RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ok.. ora finiamola.. con la street.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ok.. ora finiamola.. con la street.





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 12:07

e, visto che sono presenti in un importante concorso, mi chiedo, ma sono io che non riesco a capirle? Oltre al "simpatico gioco di prospettive" c'è altro che rende queste foto particolarmente rilevanti?



Come ti è stato detto anche la contrapposizione e la giustapposizione, insieme al momento colto fanno parte del linguaggio della Street. Ci sono tantissime Street (vedi il filone di Street senza l'uomo) che non sono basate sul momento decisivo...

Tra l'altro come raccontavo prima il fattore "sociale" era forse più presente nelle primissime Street...
Ora molte nel bene o nel male sono esercizi (a volte riuscitissimi) di stile.




avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 12:17

Io faccio street, non so quanto possa interessare. Uso 50mmm, 35mm. Mi sparo un sacco di km a piedi per i vicoli cercando occasioni. Mi capita di dover usare le tecniche più diverse. È una pratica che come fotografo mi ha permesso di crescere molto. Sia come attenzione a ciò che mi circonda sia tecnicamente.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 12:51

Rispondo solo ora, scusate
Boh, io non ho sempre ben chiaro cosa possa essere considerato street e cosa no.
Ad esempio, guardando alcune foto del sito che hai citato non sapevo che una foglia per terra sulla neve o vicino un marciapiede potesse essere considerata street. Io l'avrei quasi conderata macro quella sulla neve. Quindi a seconda di dove è poggiata la foglia si può considerare street o macro? Poi, magari sarà perché me ne intendo poco di street, ma molte delle foto di quel link non mi sembrano street.
Per quanto riguarda i ritratti rubati non capisco perché non possano essere considerati street: ribadisco la mia poca conoscenza in ambito street, ma essendo non in posa e se raccontano una storia (cioé se non sono solo ritratti), penso che li si possano considerare lo stesso street. O no? In fondo, ad esempio, quando Vivian Maier si faceva i suoi autoritratti erano comunque delle foto street anche. Giusto?

Diciamo che ciò che caratterizza una foto street a mio avviso è l'ironia, il contrasto, la poesia del momento fotografato, come ho già detto. Sono cose che ho imparato in un forum che anni fa era gestito da un certo Adam Marelli. E secondo questi canoni, avrò fatto a malapena 2-3 foto "street" in 9 anni di attività. :)
La cosa principale non è l'estetica, che sia del soggetto (vedi bella ragazza, ecc...), o del fotogramma, ovvero sfocato esagerato. Infatti la foto dell'anziana giapponese con gli uccelli di Serpico potrebbe essere street, e se fosse stata fatta con lo smartphone, sempre lo stesso messaggio avrebbe veicolato.
Peccato per l'inquadratura "laterale" e il bello sfocato, che le danno un'estetica più cinematografica, che fotografica.

Quelli della Maier erano solo autoritratti, all'interno di un corpo di foto dalle caratteristiche diverse.
Alcune foto sue poi, a mio avviso, hanno acquisito valore storico e documentaristico, perché descrittive di un'epoca che non c'è più.

In ultimo ringrazio Pierfranco, che ha portato materiale di valore alla discussione.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 14:39

Interessante punto di vista il tuo e di cui ti ringrazio, Alabamasmith. Sorriso
Sto riflettendo su tutti gli spunti interessanti che stanno venendo fuori da questa discussione.

Da quello che ci sto capendo (forse) per ora direi che i caposaldi di una fotografia street sono (o possono essere):
- ironia;
- eventuale momento particolare (momento decisivo, poetico, inquietante, divertente, di normale vita vissuta purché interessante...);
- contrapposizione esplicita o velata;
- contrasto di elementi scenici;
- avvenimento in luogo pubblico (strada, museo, piazza, negozio, bar, portico...);
- similitudini e/o simmetrie particolari (ipotizzo);
- soggetto di qualunque tipo (uomini, animali o oggetti). Unico dubbio...pure muri o pezzi particolari di edifici (senza andare a sfociare nel genere architettonico puro)?

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 15:18

pezzi particolari di edifici (senza andare a sfociare nel genere architettonico puro)


direi proprio di si...
ad esempio:
goo.gl/images/CZvHbY
goo.gl/images/5xUrtc



avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 16:19

Da quello che ci sto capendo (forse) per ora direi che i caposaldi di una fotografia street sono (o possono essere):


Secondo me...

A livello di "forma" è una foto autosufficiente stile "vignetta" di una situazione non preparata e non fatta in luoghi pubblici (o almeno privati aperti al pubblico) con post produzione ammessa se non modifica elementi della scena (vietato clonare).
A livello di "contenuti" dovrebbe rappresentare/raccontare situazioni/comportamenti legati anche solo indirettamente all'uomo.

Il fatto è che è obiettivamente difficile definirla sia perché non esistono parametri facilmente definibili, sia perché negli anni si è evoluta e sia perché sono pochi molti dei grandi fotografi storici che l'hanno praticata in modo puro.
(Bresson, la Maier, Kertesz facevano anche altri generi, Frank sconfina nel documentario, Parr nel sociale, Friedlander nel concettuale, Doisneau a volte preparava la scena, McCurry manipola le foto, Klein interagisce pesantemente coi soggetti...ecc. Forse Winogrand...)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 16:55

Infatti Winogrand è ampiamente citato in "Bystander" , a differenza di altri nominati....

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 17:18

Mi sono sempre chiesto se questa immagine possa essere catalogata con street per il suo momento decisivo, per il suo cogliere l'attimo



avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 17:26

Per me è reportage giornalistico.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 17:27

indubbiamente, ma in cosa si differenzia da una street?

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 17:38

...che non sei per strada ma in un teatro di guerra.
Si tratta di foto "documento".

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 17:44

indubbiamente, ma in cosa si differenzia da una street?

Forse per il fatto che è stata scatta in un contesto di guerra?
Certo si potrebbe obiettare che è avvenuta in un luogo pubblico e non privato accessibile a tutti, però proprio per il contesto non credo si possa definire street.
Ci sarebbe, tuttavia da chiedersi se altre foto di reportage non possano anche essere considerate anche foto street...però non essendo un esperto in tal senso avrei grosse difficoltà a dare una risposta netta.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 17:45

" pezzi particolari di edifici (senza andare a sfociare nel genere architettonico puro)"

direi proprio di si...


In effetti...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 17:49

Ci sarebbe, tuttavia da chiedersi se altre foto di reportage non possano anche essere considerate anche foto street...però non essendo un esperto in tal senso avrei grosse difficoltà a dare una risposta netta.


Non si può fare un reportage con una solo foto.
Per sua natura, un reportage fotografico è costituito da più foto collegate tra di loro da una certa tematica o filo conduttore e che, dal punto di vista temporale, hanno un inizio e una fine. Le foto che compongono un reportage possono essere foto del genere "street", ma estrapolare una foto da un reportage rischia di farle perdere parte del suo significato e farla diventare anche "altro".


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 17:50

Mi sono sempre chiesto se questa immagine possa essere catalogata con street per il suo momento decisivo, per il suo cogliere l'attimo...

Facciamo un altro esempio. Se guardiamo le bellissime foto di avifauna sono piene di momenti decisivi (l'uccello che cattura il pesce, l'atterraggio in acqua di un uccello...), ma possiamo considerarle street anche se sono state scattate in un luogo pubblico come una riserva del WWF o un'oasi?
No, decisamente non è possibile considerarle street.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me