JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Posseggo la a9 da più di un anno, ed ho avuto la R per un mese. Confermo che anche la R dispone di un face-af decisamente efficace e se il soggetto non è troppo vicino (primo piano) e/o non si usa un diaframma troppo aperto, il rate di scatti con occhi a fuoco è decisamente alto. L'eye-af in one shot fa egregiamente il suo lavoro, il plus di una fotocamera come la a9 è la consistenza del fuoco nelle situazioni più dinamiche e stressanti, se non le si devono affrontare il vantaggio sulla R resterà sulla carta. Ma quando se ne ha bisogno, la differenza è assolutamente capitale: fotografare io volley con la R è un po' una pena, con la a9, un piacere. Sulla IQ, a file lavorato restano i 6mpx di differenza, la Canon mantiene un po' di dettaglio in più a ISO base, la a9 gestisce meglio le alte e atissime sensibilità.
Sempre in modalità tracking (quello di pag 269)? Io.ho provato selezionando il punto di maf centrale (non tramite display) e puntandolo sul soggetto da inseguire ho pigiato a metà il pulsante e poi il quadratino ha iniziato a inseguire il soggetto. Parli di questo?
user59759
inviato il 20 Novembre 2018 ore 18:25
Giancarlo getta la maschera: ti abbiamo scoperto! Sei uno degli innumerevoli travestimenti del diabolico Zeppo!
Otto: sei proprio tu o anche tu sei un travestimento del famigerato Zeppo!!
Dai ragazzi su, che cosa vi ha preso? Come osate difendere l'indifendibile Canon R?
Scherzi a parte, le vostre testimonianze mettono in evidenza come l'obiettività di chi l'ha provata, ridimensiona il coro di critiche di chi forma il suo giudizio sulle specifiche o sulle recensioni di chi è pagato per farle.
E questo serve davvero a chi vuole farsi una propria idea.
“ E' la mia prima Canon… ma venendo da Sony ho avuto l'impressione completamente contraria… devo aggiungerne molta meno… (Usavo A9 con 90macro-85batis-24-70GM ecc...) „
Sony ha implementato dei circuiti di riduzione del rumore a valle dei convertitori a/d. Pertanto, i dati scritti nel file raw sono già manipolati con una riduzione del rumore digitale.
Non mi stupirei se fosse questo a causare la perdita di nitidezza, così come il problema dello "star eater". Chiaramente, la riduzione del rumore fa perdere anche informazione utile, oltre al rumore.
Poi, anche altri costruttori attuano riduzione del rumore e altre manipolazioni: il punto è valutare quanto siano "dannose" nel contesto pratico.
Per contro, certe riduzioni del rumore fanno figurare meglio la fotocamera nei "test" di gamma dinamica.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.