RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless full frame market share


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless full frame market share





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:27

Fuji, Olympus e Panasonic vivono su un loro pianeta, nessuno li disturba. Per ora. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:31

Per la verita' la stessa fonte dice che vi e' stata una riduzione del market share di m4/3 e aps-c a fronte di un aumento della quota FF.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:37

Non solo sono state costrette ad entrare nel mercato ML, ma Nikon si è scapicollata per uscire prima di Canon e ha avuto un bel po'di problemi di firmware come tutti sappiamo.

user117231
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:15

È l'inizio della fine del sistema Reflex.
Compratevi una D5 e mettetela via inutilizzata.
Tra 30 anni la potrete esporre..
come si mettono in esposizione adesso,
le automobili di inizio 1.900. MrGreen

user59759
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:27

Nel 2017 le reflex costituivano il 65% del totale venduto delle fotocamere ad ottica intercambiabile. Quest'anno sono al 63%.
Il calo c'è ma è meno significativo di quanto nel forum si pensa o si auspica.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 21:50

In 5 anni le ML sono passate dal 20% del mercato al 37%... Fra 2 anni al massimo saranno vendute più ML che reflex grazie a Canon e Nikon.

user81826
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 22:08

Nel 2017 le reflex costituivano il 65% del totale venduto delle fotocamere ad ottica intercambiabile. Quest'anno sono al 63%.
Il calo c'è ma è meno significativo di quanto nel forum si pensa o si auspica.

A settembre, quando ancora dovevano uscire in pratica R, z7, z6, T3, erano sotto il 61%, non 63. Ovvio che ci vuole del tempo.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 0:00

“Compratevi una D5 e mettetela via inutilizzata”

Cercata in saldo a due spicci, ma non ancora trovata MrGreen Pure le 4s costano ancora un occhio Triste

user14103
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 0:26

Questo significa che le ml sony sono gia vecchie e le reflex stanno sparendo dal mercato

user59759
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 8:31

@Paolopgc
A settembre 2017, le mirrorless spedite ( per convenzione le consideriamo vendute agli utenti) nel mondo da gennaio erano 3014077 su un totale di fotocamere ad ottica intercambiabile spedite di 8189768. (Fonte Cipa Japan).
Il rapporto percentuale è del 36,8% il che significa che le reflex vendute, nel 2018, sono il 63,2%.
Se hai dati più affidabili e precisi di questi cita la tua fonte. Servirà per essere più attendibili.

user81826
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 8:42

Si, Nove, sono i dati di spedizione mondiale di settembre 2018 forniti da CIPA, che rispecchiano anche quelli di produzione.
371k/931k ML 39.9%
559k/931k SLR 60.1%

user59759
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 9:27

Prendere solo settembre come riferimento é poco significativo secondo me, a causa della variabilità degli eventi. Se esce un prodotto nuovo di qualche leader é facile che in quel mese vi sia una "perturbazione" sia per le mirrorless che per le reflex.
Quello che mi ha colpito é la partenza di Nikon e il rallentamento nel mese seguente.


user81826
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 9:35

Come ho detto a pagina uno si tratta di un transitorio. A fine anno sapremo se c'è un'accelerazione od un rallentamento nel cambiamento.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 9:40

Quello che mi ha colpito é la partenza di Nikon e il rallentamento nel mese seguente.

Nove, in Nikon, avranno capito che i prodotti reflex sono ancora al top.
Secondo me, inevitabilmente le quote di mercato di sony scenderanno, anche in maniera drastica grazie all'entrata in campo di altri 3 competitors.

user14103
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 10:32

È ovvio che sia cosi prima non c'era scelta in campo ml in nikon e in Canon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me