JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Otto, bevi meno caffè A parte gli scherzi, certo che se c'è lo usi se ti serve altrimenti no. Diciamo che essendoci come in tutte le cose delle priorità, nella scelta di una camera, per me lo stabilizzatore in macchina non è una priorità
Se se la trasportabilità è un must non ci sono scelte... M43. Ho appena preparato il mio piccolo monospalla, per capirci è talmente piccolo che all'ingresso dei musei non mi hanno mai chiesto di lasciarlo nelle cassette, ma mi fanno entrare tranquillamente. Dentro ho appena messo, 2 corpi con i rispettivi zoom tuttofare, 3 fissi, un flash mi rimane spazio per lo zuiko 40-150 4.5-5.6 ma lo lascio in quanto non lo userei.
Se uno cerca PDC ridotta a tutti i costi allora via di FF, anche se bisogna dire che sapendo come funziona anche con il m43 si riescono ad avere sfocati interessanti. L'apsc parrebbe la via di mezzo, ma è vero solo per fuji, in Canon e Nikon si perde la compattezza per via delle ottiche. Il sistema M di Canon e lo J di Nikon per me promettevano bene, ma sono stati uccisi dagli stessi costruttori.
Alla fine il mio suggerimento è di prendere quello che vuoi, ma del brand che ha creduto ed investito sul formato che Scegli. Le differenze tecniche non sono apprezzabile nel 99% dei casi. Sfido chiunque a riconosce con cosa è stata fatta una foto se m43, apsc, FF, apsh ecc
Micro quattro terzi è un formato all'avanguardia della tecnologia
Ha scolpito la sua strada attraverso un percorso apparentemente impossibile diventando un formato che molti considerano pari e in alcuni casi , meglio delle DSLR standard.
Gaga, quello che volevo dire è che l'utilità di una funzione è legata alla personale esperienza d'uso, e lo stabiizzatore è apprezzato da una vasta platea di utilizzatori, in diverse situazioni. Insomma, contesto il fatto che sia, come hai affermato tu, sostanzialmente inutile se non in un numero molto limitato di situazioni. Su alte risoluzioni a mano libera poi, sotto certi tempi (molto più rapidi del classico 1/f), per me è mandatorio.
Otto si Certo, ognuno ha le proprie esigenze. Considera che tutti quelli che usano reflex, e sono ancora tantissimi, la maggioranza credo,, non hanno lo stabilizzatore in macchine, tutti quelli che usano Fuji a parte xh1 non hanno lo stabilizzatore in macchina, tutti i leicisti, anche se pochi, non ce l hanno. Ecco, non mi sembra che tutti questi fotografi, la maggioranza, rinuncino a fotografare o ne facciano un problema non avere lo stabilizzatore in macchina
“ Il sistema M di Canon e lo J di Nikon per me promettevano bene, ma sono stati uccisi dagli stessi costruttori. „
Per quanto tu non ci creda, il sistema M è ben lungi dal essere un sistema morto, se ti informi bene. Forse lo sarà tra dieci anni, ma da qui a dieci anni possono succedere tante cose, magari anche Olympus si butta sul FF, Fuji potrebbe smettere di fare APS-C e si dedica solo al MF, io potrei già essere morto.
Non ho detto che sia inutile. Ho detto in sostanza che molti, la maggioranza dei fotografi ora e anche il sottoscritto, ne fanno a meno e continuano a fotografare felicemente. Non è per loro una priorità. Non è quindi una roba che è indispensabile. Poi è chiaro che in futuro, almeno le mirrorless, lo avranno tutte (a parte Leica, ma li è un'altra questione)
Un tempo si faceva a meno di stabilizzatori, di af, di afc, di otturatori elettronici, di mirini elettronici e di tutte le altre diavolerie tecnologiche attuali e le foto su pellicola si facevano bene lo stesso. Ma ora siamo nel 2019, quasi..... e i tempi sono cambiati. Ho posseduto molte automobili in passato che di elettronico non avevano nulla, alcune molto belle, ma da quando ho il cambio automatico, l'esp e l'abs, il gps e il navigatore su display oled da 8 pollici, tornerei indietro solo per fare un raduno di auto d'epoca....
Ok! La mia era un osservazione per quelli che magari devono prendersi la prima macchina e se non ha lo stabilizzatore in macchina non la pendono nemmeno in consideraziine come se non potessero fotografare senza. Non è affatto così. Mi ripeto, oggi la maggior parte dei fotografi fotografa felicemente senza stabilizzatore in macchina. Addirittura ne conosco due, che fanno anche delle gran mostre, che lo tengono sempre staccato. Domani come ho già detto è sicuro che tutte le macchine ce l avranno. Ma oggi non è cosi
Tony, non metto in dubbio che la Canon eos m sia una gran macchina anche ad alti iso.ma quelle due che hai postato non sono una prova in quanto luce ce ne era in grande quantità, infatti sono si a 25600 iso ma sono con fuoco 11. Anche le altre camere in quelle condizioni di luce anche se lo scatto è a 25600 si comportano altrettanto bene
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.