| inviato il 12 Novembre 2018 ore 12:12
Buoniiiiiiii.... La teoria di Ubrigantu non è sbagliata, anzi teoricamente sembra filare tutto. Nella pratica però ci sono se non sbaglio le cipolle, altri fattori in gioco. Ossia la qualità d'immagine, la velocità dell'AF, la precisione dell'AF. Ad oggi (da quello che leggo qui) non c'è una camera m43 con la velocità e precisione di AF di Sony A9. Quindi per un soggetto veloce preferisco avere un AF preciso e veloce che avere più parte del soggetto a fuoco. es. un ciclista che ti viene in contro. Preferisco un AF che mi tiene la testa sempre a fuoco e magari mi sfuoca la ruota posteriore, piuttosto di un AF più scarsino che non mi traccia il soggetto perfettamente, quindi ho il punto di fuoco sulla sella, ma con la maggior profondità di campo ho a fuoco anche la ruota posteriore. Poi se volgiamo mantenere la stessa prodondità di campo ovviamente dobbiamo chiudere il diaframma e di conseguenza alzare gli iso o abbassare i tempi, altre cipolle. Altre cipolle arrivano quando la profondità di campo mi stacca maggiormente il soggetto e il punto di interesse. È davvero complessa come discussione :D “ vero o no che nella fotografia sportiva o naturalistica gli elementi fondamentali nell'uso sono avere un af super veloce e usare dei tempi velocissimi? „ Si, è verò nella maggior parte dei casi. “ "la precisione e la velocità dell'af sono direttamente proporzionali alla pdc" „ Secondo me è questa l'affermazione sbagliata. Non è detto che l'af sia migliore con una maggiore PDC, dipende dal mezzo utilizzato. “ a parità di iso e pdc e una corretta esposizione il tempo di posa più veloce si ottiene con un formato più piccolo rispetto ad uno più grande „ si, fila tutto. Ma gli iso di un formato più grande sono migliori di uno più piccolo, poi c'è la difrazone e tutto quello che incide sulla QI. “ possiamo affermare che sulla carta (escludendo variabili moemntanei tipo gamma di ottiche e fotografo famoso che usa tal modello) per la fotografia naturalistica e sportiva un sensore piccolo è più indicato di un sensore più grande?? „ Esatto. Sulla carta si :D Il problema è che le variabili, le cipolle, non sono trascurabili ma invece molto pesanti sul risultato finale, e anche soggettive. Preferisco una foto di martino con uno sfocato piacevole, dove il piumaggio è un pò sufocato e il fuoco cade sull'occhio? oppure preferisco al foto tipo figurina, magari per motivi scientifici, in cui tutto è a fuoco? Preferisco la foto del ciclista con la testa a fuoco in cui mi concentro sulla fatica del volto? oppure una in cui ho a fuoco tutta la bicicletta perchè magari il focus è sullo sponsor? oppure una ancora con più parte ancora a fuoco in cui vedo il ciclista nell'ambiente? La stessa cosa si applica nel video... in un TG, quanto sfuocato vedi? Quel tipo di comunicazione, per quel mezzo, per quella tipologia di utilizzo necessita di camere con sensore piccolo, più parte a fuoco, la ripresa deve essere buona con la maggior parte dei soggetti a fuoco. Se si mettessero ad usare FF aiuto :D |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 12:17
Quello che si continua a FAR FINTA di ignorare è che il diaframma lo posso chiudere se serve mentre se sono già a tutta apertura e non mi basta, mi attacco. Ripeto, si fa finta di ignorarlo perchè non funzionale alla causa. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 12:29
e per voi 15 mila euro per 10 kili contro 4000 per 3 kili sono la stessa cosa.... questo grande margine di manovra costa una vagonata e ingombri e pesi sono molto molto diversi.... |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 12:39
per me non sono la stessa cosa, ovviamente...ma fisicamente costo e peso sono irrilevanti...questo volendo rimanere OT nel topic specifico |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 12:51
“ e per voi 15 mila euro per 10 kili contro 4000 per 3 kili sono la stessa cosa.... „ Non ho mai speso quelle cifre di cui parli ma ad oggi non esiste la possibilità di poter fare la stessa foto del mio precedente esempio con una 4/3...e' impossibile perchè mancano alcune ottiche e PER ME è un grosso limite. Ripeto mi accontenterei anche di scendere da 50 a 20 mpxl di risoluzione e avere una qualità leggermente peggiore ma OGGI non posso e non esiste ancora nulla. 5dsR + 600 ISII siamo poco sotto i 5 Kg bilanciati benissimo. Un'eventuale (si spera perchè non se ne parla nemmeno) Oly 300 f2 (si dovrà essere f2 per i motivi di cui abbiamo già parlato) + corpo macchina mi potrebbe portare ad un alleggerimento di circa 2 Kg e non sarebbe affatto male. A patto di avere un corpo macchina con af serio e con tracking serio e un 2x dedicato che non mi faccia rimpiangere Canon che eccelle in questo campo. Quindi rimango aperto al 4/3 ma non mi convince perchè PER ME ha troppe lacune gravi. “ questo grande margine di manovra costa una vagonata e ingombri e pesi sono molto molto diversi.... „ Sono proprio gli ingombri e i pesi il reale vantaggio del sistema 4/3. Anche se ha il 300 f4 più pesante tra quelli attuali ma è fatto anche meglio e la qualità VERA purtroppo in certi ambiti PESA. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 12:58
“ Otto72 scrive: """Quello che si continua a FAR FINTA di ignorare è che il diaframma lo posso chiudere se serve…"" „ ...ma in questo caso devi alzare gli iso, quindi il rumore. Ditemi se sbaglio. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 12:59
ma che par de coglioni sti topic! fotografate con quel che avete e piantatela si rompere al prossimo che usa un sistema diverso! |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 13:02
|
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 13:06
“ ma che par de coglioni sti topic! fotografate con quel che avete e piantatela si rompere al prossimo che usa un sistema diverso! „ Mi domando perchè ti sei complicato la vita ad entrare, leggere e rispondere se per te è una tale rottura. Contento tu “ ..ma in questo caso devi alzare gli iso, quindi il rumore. Ditemi se sbaglio. „ Si ma una FF ha un vantaggio di circa due stop rispetto al formato piccolo, quindi si può fare a cuor leggero SE SERVE. Spesso si può scattare tranquillamente a tutta apertura e avere la giusta profondità di campo quindi non ci si pone nemmeno il problema. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 13:18
Tamcor3, però tu inserisci la variabile "quello che offre il mercato". se facessi la stessa cosa anche io, nel caso la nuova olympus in uscita a gennaio superasse in velocità e precisione la sony a9 (di fatto basta metterci lo stesso modulo af o uno migliore) dovremmo riaprire la discussione per arrivare a conclusioni diverse? il modulo af io lo do come una costante perchè, ripeto, basta decidere qul'è il modulo migliore e metterlo nella fotocamera che si desidera per ottenere il miglior risultato. ma non possiamo dipendere dalle decisioni delle case produttrici perchè non sempre prendono decisioni in base alla qualità, ma seguono le vendite. questa mia teoria (lo dico ora perchè non tutti lo hanno letto) parte proprio dai rumors che ci sono in giro sulla nuova apsc sony e sulla ormai prossima top gamma olympys che permettono scintille in fatto di velocità af e predisposizione allo sport. e qualche bontempone mi ha subio stoppato dicendo che il paragone è impossibile perchè "il sensore". ecco perchè voglio dimostrare che per lo sport il sensore piccolo è meglio predispoto per l'af, e se oggi non lo è è perchè nessuno ci ha mai montato il modulo af della a9. non vorrei che non appena esce la prossima aspc sony, in quanto sony, gli stessi che ora trollano poi cambino idea improvvisamente. è già successo sulla a6(e qualcosa) che appena uscita aveva un af strepitoso che nessuna a7 aveva... eppure è una apsc... in quel caso nessuno gridava allo scandalo. “ Il problema è che le variabili, le cipolle, non sono trascurabili ma invece molto pesanti sul risultato finale, e anche soggettive. Preferisco una foto di martino con uno sfocato piacevole, dove il piumaggio è un pò sufocato e il fuoco cade sull'occhio? oppure preferisco al foto tipo figurina, magari per motivi scientifici, in cui tutto è a fuoco? Preferisco la foto del ciclista con la testa a fuoco in cui mi concentro sulla fatica del volto? oppure una in cui ho a fuoco tutta la bicicletta perchè magari il focus è sullo sponsor? oppure una ancora con più parte ancora a fuoco in cui vedo il ciclista nell'ambiente? „ non considero nemmeno variabili soggettive. qui tu parli del tuo gusto. non c'è proprio modo di mettersi d'accordo su un valore iso entro il quale OGGI tutte le fotocamere danno risultati stampabili e vendibili? secondo me entro i 6400 lavori benissimo con tutti i formati. anche qui, se come spero, la nuova olympus la fanno con 11mpx bsi e genera un file pulito anche a 12mila iso (già sono ottimi gli ultimi non bsi da 20) e con l'hires la possibilità di usare tanti mpx. tutte queste variabili cadrebbero in un secondo. siamo poi disposti a rivedere le nostre posizioni solo perchè un determinato marchio ha avuto la genialata del momento e altri no? e poi quando la inseriscono anche gli altri? ecco perchè le escludo, valgono oggi e domani non si sa... “ ...ma in questo caso devi alzare gli iso, quindi il rumore. Ditemi se sbaglio. „ non sbagli, e quei due stop di differenza di rumore sono sogni... è al massimo uno. basta guardare i post di melodycafe con tanto di confronto sui raw. la differenza c'è... ma non si vede. e soprattutto chi ha mai visto una rivista sportiva ai tempi della pellicola scattate a 1600 asa il rumore c'era ma non moriva nessuno... contava il contenuto della foto. nella fotografia sportiva PROFESSIONALE la qualità assoluta del file e "il recupero delle ombre" è un fattore assolutamente marginale. solo qui è una necessità assoluta |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 13:18
boooniiiiiiiii e' ovvio e palese che con una FF si ha piu' margine di dettaglio, di fuoco di raffica e anche tridimensionalita'. nella naturalistica e di stacco dei piani nel paesaggio ad ora..., Non sappiamo, perche' nessuno sa ancora se la Nuova m1ex potra' (e non mi interessa il gioco delle ottiche ecc) avere certe caratteristiche, se in futuro questo "bonus" sara' solo del formato FF o ANCHE DI ALTRI. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 13:21
“ " ..ma in questo caso devi alzare gli iso, quindi il rumore. Ditemi se sbaglio. " @Antonio Guerrera scrive: """Si ma una FF ha un vantaggio di circa due stop rispetto al formato piccolo, quindi si può fare a cuor leggero SE SERVE. Spesso si può scattare tranquillamente a tutta apertura e avere la giusta profondità di campo.""" „ Tuttavia e sempre che io non sbagli, intuisco che le prestazioni dei due formati in questo modo si avvicinino (non ho detto che eguaglino…). Senza tifare per nessuno, è un po' quello che sostiene il buon @Melody da sempre. Per alcune esigenze e circostanze (e non per altre ovviamente) il gioco potrebbe non valere la candela e il "rimedio" porterebbe non portare vantaggi rispetto al "male". E si torna al punto di partenza…. Edit: Questo spiega forse anche perché molti professionisti affiancano il m43 al ff. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 13:43
perché sanno cosa gli serve.... ho fatto serate in teatro con la vecchia em5 prima serie e solo il 75 1.8 con enorme soddisfazione....potevo andarci con la 5D3 e 135 f2 ma non l'avrei usato aperto...mi servivano 2 metri a fuoco. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 13:44
“ Tamcor3, però tu inserisci la variabile "quello che offre il mercato". se facessi la stessa cosa anche io, nel caso la nuova olympus in uscita a gennaio superasse in velocità e precisione la sony a9 (di fatto basta metterci lo stesso modulo af o uno migliore) dovremmo riaprire la discussione per arrivare a conclusioni diverse? „ Ma speriamo che riescano a farlo ne sarei strafelice. Ma non è che "basta prendere il miglior af esistente" perchè bisogna saperlo fare ed implementare nei propri prodotti. Fosse così semplice le case non si ammazzarebbero a ricercare le migliori soluzioni af se fosse così semplice. Ci sarebbe un unico modulo af per tutti, il MIGLIORE disponibile, e uno potrebbe scegliere in base alle altre caratteristiche. La realtà non è poi così semplice. Cioè se la A9 ha una capacità di tracking ad oggi unica e la concorrenza sotto questo punto di vista non ci arriva è perchè non è così semplice farlo. Olympus è un marchio storico e personalmente ci faccio molto affidamento ma non posso parlare di cose che oggi non esistono e posso solo sperare ma NON arrivare a conclusioni. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 14:40
“ " ...ma in questo caso devi alzare gli iso, quindi il rumore. Ditemi se sbaglio." non sbagli, e quei due stop di differenza di rumore sono sogni... è al massimo uno. basta guardare i post di melodycafe con tanto di confronto sui raw. la differenza c'è... ma non si vede. „ La differenza è di circa due stop; circa perché dipende molto dall'ottica che monti, se metti una ciòfeca al FF si riduce molto, se la metti al m4/3 rischiano di essere meglio i 3.200ISO dell FF che i 200 del micro. Ancora si fa orecchie da mercante sul fatto che per certe escursioni focali non esiste il corrispondente sul formato piccolo, un 70-200 2.8 con cosa lo sostituisco? con un 35-100 1.4 che non c'è? Ripeto...stiamo parlando di SPORT non di macro dove si usano diaframmi sempre chiusi, o paesaggio dove magari si potrebbe sopperire con l'hi-res. E' proprio nello sport che si sono affermati i 300 e 400/2.8, i 200/2...ed ora qualcuno vorrebbe spacciare come inutili proprio queste ottiche... Se volete qualche raw dove la differenza c'è e si vede - ma raw veri, non DNG cucinati come si vuole - ve ne posso passare qualcuno io. “ perché sanno cosa gli serve.... ho fatto serate in teatro con la vecchia em5 prima serie e solo il 75 1.8 con enorme soddisfazione....potevo andarci con la 5D3 e 135 f2 ma non l'avrei usato aperto...mi servivano 2 metri a fuoco. „ Appunto. Mi spieghi perché dovrei sostituire il combo a9+70-200GM con una em1-mkII+40-150Pro, se i 6.000 euro necessari per l'acquisto non sono un problema? e se fossero un problema, potrei sempre ripiegare su una D750+70-200 tamron e spendere più o meno come il micro...forse meno. Con la nuova Oly, se il prezzo fosse confermato intorno ai 3000 euro, il risparmio rispetto al set-up più costoso sarebbe poi solo del 33%... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |