| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 14:42
La penso come Leone Giuliano. Aggiungo che, nelle scansioni di fotoCaldani, oltre al tipo di pellicola, anche le condizioni di ripresa erano quel che erano. Sopratutto nella seconda la gamma dinamica della scena sarebbe difficile da fronteggiare anche per una reflex digitale. Al contrario di quelle di Povermac, dove la condizioni di ripresa, pellicola e, non ultimo, ottica usata..erano ottimi |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 14:47
Ma infatti anche io ho ripetuto più volte chiaramente che dovrebbe mostrare la scansione di una ottima pellicola diapositiva a grana fine altrimenti non sappiamo se stiamo giudicando le prestazioni della pellicola o dello scanner. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:04
Per chi sostiene la superiorità delle sue scansioni: Per valutare come lavora uno scanner bisognerebbe analizzare la stessa negativa/dia su più scanner altrimenti diventa una discussione sterile. Avete postato solo foto di oggetti bidimensionali, mentre nella foto di matera ( non corretta, luminonistà più alta per leggere meglio le ombre e nessuna pulitura della negativa ) ci sono più piani focali. Poi, dove sia stata messa a fuoco dal fotografo mi pare abbastanza evidente. E' scattata F8, quindi è sostanzialmente quasi tutta a fuoco tranne la prima parte di muro. Nelle foto da voi viste ci sono solo forti contrasti senza grandi sfumature di luce, quindi una situazione più facile da ottenere. Nella foto di Diebu, che dovrebbe essere il top per come viene portata, nemmeno si vedono le righiere dei balconi da quanto è sfocata |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:11
Non si vedono le ringhiere? Ma cosa stai dicendo? Scherzi vero? Hai aperto i link dei crop al 100%? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2310757&l=it Quelle sopra la scritta "moran house" secondi te cosa sono se non le barre verticali di un balcone o di una finestra? Hai presente quanto sono lontane e piccole rispetto al fotogramma? Posta qualcosa di analogo tu. Poi è giusto postare una foto con messa a fuoco all'infinito e pressoché bidimensionale perché cosí si ha la certezza che la stessa sua a fuoco. Invece in una molto estesa in profondità anche con diaframma 8 non hai una perfetta messa a fuoco su tutto. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:14
No, non sto scherzando, se per te sono nitide... |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:16
Sono andato a vedere il negativo che ho postato, era un Perutz Primera 100-N. Le scansioni di Caldani a me non sembrano male, considerata la bassa risoluzione (per i criteri "digitali" odierni). Occorre però sempre considerare l'ingrandimento effettivo, un 4000ppi visto al 100% su monitor è facile che appaia più morbido di un 3000ppi, tuttavia contiene più dettaglio; eccetera. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:17
Ripeto: mostra tu un esempio con una grata lontana 150 metri poi possiamo parlarne. Nel tuo esempio non si vede niente di simile. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:20
sei tu, Diebu, che hai postato un esempio sbagliato, mica io non te la devi prendere. ti è stato detto anche da altri che la tua non sembra così buona, anzi ... è proprio sfocata/poco nitida. Non è che il tuo scanner ha qualche problema di messa a fuoco ? E' AF o fuoco fisso ? |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:27
Caldani, mi sa che hai frainteso quello che hanno scritto, ora te lo spiego: hanno detto che quella diapositiva e quelle condizioni non erano le migliori (e l'avevo già premesso anche io) per mostrare le potenzialità dello scanner. Comunque se tu volessi mostrarci un particolare al 100% di qualcosa nel tuo fotograma distante 100 metri o più sarei lieto di valutarlo. Se poi pensi che particolari grandi sulla pellicola frazioni di micron, distanti 150 metri, in ombra e con basso contrasto debbano apparirti nitidi come se fossero a pochi metri, beh all'ira è inutile duscutere. Comunque quando trovi una diapositiva a grana fine perfettamente nitida pista la scansione più la giudichiamo, poi se sei ancora convinti che il tuo scanner faccia meglio di quello che è considerato il top attualmente disponibile, mandamela e te la scansiono poi giudicherai da te. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:33
Come già detto, a 4000ppi senza sharpening è del tutto normale che il dettaglio zoomato al 100% appaia un po' più morbido, come avviene anche nelle mie scansioni... se dimezzi i megapixel diventano taglienti come bisturi |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:36
@Povermac: esatto! Prova a farglielo capire tu. Vedrai che ora verrà fuori con una frase del tipo "allora a che serve fare scansioni con risoluzioni così elevate?" |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:42
Diebu, a me pare che, salvo scopi dimostrativi sulla risoluzione, sia la tua foto che quelle scansionate da Caldani sono foto d'insieme: non vi sono particolari che debbano risaltare. Da quel che ho capito Caldani sa benissimo che il tuo scanner è superiore, dice semplicemente che anche il suo fa un ottimo lavoro. Già nel suo caso lo scanner è stato messo a dura prova (luce diurna piuttosto dura)..nel tuo (volutamente, ed hai spiegato i tuoi motivi) a durissima prova ! (distanze abissali, pochissima luce artificiale) |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:47
Simone, ma infatti fin dai miei primi post io criticavo la scelta di un negativo (per di più non tra i più rinomati) a grana non certo fine per dimostrare le doti di nitidezza delle sue scansioni. Per questo ho detto più volte che andrebbe vista la scansione di una diapositiva a grana fine perché altrimenti non si capisce la qualità di una scansione. Le mie scansioni non le ho certo messe ad esempio per fare a gara a chi a lo scanner più bello ma solo per far capire che cosa vorrei vedere per valutare una scansione. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:53
Paolo stai parlando di cose che con la discussione non hanno nulla a che fare. Siamo partiti da scansioni per dia di un cliente normale a stampe almeno 100x70. Bho ... E' una premessa di ordine generale. Non dobbiamo mai dimenticarci del fatto che le scansioni, sia effettuate con uno scanner relativamente economico come il tuo o con uno iperprofessionale come quello di Diego, sono sempre delel violenze belle e buone cui un negativo, o una diapositiva, vendono sottoposte. Spesso in nome della semplice condivisione in rete poi ... |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:58
Giuliano, concordo con te, non è proprio la situazione ideale, infatti l'ho premesso anche io, ma proprio per questo a mio avviso è ancora più significativa, proprio perché non è una situazione ideale, infatti uno dei punti di debolezza degli scanner economici è proprio la difficoltà di leggere in zone scarsamente illuminate. Sarebbe molto più facile avere dei bei dettagli con una illuminazione che esalti il contrasto, invece nel mio esempio tutti quei particolari (si vedono persino le bottiglie sullo scaffale, con le etichette bianche e il collo bottiglia ricoperto dalla plastica colore oro, hai idea di quanto siano piccole! Oppure guarda i disegni e le scritte sui cartelli stradali vicino alla panchina con le due persone, si vede persino il disegno della bicicletta. Poi su vedono anche le fitte grate sulle finestre. Tutti particolari piccolissimi) si vedono nonostante la bassa illuminazione e il basso contrasto della scena. Del resto proprio qualche post indietro qualcuno parlava proprio dell'importanza per uno scanner di saper tirare fuori i particolari anche da zone dense; ecco, l'esempio da me postato a mio avviso copre un po' tutti i punti importanti per uno scanner. Verissimo Diego ... hai fatto bene a postare un esempio che serve a mostrare quello che può fare uno scanner serio in una situazione che più catastrofica non potrebbe essere, ma adesso, e te lo dico in tutta franchezza, mi piacerebbe osservare una scansione di una diapositive ideale! Sempre che ne abbia una pronta da postare beninteso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |