| inviato il 18 Novembre 2018 ore 19:46
Non so a che lenti sei abituato tu, ma a 1.4, per me è trascurabile... A f4 sparisce del tutto... |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 20:43
Il 20 Art ha piú coma di questo, senza dubbio! Peró dalla pubblicitá sembrava un miracolo! Questo sto dicendo, e si come lo stavo per comprare subito....mi sento di dire che ho fatto bene ed aspetto in futuro, Magali per un usato! @Maserc....ovvio che se chiudi il diaframma, tutte le lenti migliorano, é la base! |
user14103 | inviato il 18 Novembre 2018 ore 20:48
Peró dalla pubblicitá sembrava un miracolo Mah per me è un miracolo .... quale ottica a f.1.4 non ha coma ? |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 20:59
Non Ho mica detto che fa schifo! |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 21:11
Avrei voluto vederti... |
user7851 | inviato il 19 Novembre 2018 ore 9:32
“ ecco in quest ultimo esempio si notano i difetti di coma „ Me la sono guardata con calma in alta definidione, gosting .... nemmeno parlarne, qualche cosa sulle loci esiste, ma vi è anche la spoegazione, quello che vi è attorno alle luci di alcuni lampioni, non e altro che la frequenza blu esistente su luci led di media qualità, che viene amplificata dalle micro particelle di acqua presenti nell' atmosfera, le altre sorgenti di luce (meno intense e con lunghezza d'onda rossa e gialla) non perfettamente sferiche sono pure giustificate, infatti 1/40" a mano libera provoca inevitabilmente un micromosso, e qui viene confermato dalla verticalità della forma. Coma, ci sara pure in un altro tipo di scatto, ma qui non riesco a trovarlo. |
user7851 | inviato il 19 Novembre 2018 ore 9:41
Qui la prova del 24 GM, come potrete vedere esiste un problema inerente a Flare e Ghosting, ma complessovamente questa ottica, la considero tra le due migliori sul mercato. www.mscfoto.it/mscforum/viewtopic.php?f=76&t=25166 |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 11:39
Parlo delle stelle |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 12:36
Su quelle postate da karmal, un po' si nota. Ma tu ti riferivi a quella di kobezz... |
user14103 | inviato il 19 Novembre 2018 ore 12:53
“ Su quelle postate da karmal, un po' si nota. Ma tu ti riferivi a quella di kobezz... „ non so se possa incidere ma nei miei scatti il vento era fortissimo .. |
user7851 | inviato il 19 Novembre 2018 ore 13:26
Kar, il vento non sposta i fotoni, in poche parole, non incide nulla, anzi toglie l'umidità dall'aria favorendo la nitidezza. |
user7851 | inviato il 19 Novembre 2018 ore 13:32
“ ecco in quest ultimo esempio si notano i difetti di coma, che a sentir Sony non doveva avere „ Essendo questo scritto appena dopo quanto linkato da Kobezzz e prima di quanto postato da Karmal era logico a cosa mi riferissi. |
user7851 | inviato il 19 Novembre 2018 ore 13:59
Quel' tipo di scatti lo dovresti fare con lo stativo a 100/200 Iso con f:8 + autoscatto o scatto remoto, poi se hai le luci posteriori di un auto che creano delle scie .... ancora meglio, aggiungono fascino all'immagine. |
user7851 | inviato il 19 Novembre 2018 ore 14:48
Kar, anche con il Batis, non si vede il coma, nelle prime due c'è un poco di alone attorno alle stelle, ma questo è inevitabile, si tratta di rifrazione causata dai microcristalli di ghiaccio nella troposfera, nell' ultima vi è del micro-mosso dalla ripresa a mano libera, infatti i punti di luci non sono tondi, ma cilindrici verso l'alto. |
| inviato il 23 Novembre 2018 ore 22:42
Provato ieri. Lente top |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |