RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Postproduzione o non postproduzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Postproduzione o non postproduzione?





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 18:52

condivido chi dice che con la pp una foto può essere migliorata sostanzialmente, anche la migliore fatta con la tecnica fotografica migliore in assoluto.
poi si deve saper postoprodurre e questa è un arte a se che da padroneggiare è molto complicato. photoshop ha una serie infinita di funzioni.

dire del 90% magari è tanto, ma di oltre il 50% imho si...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 18:59

Allora ho ancora margini di miglioramento...

:MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 19:09

Il problema é proprio quello, saperla fare bene.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 19:18

Il problema è far bene le foto ed essere soddisfatti di ciò che si fa.
Io onestamente son già contento così( e credimi, sono uno abbastanza esigente).
Se migliorassi del 50% significherebbe che finora ho fatto ciofeche.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 19:20

Forse la domanda potrebbe essere riformulata, occhio che non la faccio io. Perché invece che scervellarsi in PP non si deve imparare ad ottenere il massimo dai preset della macchina fotografica? Imparare a conoscerli e usarli può servire a salvare molto tempo quando di tempo se ne ha poco.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 19:22

Ecco, questa domanda mi piace.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 19:22

Conta di più risparmiare tempo o ottenere il massimo?

Se siamo amatori e non professionisti è grave se rispondiamo "risparmiare tempo"....

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 19:26





Questo è un volgare JPG da 6.1mpx della Fuji S5 Pro

Ho realizzato e venduto diversi posters 70x100 .Tutti felici e contenti.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 19:28

@Angus
Perché possono esserci delle situazioni in cui un amatore deve fornire un po' di foto in breve tempo e non ha a disposizione mezzi per farlo: a me è capitato alcune volte che, in amicizia, ho scattato foto a concerti e quindi le foto dovevano arrivare in tempi brevi, qualche giorno, considerando che andavo a scuola 6 giorni a settimana studiando per la maturità... Certo, con lightroom è abbastanza semplice fare questo, ma avere anche già dei JPG molto buoni, fa contenti tutti :-P;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 19:29

Ah, dimenticavo….l'ottica è di quanto peggio ci può essere...uno zoom 18-200 vr Nikon….

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 19:32

Jack, non era però una situazione in cui si scattava per se stessi..... Non eri retribuito, ma era a tutti gli effetti un ingaggio.....


avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 19:33




avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 19:34

Ora qualcuno mi deve spiegare come si fa a migliorare del 90% questa foto…..
o anche solo del 50.....

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 19:35

Giuliano anche se l'ottica non ha una buona qualità e si vede, perchè nonostante la "bassa" risoluzione la quantità e qualità del dettaglio lascia un pò così. Ma anche da questo jpeg volendo ci sono margini di miglioramento. E stanne certo che chi l'ha portata a stampare in 70x100 (e non ho dubbi che sia possibile farlo da questo file) ci ha messo mano prima di portarla su carta.

Comunque io non ho mai parlato di percentuali e non ne parlerò mai perchè dipende dai casi e non saprei nemmeno come quantificare una cosa del genere.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 19:39

Ti sbagli caro Antonio...ero presente quando l'abbiamo stampata.Nessun ritocco.
E ti assicuro che anche se si può ottenere di più da un ottica fissa ( ovvio….l'ho pure usata con L'Otus 85 1,4)
il risultato è più che dignitoso.
Bravo a risparmiare il discorso delle percentuali….
Di panzane ne scrivono troppe.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me