RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sto per fare il passo definitivo e vi chiedo: ci sono controindicazioni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sto per fare il passo definitivo e vi chiedo: ci sono controindicazioni?





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 19:00

@Mandrakone

L'ho provata con il 24-70 2.8 II, ma posso testare anche il 16-35 f4 IS ed il 70-200 2.8 IS II che hai tu.
Ti farò sapere...

Per ora sto facendo prove di scatto ai bimbi, anzi, diciamo che passo più tempo a capire come impostare la macchina e tra un'impostazione e l'altra vado in cameretta a provarle... MrGreen
Tra poco mi tirano qualcosa dietro (ho visto mio figlio che costruiva un boomerang prima...) MrGreen

Tra un paio di giorni la proverò sul campo, ora sono ucciso di raffreddore e non ho intenzione di passarmi il capodanno a letto...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 19:05


Per il momento, ho anche tenuto il canon 24-70 2,8 L, un obiettivo eccellente e che penso mi darà ottime soddisfazioni anche adattato su Sony.


Io quando l'ho provata col 24-70 l'ho presa proprio a male! Obiettivo enorme e corpo piccolissimo. È molto sbilanciata e non è il massimo del comfort, diciamo che la 5d4 è un'altra cosa da impugnare (sopratutto col bg).
Ma ho preso la ML sony per avere un corpo leggero e quindi in futuro abbinerò un paio di ottiche native (penso al 24 1.4 GM ed al 55 1.8).



Ovviamente, se la cosa non andasse, in futuro prenderei in considerazione il passaggio al 24-70 GM.


E qui purtroppo cambia ben poco in fatto di ingombri, però almeno non avrai l'adattatore tra le scatole e l'AF sarà sicuramente più affidabile e reattivo.


Per quanto riguarda i canonisti, voglio chiarire che questo passaggio non implica alcuna sfiducia di questa grande marca: probabilmente sarei in Canon anche con la mirrorless, se solo si fosse mossa prima.
Oggi ero andato già molto avanti nel sistema Sony, non potevo tornare indietro.
Non si tratta quindi di una scelta di marca, ma di sistema; il sistema reflex Canon basato sulla 5D4 ha una qualità elevatissima, solo che le mie esigenze oggi mi portano su mirrorless e qui Canon è in ritardo di qualche anno.


Io comunque non ci penso proprio a togliere canon, sai che rottura a dover cambiare nickname!! MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 19:34

Se sei soddisfattissimo come dici, non ha senso cambiare. Bene che vada potrai solo pareggiare, ma deve andare veramente bene. Se cambi non devi evidentemente essere soddisfattissimo ed allora è... altro.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 20:04

Ragazzi le scelte dell'attrezzatura non sono delle scelte esistenziali: nessun dramma, sono macchine.
Ognuno avrà le sue preferenze soggettive: è ovvio che se ho fatto questo passo dei motivi ci saranno, però non ho la pretesa che valgano per tutti.
Alla fine Altri sono gli aspetti che influenzano la riuscita di un'immagine.
Per l'ingombro, nessun problema, mi piace sentire della sostanza attaccata al collo quando fotografo e proprio per questo ho acquistato anche il bg.
Però quando mi serve la leggerezza metto il 35 2,8 e l'insieme diventa quasi una compatta e lo stesso vale per 50 macro o per il 55 1,8.
Lo stesso 24 1,4 obiettivo è molto leggero.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 22:54

Sei fortunato, io ho dovuto aspettare che uscisse la A7iii così che si abbassasse il prezzo della 7ii per poterla prendere Triste

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 23:26

Pike, la a7II va benissimo, io non credo di aver migliorato le mie foto rispetto a quando utilizzavo la prima a7.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 0:14

Fino a ora ne sono molto felice Sorriso Per ora gli unici difetti che le trovo sono il mirino che "sgrana" con poca luce e il lungo tempo di elaborazione dopo lunghe esposizioni (ma non ho idea di come si comportano le altre). Poi non uso mai l'autofocus quindi neanche li posso giudicarla.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 11:12

Ho la A7RIII da circa tre mesi, vendendo D810 e tutte le ottiche Nikon. A parte il dissanguamento, con Sony mi trovo divinamente. Mi piace tantissimo l'ergonomia dei tasti, tra l'altro tutti personalizzabili e comandabili con la mano destra. Ho scritto ergonomia dei tasti, perché anche per me il corpo è un po' troppo piccolo e il migliolo non fa presa sull'impugnatura. Ho risolto con una L-brachet, ora il migliolo fa presa e in più sono agevolato quando fotografo su cavalletto (molto spesso). Chi non usa il cavalletto può comprare l'Estensione impugnatura GP-X1EM (150 euro) o un BP.
Consiglio di impostare la qualità del display su "Alta qualità". Incomprensibilmente è impostato su "Normal" di default. Sony dice che in "Alta qualità" la macchina consuma un po' di più. A occhio io non me ne sono assolutamente accorto, e comunque posso fotografare tutto il giorno con una sola batteria (cosa sconosciuta a tutte le altre ML e alle reflex se usate in LV). In compenso la qualità di visione aumenta parecchio. Ho invece lasciato la frequenza di refresh al valore di default.
Altro consiglio: batterie solo originali, costano 30-40 euro in più, ma sono le sole che permettono l'autonomia eccezionale delle Sony terza serie.
Se poi volete trarre il massimo dalla macchina, ecco qui: docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vTCrUI9oT6cHbCRu7BTKYtZPG7_HJn
Se fotografate soggetti veloci in movimento (tipo avifauna), usate la raffica "H" (8 fps) e non "H+": vi risulterà molto più agevole inseguire i soggetti nel mirino.
Archivio raw: convertite i raw (intorno agli 80MB l'uno) in dng (ad esempio con Adobe DNG converter) con anteprima jpg in dimensione reale: avrete file che pesano la metà senza perdita di qualità. Vi ringrazierà anche il vostro PC!

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 22:33

interessante il link che hai postato taipan, grazie.

per quanto riguarda il discorso dng (li uso anche io, ma non per i pixel shift, se non una folta fatta la fusione - a proposito ora lr supporta i file pasm), non mi sono mai curato troppo del discorso anteprima. ho visto che hai specificato jpeg in dimensioni reali.. di default invece come è impostata quando si fa la conversione?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 22:51

Scusate la domanda ingenua, ma come si fa ad assegnare il blocco dell'esposizione al pulsante di scatto della a73 ed a7r3?
Ci sto impazzendo ma non lo trovo nelle istruzioni.Triste

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 7:25

Trovato, scusate.
Certo che quelli di Sony, più che fare un menu, sembra che abbiano scritto degli indovinelli.MrGreen
Per associare il blocco ael al pulsante di scatto c'è scritto: "AEL con l'otturatore".
Mah.Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 10:48

Il menù va lasciato in inglese. Se non vuoi impazzire con le traduzioni.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 12:20

MrGreenMrGreenMrGreenSi ok che siamo nel 2019 xo c'è anche qualcuno che non sa l'inglese MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 14:47

Anche più di qualcuno... Triste
W google traslator ;-)

user170782
avatar
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 14:57

Se guardi le foto di varie prove che ha postato Ulisse negli ultimi tempi, capirai che gli stessi risultati li ottieni con la compatta di dieci anni fa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me