RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eutanasia del m4/3 nel 2068?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Eutanasia del m4/3 nel 2068?





user14103
avatar
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 20:24

e permettimi di dire, se croppare significa eliminare un 10% del fotogramma per migliorare la foto ok.?
se invece croppare significa scattare a 24mm per poi ottenere col crop un angolo di campo di un 100mm vuol dire che mancano le basi della fotografia. si è semplicemente sbagliato approccio alla foto e si è scelto l'attrezzatura sbagliata.certo che in quel caso serve avere 80mpx, ma per rimediare ad un errore, e ci siamo chiesti se quella foto scattata con un 100mm con 10mpx sarebbe venuta meglio (non solo grafica ma nache prospettive) della stessa croppata da una big pixel??

Prova a fare avifauna croppare un serve come non servono tanti mpx ... ma con tanti mpx le piu le vedi di piu che con meno anche senza croppare ... sono partito dai pixel di una 350d fino ai pixel di una 5dsr .. e la differenza è abissale .... poi ovvio ce chi di una hassy da 150 mpx non se ne fa nulla ... e ti chiedi cosa le fanno a fare?..per sport o marketing? Anche fuji a breve uscirà con una 100mpx ... sono inutili? Per te forse si

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 23:24

sono inutili? Per te forse si


ti sbagli, sono utili, ma non per croppare. per chi ha bisogno di grandi stampe.

user14103
avatar
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 23:36

Io ho bisogno di avere il massimo dettaglio in casi estremi e in tutti i casi ..e non stampo manifesti all'uso ritaglio e i pixel non bastano mai...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 23:37

"....e dopo 3 giorbi il micro 4/3 resuscitò secondo le scritture...."
Cit.!

user14103
avatar
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 23:40

Ve lo lascio tutto...

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 0:06

Non sono indispensabili nè per croppare, nè per grandi stampe.
Sono una caratteristica indipendente dell' immagine, più ce ne sono e meglio è, perchè possono essere gestiti a piacimento a seconda delle esigenze e delle circostanze MA è, e sempre sarà la luce a governare la QI.
Croppare o stampare grande sono e sempre saranno applicazioni per condizioni di buona luce in primis, secondariamente per sensori di grandi dimensioni (o multipli o multiscatti) e non sempre.
Maggior gamma dinamica e miglior snr (sono strettamente correlati tra loro) daranno sempre risultati migliori sia croppando che stampando grande, a costo di interpolare l' immagine.

Non c' è da sorprendersi se a parità di crop o di dimensione di stampa possa dare risultati migliori un sensore meno denso, come uno più denso (che siano della stessa dimensione).

Gira tutto lì, sulla QI, di cui la risoluzione è solo una piccola parte.






avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 1:20

Giusto! ;-)

user92328
avatar
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 1:41

avevo fatto anche io questo passo avevo tutte e tre le merril la dp0 la sdh4 ... ed ero entusiasta.. ma quando cominci a viaggiare e devi portare lo scatto a casa in ogni caso ti accorgi che non è tutto oro quel che luccica..
Francamente non capisco quale sia il problema di fare foto in viaggio, cioè, posso capire che è scorbutica per i forti controluce ma per tutto il resto, beh, avoglia a fare foto in vacanza, ma sopratutto non dimentichiamoci che siamo appassionati di fotografia e mica è la fine del mondo se si perde qualche scatto, anche perchè in viaggio si portano a casa miglia di foto ugualmente....

le piccole merril diventano grosse perché se vuoi fare una giornata piena ti devi portare 7 batterie
si, ci vogliono più batterie del solito, io ne ho 4 e per ora mi sono bastate, ma ne vorrei prendere altri due, però diciamolo che sono piccole, ci voglio 2 batterie per farne una della a7, e per la a7 ne ho 4, quindi non è un problema questo delle batterie, li infili ovunque....

Per me la vera manchevolezza delle sigma è difficoltà a fare controluce di giorno, e questa cosa un po mi disturba perchè amo il controluce, ma per questo tipo di foto ho la a7... ;-) per le mie esigenze direi che sono a posto...Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 7:33

Ma non devono morire per prime le reflex? Una alla volta per carità!

user14103
avatar
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 7:45

Gira tutto lì, sulla QI, di cui la risoluzione è solo una piccola parte. 
Fai una foto a 18 mpx ed una a 50mpx stessa luce perfetta e poi confrontale.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 7:49

fai un ritratto ad una sposa, con un trucco un pò secco (causa caldo) col 18 te la cavi col jpeg in camera, col 50 devi andare a piallare la pelle in PP.

per curiosità che foto fai Karmal? parlo di genere... spero paesaggi, o foto in studio (stilllife o pubblicità)

user14103
avatar
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 7:53

Francamente non capisco quale sia il problema di fare foto in viaggio, cioè, posso capire che è scorbutica per i forti controluce ma per tutto il resto, beh, avoglia a fare foto in vacanza..
Certo paesaggi e architettura ce li fai .. dipende dal tipo di vacanza ...io che prediligo scatti rubati di ritratti .
.street.. safari .. naturalistica non posso limitarmi alla lentezza e alla focale delle 3 merril

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 7:59

Francamente non capisco quale sia il problema di fare foto in viaggio

non so che foto fai (non guardo le gallerie) per questo chiedo.
onestamente credo che tra tutti i generi, il reportage (racchiude se ho capito bene i generi che pratichi) sia l'unico in cui il dettaglio e i mpx non contino nulla e non aggiungano nulla.

e si ritorna al mio primo commento.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 8:46

Lo penso da sempre, il vero investimento per ogni formato sono le ottiche, non i sensori. Buona parte della QI è attribuibile alle lenti.
È su questa considerazione e sulla base delle mie esigenze che io ho scelto un formato piuttosto che un altro.
I sensori cambiano (spesso) mentre le ottiche restano.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 8:54

concordo e aggiungo. ottiche + tecnica + cultura fotografica. e ci si abbina un corpo macchina coerente con il genere e l'approccio alla fotografia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me