RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenstip ha testato il nuovo Fuji 8-16 f/2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lenstip ha testato il nuovo Fuji 8-16 f/2.8





avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2021 ore 20:41

Anche io sono come te. Non venderei mai un mio obiettivo, perché sono troppo miei amici, compagni di tante avventure. Sarebbe quasi come abbandonare il cagnolino in autostrada.
A questa considerazione melensa e strappalacrime (e folle), aggiungo però che avendo comprato sempre nuovo (anche se in cashback), mi dà fastidio perderci dei soldi.
Diciamo che se non avessi già il 10-24, sarei in fissa come te.
Mal comune mezzo gaudio (off topic) il mio dilemma invece è 100-400 o 70-300. Meno male che devo pagare l'INPS tra cinque giorni che mi rende completamente innocua qualunque scimmia urlatrice.

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2021 ore 20:51

Dodo il Sigma 8-16 è per formato APS-C attacco Nikon
Utilizzo quando ne ho voglia lenti Nikon con adattatore Novoflex

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2021 ore 20:59

Ho avuto il Sigma 8-16, credimi, si può paragonare al Fuji solo per le focali, ma per il resto sono su pianeti diversi.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2021 ore 23:56

Beh leggendovi imparo delle cose nuove...

Conrad sei colpevole di istigare ulteriormente la scimmia che è in me Sorriso
Poi il fatto che mi capisci bene per affinità, essendo anche io uno che ci mette del tempo ma quando scelgo poi mi affeziono al materiale, e che mi dici di prenderlo... mi sento ancora più istigato ;-) ehehe

PS: riguardo agli zoom tele sappi che ti capisco benissimo, sto pensandoci anche io spesso su... ma con molta calma. Il portatile, versatile e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo del 70-300 o la qualità dell'ingombrante e costoso 100-400 ? :-P

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:27

Quindi Christian pensi che eventuali problemi di nitidezza che si avrebbero col 8-16 siano più dovuti a del fuori fuoco che a limiti dell'obiettivo?
Che cioè basti una maggiore accuratezza nella messa a fuoco? (che poi problemi col fuoco lo lessi anche avuto da alcuni col 10-24)

Per i filtri ND... questa soluzione è una di quelle che si dovrebbero considerare?

fotodioxpro.com/collections/wonderpana/products/wonderpana-f816
fotodioxpro.com/collections/145mm-round-filters

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 9:19

@Christian Per foto con più punti di messa a fuoco hai mai provato il focus bracketing in Auto, impostando inizio e fine messa a fuoco su paesaggi?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 10:42

Io per provare con closeup ho esporato in tiff empoi ho usato affinity photo e non minoare male come risultato, nanche se on è specifico come helicon.
Come funziona lo so, anche se purtroppo sulla t-30 è solo manuale, non c'è l'auto dove impostare inizio e fine messa a fuoco, ma mi piacerebbe sapere da te se per i paesaggi lo usi e ti ci trovi bene.

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2021 ore 21:16

Dodo sei riuscito a prendere l'8-16 ?
Molto probabilmente prossima settimana penso di acquistarlo con l'offerta del mese

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 0:07

No Raffaele, ancora non l'ho acquistato... ma ormai mi sono convinto a prenderlo. Mi risulta che ci sia ancora tempo fino a tutto giugno.
Cos'è l'offerta del mese???
Lo prenderai anche tu alla fine?

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2021 ore 0:20

l'offerta del mese mi riferivo al cashback di 500 Euro Sorriso
Si Dodo, dopo il vaccino del 28 mi recherò presso un punto vendita

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 10:16

Ah ok Sorriso ...credevo di essermi perso qualcosa. Si Raffaele, credo che con questo prezzo viene eliminato uno dei punti a sfavore di questo obiettivo rendendosi, almeno per me, davvero interessante.

Io mesi fa lo considerai seriamente e alla fine scartai l'idea di prenderlo. Oltre al prezzo pensavo a ingombro e peso, a difficoltà uso eventuali filtri... così decisi di scegliere la strada di un paio di fissi(prendendo intanto l'ottimo 14 f2.8).

Pensavo(e penso ancora) inoltre che essendo un'ottica abbastanza estrema sul lato grandangolo sia in generale un obiettivo quasi specialistico, da usare con parsimonia, di uso non frequente come ad esempio uno zoom 16-55 o un 50-140. Focali in un range mediamemente più utilizzato.
Per questo alla fine decisi che questi "contro" erano sufficienti per farmi scegliere due fissi al posto di questo 8-16mm.
Però ora caduto il fattore prezzo credo che valga provare e mettere in corredo questo zoom.
Come tutti gli zoom ci sono sempre dei pro e dei contro rispetto all'uso di focali fisse. Sto pensando ai pro che può offrire questo zoom grandangolare e ora mi sembra proprio diventato un compromesso desiderabile.

Prendendolo potrò contare sulla triade f2.8 degli 8-16, 16-55 e 50-140. Beh come versatilità e qualità siamo a livelli alti...
certo portandosi del peso quando serve o vuoi farlo. Per tutto il resto ci sono alcuni bei fissi.

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:17

Come tutti gli zoom ci sono sempre dei pro e dei contro rispetto all'uso di focali fisse.

certo ...ma, ora come ora se devo spendere quasi 1000€ per un 14/2.8 , ne spendo 1100 e rotti per l'8-16/2.8

comunque sia è da provare prima dell'acquisto

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:01

Raffaele, io comunque il 14 f2.8 nuovo l'ho pagato nell'autunno scorso poco meno di 500 € (non Fuji Italia). 1000€ mi sembra un prezzo molto alto. Forse poteva esserci appena presentato e come prezzo di listino.
E comunque a me il 14 f2.8 piace moltissimo, ma il 8-16 è tutto un altro tipo di obiettivo, nei suoi pro e nei suoi contro.
Quando acquistai il 14 il 8-16 lo trovavo(sempre non Fuji Italia) attorno ai 1300 o anche un pò meno. Tra 480 e 1300 euro, considerato tutto, scelsi per il 14 (che comunque per il momento terrei, è leggero e ci posso mettere senza problemi filtri per lunghe esposizioni).
Oggi questo 8-16 a circa 1100/1200 € finali(Fuji Italia) mi pare sia molto interessante.

Christian le tue preferenze sono condivisibili ma ti potrei rispondere che un'ottica zoom e un'ottica fissa non si confrontano solo in base alle caratteristiche ottiche. Ma anche(o soprattutto) per l'uso che se ne fa.
E' normale che una focale fissa sia mediamente migliore a livello di caratteristiche ottiche rispetto ad uno zoom(a parità di livello ovviamente, uno zoom di alto livello può essere anche meglio di alcuni fissi economici).

Ma uno zoom ti da una cosa che il fisso non ti da: la versatilità.
Uno zoom può adattare una inquadratura, oltre che con velocità, anche in modo più preciso rispetto al tuo punto di ripresa quindi, banalmente, eviti un crop o un cambio di obiettivo visto che non sempre si ci si può spostare o si ha il tempo di farlo.

Quindi se non sei un grande amante delle ottiche zoom probabilmente fai quasi esclusivamente un tipo di fotografia che non sfrutta i pregi di una focale variabile. Ci sta, ma ognuno deve valutare non solo in base alla qualità ottica ma in base al tipo di fotografia che fa, in base al modo di fotografare che ha.

Sono per me due mondi diffferenti il momento in cui usi zoom e in cui usi fissi.
E' tutto molto soggettivo quindi. E quindi hanno assolutamente senso sia i fissi che gli zoom. Sopprattutto quando esistono zoom di qualità come ne vengono proposti oggi.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:31

Si si appunto questo volevo dire: dipende dalle esigenze di ognuno.
Per qualcuno uno zoom è molto utile per il tipo di fotografiia che fa. Per altri sono preferiti i fissi.
Quindi ok guardare che otticamente un obiettivo sia buono... ma si guarda anche cosa ci si fa.

Io ad esempio ho il 16-55 e il 50-140 li uso anche in situazioni dinamiche in cui il fotografo non deve perdere lo scatto e deve adattarsi e seguire l'evento. In quelle situazioni con i fissi si perderebbero diverse foto, delle volte non si ha tempoi di cambiare ottiche e non si vogliono portare con sè troppi obiettivi fissi.
In altri generi fotografici e/o in situazioni più tranquille i fissi vanno benissimo.

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:55

Raffaele, io comunque il 14 f2.8 nuovo l'ho pagato nell'autunno scorso poco meno di 500 €


buono e mi sa che bisogna attendere qualche occasione per il 14mm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me