare otticamente 2 gruppi di flash esterni e di usare il pop-up solo come commander. Lo sto sperimentando in coppia con nikon SB-900. Tecnicamente funzionano perfettamente sia in TTL che in manuale, ora devo padroneggiarli :-) @linux potresti aggiungere nella guida un accenno alla possibilità di usare il flash off-camera (sia da solo che in coppia con un altro) senza comprare trigger ma usando comandi ottici? |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 8:16
Kinelot l'AD200 ha anche la possibilità di staccare la testa dal corpo batteria (ed a parte vendono anche a circa 85 euro una testa supplementare tonda), per utilizzarla sulla macchina fotografica, on camera direbbero gli inglesofili, tenendo il corpo del flash attaccato alla cintura con una custodia o addirittura in tasca come mostra qualche foto. In pratica è un cavo di collegamento con due basette che vanno una alla testa e l'altra al corpo flash e costa meno di 40 euro. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 8:55
L'860II ha batteria proprietaria al litio con caricabatterie incluso. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 9:06
“ L'860II ha batteria proprietaria al litio con caricabatterie incluso. „ Nei link amazon del mio precedente msg a 214 euro il caricabatterie è presente sia nelle foto che nella descrizione, a 189 euro è assente sia in foto che in descrizione. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 9:15
Io il V860II N su Amazon l'ho pagato 189€ a maggio scorso compreso di batteria e appunto caricabatteria esterno |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 13:21
Si sa se hanno una certa resistenza alle intemperie? |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 13:46
Lascerei perdere! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |