RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Forse ISO e rumore sono cugini...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Forse ISO e rumore sono cugini...





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 9:07

Conviene amplificare con l'ISO perche' il convertitore analogico-digitale lavora meglio con un segnale di ingresso "ampio" che con un segnale di ingresso "basso". Questo e' quello che viene chiamato "read noise" e nulla a che vedere con la trattazione di Vargrassi e di Lucaf2 che esaminavano gli effetti dello shot noise.
Gli effetti del read-noise sono tanto piu' pronunciati quanto piu' il tuo sensore e' ISO-variante.

I motivi non sono ancora per me perfettamente chiari, anche se avendo delle basi di elettronica e di teoria dei segnali posso avere delle ipotesi. In tanti ambiti si scalano (amplificano) i segnali per poter lavorare in un range "appropriato".
Comunque mi riprometto di approfondire sul testo di Beltrame.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 9:12

@grande fiammifero:
facciamo che scatto a mano libera e sono a 800 iso e devo tenere tempi alti 1/250 ma necessito anche di avere PDC quindi f8, la foto cosi però mi verrebbe sottoesposta, per avere la corretta esposizione dovrei alzare a 1600 iso non potendo modificare diaframma e tempi.
Ora io ho sempre alzato gli iso in questo caso, ma tu mi dici che é demenziale perché si fa in PP alzando l'esposizione Confuso
OK ma se in uno scatto non posso modificare diaframma e tempi a cosa servono gli Iso allora


Infatti... è un modo diverso di porre la mia domanda
;-)

In più io ho verificato che alzando di 3 stop in pp la foto deliberatamente sottoesposta (ma a parità di shot noise, ovvero SNR iniziale) la qualità finale peggiora...

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 9:23

@Grande Fiammifero
facciamo che scatto a mano libera e sono a 800 iso e devo tenere tempi alti 1/250 ma necessito anche di avere PDC quindi f8, la foto cosi però mi verrebbe sottoesposta, per avere la corretta esposizione dovrei alzare a 1600 iso non potendo modificare diaframma e tempi.
Ora io ho sempre alzato gli iso in questo caso, ma tu mi dici che é demenziale perché si fa in PP alzando l'esposizione Confuso

OK ma se in uno scatto non posso modificare diaframma e tempi a cosa servono gli Iso allora


Si era già accennato a questo (discorso sui sensori ISO varianti e invarianti) ma, come ha detto Coren, è un altro argomento che esula dal discorso iniziale. Se ipotizziamo che il tuo sensore sia un sensore ideale e perfetto** , la tua foto a t 1/250 e f8 la puoi scattare all'ISO che ti pare, e regoli l'EV dopo in post produzione.
Certo a mio avviso ti conviene comunque settare l'ISO in modo da avere una foto correttamente illuminata, altrimenti avresti sulla macchinetta uno scatto completamente nero, che non puoi rivedere per controllare eventuali errori di composizione o di messa a fuoco.

** giusto per darti qualche info in più, un sensore moderno molto ISO Invariante, si avvicinerà a questo risultato che ho chiamato sensore ideale. Ci sono vari post/video su internet a riguardo e potrai vedere come uno scatto a tempi e diaframmi fissati fatto a ISO 800 sia uguale allo stesso scatto a ISO 100 e poi recuperato in post produzione.
La mia Canon 5D old invece ha un sensore molto vecchio e a quanto pare molto ISO Variante e infatti io ottengo risultati molto migliori settando direttamente ISO 800, che non con ISO 100 e recuperando in post.
Ma ripeto questo è tutto un altro discorso, che esula dall'argomento principale del topic

P.S. Visto che chiedevi il link all'articolo originale

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=2925054

user86191
avatar
inviato il 09 Novembre 2018 ore 9:52

io forse sono uno troppo pratico e non nego che mi manchino le basi teoriche, ma cerchiamo di andare al sodo

se in uno scatto non posso modificare diaframma e tempi a cosa servono gli Iso allora ?


la domanda e semplice ma ci sono due risposte opposte
Coren
Conviene amplificare con l'ISO perche' il convertitore analogico-digitale lavora meglio con un segnale di ingresso "ampio" che con un segnale di ingresso "basso".

Valgrassi
Se invece resti in RAW è demenziale usare ISO in macchina per schiarire o scurire una foto. Si fa con qualsiasi SW con comandi di tipo Exposure in compensazione +- Ev, in modo interattivo, su schermo grande. "


che io sappia nel caso non si possa modificare tempi e diaframma tutti quelli che conosco alzano gli Iso per avere la corretta esposizione
Valgrassi dice che non serve e si fa in PP alzando l'esposizione, allora richiedo a Vale gli Iso quando casso si usano, mi puoi fare un esempio MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 9:57

@Grande Fiammifero

Credo di averti risposto abbastanza dettagliatamente nel mio post precedente che ti invito a rileggere tutto. Comunque riporto la parte sostanziale

Se ipotizziamo che il tuo sensore sia un sensore ideale e perfetto** , la tua foto a t 1/250 e f8 la puoi scattare all'ISO che ti pare, e regoli l'EV dopo in post produzione.


;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 10:00

@Coren la differenza introdotta dal readnoise è invisibile tranne in casi di confine, fidati, una macchina per fare prove ce l'hai? Il riferimento è Hasinoff. Io prove ne ho fatte con diverse macchine e tu? Cmq è lodevole la tua voglia di insegnare...Eeeek!!! posta esempi, li fai felici tutti;-)

@Fiammifero scordati per un attimo come tu usi ISO, ossia in modalità A, S, P, AutoISO dove fai lavorare la triade ISO, f/ e t.
Qui si parla di un altra modalità, quella M manuale.
Per qualche motivo hai scelto tu f/ e t, in genere un fotografo normale (o almeno così faccio io) per arrivare a F/, t ragionevoli imposta modalità A (priorità diaframmi, potresti anche impostare priorità tempi, l'essenza è che vuoi partire da una esposizione giusta), legge f/ e t, gira su M riportando la coppia appena misurata. Fissati f/ e t, puoi in modo naif settare ISO a questo punto. A seconda dell'ISO che scegli, sovra o sottoesponi la foto (chiara-scura). Questa operazione non ha senso, usare ISO DOPO per chiarire-schiarire è semplicemente stupido. E non ascoltare i saputi che parlano di superiorità del gain ISO rispetto ad Exposure. Se teoricamente può essere sostenible, a livello immagine non lo vedi proprio (mantra: non al buio). Oltretutto il gain ISO meno rumoroso è riferibile a sensori ISO-Variant e l'industria si sforza di andare sempre più verso ISO-Less.

L'Articolo originale è questo: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=2925054&npost=&show=
Inizialmente l'ho letto abbastanza distrattamente perché davo per scontato che un sedicente istruttore conoscesse il digitale. Il giorno dopo, un po' come i cornuti, ci ho ripensato. Quando leggi articoli pseudo-tecnici devi farti un'idea della competenza ed esperienza di chi li scrive. Eeeek!!!

@Antonche
In più io ho verificato che alzando di 3 stop in pp la foto deliberatamente sottoesposta (ma a parità di shot noise, ovvero SNR iniziale) la qualità finale peggiora...
hai fatto il birichino e sei stato punito, lo sai benissimo che in digitale non si sottoespone MAI, termodinamicamente parlando la perdita di fotoni è irreversibileMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 10:08

@Antonche " In più io ho verificato che alzando di 3 stop in pp la foto deliberatamente sottoesposta (ma a parità di shot noise, ovvero SNR iniziale) la qualità finale peggiora..." hai fatto il birichino e sei stato punito, lo sai benissimo che in digitale non si sottoespone MAI MrGreen


Infatti, non era una foto, ma un test fatto per cercare di capire...
Comunque, per rimanere nel tuo punto di vista, NON ho sottoesposto (ho usato stessi tempi e f/), ma ho usato un gain più basso
MrGreen

termodinamicamente parlando la perdita di fotoni è irreversibileMrGreen

se è per questo, anche quella dei NEURONI !
MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 10:14

@Antonche purtroppo di neuroni ormai ne perdo a frotte, si chiama demenza senileTriste

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 10:16

@Antonche purtroppo di neuroni ormai ne perdo a frotte, si chiama demenza senileTriste

Ovviamente era una battuta, non certo riferita a te...Cool
Se la tua è demenza senile, metterebbero tutti la firma per arrivare così alla tua età
;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 10:20

@Angelo_ML bravo, hai fatto il compitino! Quello che riporti è corretto, lo so da anni.
Speravo fossi sparito perché sei un caratteriale, ma questa nuova attitudine a informarti ti fa onore. Quello che citi l'hanno detto Bose-Einstein cento anni fa, vedo che frequenti professori informatiMrGreen

Doverosa precisazione: non ero un tecnico di laboratorio, ero semplicemente l'uomo delle pulizie che alla sera puliva e rimetteva in ordine tutto il laboratorio.Cool

user86191
avatar
inviato il 09 Novembre 2018 ore 10:25

Vale devo sempre fate i conti con il tuo ego smisurato e permaloso

@Coren la differenza introdotta dal readnoise è invisibile tranne in casi di confine, fidati, una macchina per fare prove ce l'hai? Il riferimento è Hasinoff. Io prove ne ho fatte con diverse macchine e tu? Cmq è lodevole la tua voglia di insegnare...Eeeek!!! posta esempi, li fai felici tutti

non ho insegnato nulla a nessuno, anzi mi sono posto come il somaro che vuole capire e pone una domanda legittima
@Fiammifero scordati per un attimo come tu usi ISO, ossia in modalità A, S, P, AutoISO dove fai lavorare la triade ISO, f/ e t. Qui si parla di un altra modalità, quella M manuale.

le modalità di scatto degli esempi erano chiaramente riferite in modalità manuale e si capisce facilmente

tu affermi che tutti sbagliano ad alzare gli Iso anche se non si possono modificare Tempi e Diaframma perché si fa in PP, sarebbe gradito avere degli esempi postati, l'onere della prova toccherebbe a te che proponi il cambio di paradigma, perché che io sappia tutti nel caso non si possa abbassare i tempi o aprire il diaframma alzano gli iso per avere la corretta esposizione ...eccetto te ovviamente MrGreen

inoltre mi fai un esempio di quando tu alzi gli Iso, cosi si capiamo quando li usi

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 10:31

@Angelo_ML non per disilluderti ma quel professore (di quale Poli, se posso?) parla di Poisson in generale, per me confronti fotografici non ne ha mai fatti. Tu non lo sai, ma con tanti fotoni una Poisson è assimilabile a una gaussiana.
Ribadisco: sei un tyro, magari come ing. sei un portento, in fotografia digitale sei un greenhorn, perché non salvi la faccia scomparendo da qui, apriti tutti i TUOI 3D che vuoi, suvvia!

user86191
avatar
inviato il 09 Novembre 2018 ore 11:36

Doverosa precisazione: non ero un tecnico di laboratorio, ero semplicemente l'uomo delle pulizie che alla sera puliva e rimetteva in ordine tutto il laboratorio.Cool


genio ribelle MrGreen




avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:02

MrGreen
Grande Grande Fiammifero

P.S. Mi sono permesso di aprire un POST
IL TRIANGOLO DELL'ESPOSIZIONE NEL DIGITALE, che vuole essere un tentativo di scrivere un articolo riassuntivo UTILE a TUTTI i fotografi.
Se condividete l'intento date il vostro contributo. Da solo non ho conoscenze sufficienti
Grazie

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:09

Scusate, sarei interessato a capire alla fine se ISO è rumore c'entrano oppure no tra di loro. Ma ci sono delle basi scientifiche o prove che avete fatto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me