JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Oggi dopo un mese e 1/2 ho ripreso in mano la D850...così come l'ho presa l'ho subito riposta in armadio. Non ho tempo di usarla...poi il meteo qui non aiuta.
“ Con lo scontrino potete pulirvi il culettino...non serve a nulla tranne nel caso di compravendita tra privati in modo che l'acquirente possa godere della garanzia residua. Ma nel caso voleste dare la roba in negozio come permuta non vi chiederanno mai lo scontrino...mai...perché saranno loro a farne uno nuovo quando venderanno ciò che vi hanno rientrato. Adesso non create falsi allarmismi con le vendite tra privati. Basta non comprare dove si annusa la possibile t*fa...stop. „
beh a giudicare dal numero di persone che su juza denuncia furti dell'attrezzatura, il rischio di acquistare materiale rubato non mi pare poi cosi' lontano.
Alla fine se ti trovi in mano una macchina rubata hai problemi anche a mandarla in assistenza.
Insomma io ho comprato hasselblad ed addirittura mi hanno dato una fiche che attesta la provenienza e la proprieta' .Ovviamente non va tenuta nello stesso luogo dove e' conservata la fotocamera. Vendere una hasselblad senza e' possibile… ma io credo che mi interrogherei sulla provenienza se ne trovassi una il cui proprietario l'ha "persa".
Aggiungo.. il negoziante che ritira un usato ha un registro e quando vendi tu manlevi da ogni responsabilita' relativa alla provenienza il negoziante.Sei tu che dichiari che e' di provenienza lecita.. se poi da un seriale risulta rubata.. e' problema tuo.
“ Alla fine se ti trovi in mano una macchina rubata hai problemi anche a mandarla in assistenza. „
Se acquisti una macchina usata, per esempio parlando di Nikon, se ha esaurito la garanzia Nital non c'è nessun problema in assistenza in quanto si faranno le riparazioni a pagamento nei centri autorizzati.
Se c'è la garanzia Nital ancora in mezzo sono sicuro che un buon negozio faccia la verifica, ma questa verifica la può fare chiunque quando acquista una macchina da privato!
Se l'attrezzatura è importata invece, in ogni caso non ce nessun problema.
“ e il centro autorizzato , quando registra la riparazione (col seriale) credi che non scopra che e' rubata? „
Il centro autorizzato è estraneo a Nital, sempre parlando di Nikon. L'unico registro che può tenere è delle sue riparazioni in base al seriale. Al massimo può fare la verifica come tutti, ma a lui poco importa perchè tu puoi averla comprata e non rubata.
e come si fa la verifica del seriale Luca? esiste un database dei seriali denunciati ai carabinieri per furto o smarrimento? sarebbe utile. Poi, quello che non capisco, è come si faccia a farsi rubare una macchina fotografica....a meno che non la si dimentichi dentro la macchina o entrino i ladri in casa quando non c'è nessuno....ma poi chi la ruba soprattutto i rischi che corre, ne vale la pena? non sai nemmeno che valore possa avere (a meno che non si conosca il proprietario) mah
“ esiste un database dei seriali denunciati ai carabinieri per furto o smarrimento? sarebbe utile. „
Già mi immagino la telefonata.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.