| inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:31
Quindi la differenza starebbe nella GD di 13,6 Ev della 5DmkIV rispetto alla GD di 12,4 Ev della 5DsR ? Roberto, il discorso degli ISO è chiarissimo, sulla GD ho qualche dubbio che 1,2 Ev possano fare tanta differenza, ma ammetto senza problemi che non ho esperienza in PP e quindi anche la successiva affermazione di Claudio la "registro" e metto in cascina |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:41
“ ho qualche dubbio che 1,2 Ev possano fare tanta differenza „ Se provi a scattare ad un maschio di cavaliere d Italia che non sia in ombra capisci subito perché quell' uno virgola due ev è fondamentale: con la r se il bianco della pancia é ben esposto, il nero delle ali é pece e quando in post apri le ombre fai la marmellata Su piumaggio monotinta invece va alla grande: www.juzaphoto.com/hr.php?t=1965454&r=12350&l=it |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:42
Se uno deve fare fotografia naturalistica a mano libera nel sottobosco la 5DSr non è ideale. Per cui sì, in situazioni estreme è più difficile da gestire. Ma le fotografie fatte in condizioni estreme non fanno troppo testo, infatti non sono quasi mai buone. Per scatti in piena luce come quelli più belli che si vedono si possono ottenere risultati spettacolari. Comunque anche qui si va nel campo del gusto personale e dei soggetti ripresi. Per i limicoli in volo o per lo sport forse 5 fs sono pochi. Io preferisco una macchina tutto sommato leggera e risoluta, anche a scapito della raffica, altri si trovano bene con la serie 1 e la raffica rapidissima. Solo trovo fuorviante dire che queste macchine sono esclusivamente da studio. Io le uso sempre in esterni senza problemi “ infatti io sto sperando in una 5dsr 2 con dinamica comparabile alla mk4 o magari pure superiore „ e af come la mark4 e 10 fs e ..... campa cavallo |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:46
OK Roberto, non ho problemi ad accettare le motivazioni di chi ne sa molto più di me, lo avevo già detto, rinnovo la mia ammirazione per i tuoi scatti ( quelli con la 5DsR sono stati tra quelli che mi hanno convinto a prenderla ) e per quelli di Claudio |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:48
Leone non dovrebbe campare cavallo perché Sony e nikon le hanno a listino macchine così.... |
user17361 | inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:40
Ma in canon mi dite quale corpo FF può sostituire un aps-c quando i millimetri non bastano?? Questo passa il convento in questa casa. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:04
Angus, i programmi di Canon sono normalmente imperscrutabili. Poi in questa fase di grande transizione è ancora peggio. Il mistero avvolge tutto. Ottiche ne annunciano e ne lanciano a raffica. Sui corpi invece c'è il mistero più assoluto. Faranno ancora una linea reflex completa? O solo qualche modello? E quale modello? Oppure spingeranno sul sistema ml? Verosimilmente produrranno entrambe. Ma non se ne sa nulla con certezza. Anch'io vorrei un'evoluzione della 5DSr, ma non c'è nulla di nuovo tranne la R, ancora molto acerba. Meglio star fermi e aspettare. Se non esce niente in febbraio-marzo, se ne parla in agosto |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:32
Concordo completamente. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 19:08
Leone é proprio così... Il mio intervento era solo per puntualizzare il fatto che la tecnologia c'è.....forse Canon non ci è ancora arrivata.... Forse non la vuole mettere in campo.... |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 23:17
@ Leone Per Photokina a marzo qualche macchina esce di sicuro, queste fiere sono occasioni troppo ghiotte per lasciarsele scappare. È da vedere se è qualcosa di paragonabile alla 5DSr oppure qualcosa di diverso. Comunque è ovvio che prima o poi una bigmpx dovrà uscire, da vedere se reflex o ML. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:11
Claudio, tutto è relativo. Ho iniziato a fare caccia fotografica con una reflex manuale e obiettivo Novoflex 280 f5.6. Quando presi il winder da 2 f/s mi parve un cambiamento epocale . Lo usavo a mano libera per fotografare selvaggina come coturnici, quaglie, beccacce in volo, lepri in corsa... Quelli della SICF (la gloriosa Società Italiana di Caccia Fotografica, anno 1975...) inorridirono quando poi arrivai a usare anche il 600mm a mano libera in quanto propugnavano l'uso del teleobiettivo oltre 135mm rigorosamente su cavalletto . La prima macchina veloce che ebbi fu nel periodo di massima passione, la F4s, ben 5.5 fs, il massimo all'epoca, ma la usavo col Nikkor 600/5.6 IF-ED manual focus, con 50 ISO fissi. E le mie foto le facevo. Per me già la prima 30D nel 2000, che ne aveva solo 3, era grasso che colava, figurati quanto mi senta limitato dai 5 fs con la qualità pazzesca della 5DSr. Anche se facesse 1 scatto al secondo, non la cambierei. Ormai è una droga. Non uso più il 2x da quando ho questa macchina. In tema col thread, ti dico che insieme alla 5DSr uso a7r2, 645Z e Sigma Merrill e Quattro. Con la 5DSr non puoi forzare molto il file. Un po' di più con la a7r2. Con le Sigma occorre andarci piano. Con la Pentax invece puoi violentare il file fin che vuoi. Ho comprato due nuovi monitor e guardo le immagini a 4k a pieno schermo sia in verticale che in orizzontale, e i particolari al 100%. Se pixel peeping dev'essere che lo sia al massimo Certo, non faccio beccaccini in volo, per farli la tua 1DXII è perfetta. Se facessero la 5DSr da 10 f/s, insomma un corpo tipo a7r3 o D850, sarebbe l'ideale e la prenderei al volo, ovviamente, ma pazienza, sono ancorato a Canon per via dei supertele. Per me al momento il guadagno in qualità del file è prioritario. Angus, Canon centellina cinicamente, è imbattibile in questo. Non ti farà mai una prestazione da 1mm in più per accontentare la clientela. Spectrum speriamo, le possibilità sono tante, ma mi aspetto che Canon troverà il modo di spiazzarci, come fa sempre, fotocamere castrate o bellissime e costosissime, tipo le 1Ds da 8000 cocuzze. Potrebbe infatti scegliere di fare una super big mega pixel tipo serie uno, reflex o meglio ml, che finora non ha fatto nessuno ma a quel punto a costi stratosferici, e sarei punto e daccapo, non spenderei 7-8000 euro per un corpo che dopo 2-3 anni è superato |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:23
Puoi metterecene anche 70/80 di mpx, ma se li metti su un Cmos..che è dal 2014 che è al palo. Ce ne sono in tutte le salse di sensori con la coperta stiracchiata sia in alto che in basso. E poi la diffrazione. A 80 mpx poi. Si potrà solo correggere via software , e le lenti, non pronte per certe risoluzioni. E se le vuoi risolute addio pesi piuma, la lente frontale di un 600mm F4 te la faranno di 20cm. Per poi guardare i file al 100% su schermo  |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:32
Dove sarebbe lo scandalo |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:35
Nessuno scandalo. Ho solo detto che i sensori hanno tecnologia che non permette salti significativi. Razionalmente e pragmaticamente ci faresti le stesse foto che fai ora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |