RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sta Sony a6700 che fine ha fatto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sta Sony a6700 che fine ha fatto?





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:37

Concordo... Ad oggi nel mercato come rapporto qualità prezzo penso sia impossibile battere un corredo del genere

Samyang 8 f2,8 fisheye
Sigma 16 - 30 - 56 f1,4
Sony 85 f1,8
Sony 10-18
Sony 18-135


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:05

Non bisogna dimenticare che al photokina il CEO sony è stato chiaro, FF = performance; aps-c = mobility.

Se la filosofia resta quella, e l'ultima uscita, il 18 135, va in questa direzione, non possono farsi mancare la fetta di mercato tra 1.400 e 1.600 euro (reali al pubblico), qualcosa devono far uscire per forza per coprirla, altrimenti perdono solo opportunità.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:25

14 f2,8

23 f1,4

35 f1,4

56 f1,2

le ho avute tutte e ho rivenduto le prime due alla fine pentendomi ,posso dire che questo e' il corredo dei sogni in ambito apsc ed e' Fuji, qualita' ghiera dei diaframmi per piacere tattile fotografico e sfuocati da rasentare la piacevolezza e pastosita' del fuffu.

Diciamo la verita' Fuji in ambito apsc e' su un altro livello ( non sto parlando di mera qualita')fotograficamente parlando.


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:39

per fare i fighetti Fuji va benissimo, per il resto è più cara e fino alle 2 ultime uscite era più lenta in AF-C..........

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:45

"...fino alle 2 ultime uscite era più lenta in AF-C.........."

Vale a dire tre generazioni fa. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:53

parlo di xt3 e hx, non degli egizi........

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:04

Diciamo la verita' Fuji in ambito apsc e' su un altro livello ( non sto parlando di mera qualita')fotograficamente parlando.

Ma onestamente in un 3d che parla di ipotetici programmi sony c'è bisogno di venire a decantare una presunta superiorità di altre case, oltretutto come verità scontata?
Io attualmente con sony a6300 più che bene mi trovo splendidamente, non mi entusiasma l'ergonomia Fuji, la filosofia da fotografo d'altri tempi (che però capisco faccia molto figo), l'x-trans, le simulazioni pellicola, gli ISO 200, i colori (ma sui colori è ormai tutto relativo), i problemi di AF più volte citati, non ha ottiche adatte a me e potrei citare tanti altri aspetti, cioè preferirei altri marchi prima di Fuji. Certo non ho pretesa che la mia sia la verità assoluta.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:06

Ah OK, avevo interpretato in un altro senso; ma credo - credo - che la X-H1 abbia l'AF-C simile a quello della X-T2, cioè di generazione precedente all'attuale top (X-T3).

Mi accorgo però che siamo OT parlando di Fuji; su Sony, attendo pure io l'uscita della a6700 perché sono interessato molto alla a6500, e spero che queest'ultima cali di prezzo, anche se qualcuno è dubbioso in tal senso.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:08

Non sono d'accordo per un semplice fatto: io fuji nel 2014 non la scelsi perché problematica con la pp in Adobe. Per un fotoamatore evoluto è un dato da non sottovalutare a mio avviso.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 15:55

la filosofia da fotografo d'altri tempi (che però capisco faccia molto figo), l'x-trans, le simulazioni pellicola, gli ISO 200, i colori (ma


Capisco le diversita' d opinioni ma ridurre il tutto a una questione di chi fa piu' il figo mi pare esclusivamente una gran baggianata.

Oltretutto e' dannatamente vero che le fuji esteticamente lasciano dietro di loro solo la polvere.

Nelle ottiche Fuji e' superiore in ambito apsc c e' poco da girarci in giro che poi sony sia piu' all avanguardia non si discute ma la fotografia per me non e'solo libretti d istruzione.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 17:32

Capisco le diversita' d opinioni ma ridurre il tutto a una questione di chi fa piu' il figo mi pare esclusivamente una gran baggianata

Cioè tu vorresti togliere alla Fuji l'immagine del fotografo d'altri tempi che usa la macchina per scelta di stile?
Meno male che non lavori al reparto marketing della Fuji, meno male per la Fuji intendo.

P.S.: non ho ridotto il tutto, ho citato più aspetti. L'ergonomia d'altri tempi non mi piace, ma questo è il minimo, non potrei proprio usarla.

P.S.2: preciso, non mi piace oggi, perché i gusti possono anche cambiare.

user81826
avatar
inviato il 07 Novembre 2018 ore 17:36

Ergonomia di altri tempi?
Ma di T20, E3, T3, Pro2 o H1?
Ma Sierra, se vuoi un 16-35 2.8, 24-70 2.8, 70-200 2.8 quindi cosa prendi su aps-c?
Passi a ff con i relativi costi immagino.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 17:47

Hai ragione Sierra concordo ,

meno male che non lavoro al reparto marketing Fuji,

perche' altrimenti mi sarei incazzato di brutto nel vedere macchine come l XT 3 relegate solo al ruolo d Apsc.


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 18:06

io insisto dicendo che per me Sony è scoperta nella fascia bassa del segmanto apsc.
ho comprato la a6000 più di 4 anni fa a circa 600 €.
ora, allo stesso prezzo circa vorrei la stessa macchina con un sensore che migliori la resa agli alti iso, che abbia raw non compressi, un touch screen e una batteria più potente.
E non mi dite che devo aspettare che scenda di prezzo la a6300/6500. oggi non spendo €800 per la 6300 perché penso che i vantaggi rispetto alla 6000 non valgono quegli 800 €, così come non li valgono nemmeno se costasse €600.
Questa nuova apsc starà alla serie Axxx come la a9 sta alla serie A7.
saranno due categorie completamente diverse.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 19:03

Ma Sierra, se vuoi un 16-35 2.8, 24-70 2.8, 70-200 2.8 quindi cosa prendi su aps-c?

Ma perchè dovrei volere un 16-35 2.8 ? E in generale ottiche 2.8? A che costi e con quali pesi/ingombri? Quanto manca a passare direttamente a FF?
Io ad esempio non monterei un 16-35 e non mi porterei dietro tre obiettivi per coprire quelle focali, altri la penseranno diversamente, ma non è che sony abbia venduto poco le sue aps-c per questo, la fascia maggioritaria è coperta.

@Enzillo : io il cambio l'ho fatto, con la differenza di 400€, tra vendita usato e acquisto. Il cambio per me vale la pena, lo rifarei anche domani. Capisco che ognuno abbia le proprie aspettative, ma non puoi pretendere che nell'attuale mercato una a6300, che è una macchina eccellente, ti venga proposta a 400€ perché così butti la a6000 e passi alla nuova a costo zero, sony (come tutte le altre case) non ha la missione di farti cambiare macchina perdendo fatturato potenziale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me