| inviato il 29 Novembre 2018 ore 20:23
Ragazzi è molto semplice: Per gestire le app le forocamere dovevano avere un bowser e una sottospecie di sistema operativo Android. In un primo momento Sony rilasció anche le API per sviluppatori credendo di far nascere nuove app competitive.... Invece I nerd che fecero? Trovarono un modo banale di hakerare le forocamere!!! C'era un articolo in inglese che spiegava tutto... Magari lo ritrovo. Morale, Sony ha chiuso tutto e non lo riaprirà di certo! Tuttalpiù potenzierà l'applicazione PlayMemories che può benissimo gestire e montare multi esposizioni realizzate in collegamento Bluetooth. Ad oggi però, che mi risulti, non riesce neppure a gestire il punto di fuoco... |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 20:56
azz... peccato. però le potenzialità ci sono, tanto vale implementare le funzioni (non più app) in un firmware |
user59759 | inviato il 29 Novembre 2018 ore 20:57
Mas, qualsiasi cosa tu faccia non mi stupisce più. Lo hai detto tu che coltivi fiori secchi! Il mio concittadino li commercializza. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 21:22
“ però le potenzialità ci sono, tanto vale implementare le funzioni (non più app) in un firmware „ Infatti, non capisco perchè fan sensore e af mostruosi e poi non riescono a implementare una maledetta multiexpo tramite firmware |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 21:58
Forse perché non vogliono, o forse perché non si può andare a l'infinito a potenziare le macchine, quindi aumenteranno le funzioni, come e quando lo dicono loro, così per un po' di anni, anziché ammazzarci per i punti af, o i megapixel, ci ammezzeremo per dire: quella mia ha anche lo zooming in camera... Lo userà il 2% della popolazione, ma per noi fotografi non è importante fotografare, ma averlo più grosso. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 23:13
Sony al Photokina 2018: "Sony is thinking of ways to give users some of the functionality that they lost when the company decided not to support apps on its latest cameras (the intervalometer for example)." lensvid.com/gear/sony-interview-photokina-2018/ |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 23:18
Grazie Fabri. Non l'avevo letto. Confortante, speriamo... |
user151242 | inviato il 29 Novembre 2018 ore 23:37
Io non avevo dubbi l'avrebbe fatto, in un modo o nell'altro ;) |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 23:51
Spero lo facciano |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 8:30
“ Io non avevo dubbi l'avrebbe fatto, in un modo o nell'altro ;) „ Mah, per ora non hanno ancora fatto un bel niente. Perchè detta così pare scontata. E ripeto secondo me sulla A7RIII non vedremo niente di tutto ciò. Magari, darebbero un segnale molto forte riguardo gli aggiornamenti formware. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 8:34
Io aspetto che Sony gli venda il sensore stacked ed implementino l'eye-af e poi ripasso al Lato Oscuro. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 8:35
Con lenti adattate? |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 8:37
Mi pare che i Sigma per Nikon - che sono native adattate - vadano benone. Ma comunque penso di farlo tra un paio d'anni - salvo che Sony non riesca di nuovo a stupirmi, o Canon, insomma mi venderò all'imbonitore più bravo. E per allora le lenti native saranno mi auguro in numero almeno sufficiente. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 8:39
Secondo roadmap mi sa che c'è da aspettarne almeno altri 4... Comunque si, in barba a quello che pensa qualche invasato della marca che uso mi interessa il giusto, basta non sia Canon |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 8:43
Basta che gli dai una mano di nero, anche a spruzzo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |