| inviato il 29 Novembre 2012 ore 14:50
I BG originali costano un botto, vero.....ma per esperienza diretta con Nikon e Canon posso dire "originali" tutta la vita! La mia è solo un'opinione personale avendo preso in passato BG universali che mi hanno sempre dato, chi prima chi poi,....problemi. |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 15:15
come te anch'io ho sempre avuto BG originali, però diavolo....costa una follia! |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 19:38
I profili in macchina non hanno nessun effetto sul file RAW . Essendo questo il file grezzo, esso non subisce nessun trattamento. |
user2904 | inviato il 29 Novembre 2012 ore 19:47
Grazie Kat della precisazione, era già quello che pensavo ma un minimo di dubbio mi era rimasto. |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 20:07
Io ho il BG originale e devo dire che la solidità è notevole, unita al fatto che hanno cambiato un minimo la forma facendolo assomigliare all'impugnatura verticale di una serie 1, più tagliente, devo dire che si impugna bene e tutto è al suo posto a parte il joystick verticale che per avere una posizione ottimale (almeno per me che ho le mani grandi) dovrebbe cadere un pò più in alto e nella linea di congiunzione tra BG e macchina. |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 20:19
Altra domanda, ho sempre utilizzato Photoshop e da qualche mese mi sono avvicinato a LR4, che tra l'altro mi piace molto per la lavorazione del raw. Ho notato però che se apro e salvo successivamente senza apportare modifiche la solita fotografia xxxx.CR2, prima da LR4 e dopo da PS6, con quest'ultimo il JPG generato alla stessa qualità (12) diviene più grande come dimensione, di poco 1/2Mb... E' normale questo? succede anche a voi? |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 0:29
Ciao a tutti. Vi scrivo per dirvi che io ho comprato il battery grip Vertax della Pixel e vi assicuro che è ottimo. Costruito molto bene, solido e con il joystick sul verticale che è una bomba.L'ho pagato 90 euro in un negozio on line con il ritiro in sede qui a Roma. Ve lo consiglio vivamente. Colgo l'occasione per dire che la Mark III è una macchina sensazionele, la migliore di sempre. Non fatevela scappare, è un susseguirsi di soddisfazioni. Come dicono gli americani I'm in love with this camera. |
| inviato il 08 Dicembre 2012 ore 8:34
Sarà una gran macchina ma da possessore e avendo confrontato la latitudine di posa della Nikon D600 di un amico con la mark 3 cercando di mettere le impostazionmi e gli aiutini azzerati per entrambe posso dire senza dubbio che invidio a morte la spettacolare latitudine di posa della giallonera. Davvero è stupefacente come riesca tranquillamente a gestire i dettagli all'interno di alte luce dove la canon è bruciata da GRAN BEL PEZZO e dove per di più rispetto alla mark 2 che ho avuto non c'è stato alcun miglioramento...testata sul campo in identiche situaz di luce. Qui i sensori Sony secondo me sono tecnologicamente avanti un gradino. Poi sta nello stile di ognuno stabilire quanto sia importante il fattore dynamic range in un sensore. Per come la vedo io questo è un gran bel plus(vedi filtri digradanti quasi inutili a questo punto). Mia umile opinione. |
| inviato il 08 Dicembre 2012 ore 9:24
nooooo....non dovevi dirlo,adesso si scatena un putiferio. Aspetta che si sveglino. |
| inviato il 08 Dicembre 2012 ore 11:07
Farné ha ragione... |
| inviato il 08 Dicembre 2012 ore 12:32
...strano...o stanno in coma oppure sono usciti a scattare |
| inviato il 08 Dicembre 2012 ore 14:46
comincio io.... ahahaha...quante parole.......le fotoooooo |
| inviato il 08 Dicembre 2012 ore 14:56
Rex.... ATTACCA!! |
| inviato il 08 Dicembre 2012 ore 15:51
Ciao a tutti! Aggiungo le mie primissime impressioni su questa meravigliosa macchina. Acquistata pochi giorni fa (da SanMarinoPhoto, che a dispetto di quanto si legge in giro, con me sono stati perfetti) ha sostituito la 5DMKII che ho usato per quasi quattro anni. Sono stato molto indeciso se investire o no nella nuova arrivata, soprattutto considerando che la 5DMKII sforna ottimi files, ma mi interessava molto l'AF migliorato, la possibilità di ottenere foto usabili anche con alti ISO e soprattutto la possibilità di lavorare in M con gli iso automatici. Quest'ultima cosa l'ho aspettata per quattro anni... speravo in un'aggiornamento del firmware da parte di mamma Canon, che poi alla fine non è mai arrivato. Quindi.... mi aspettavo qualcosa di più, ma non TANTO di più. Onestamente faccio fatica a definirla un'evoluzione della 5DMKII... a me sembra di avere tra le mani un'altra macchina!!! A parte le infinite impostazioni e personalizzazioni che si trovano nei menu, anche il corpo trasmette una sensazione di robustezza incredibile. Lo sportellino per le card non è nemmeno paragonabile a quello della sorellina, il display stupendo.... potrei andare avanti per ore! Una cosa che poi mi sta facendo letteralmente impazzire, è la possibilità di vedere immediatamente la zona in cui cade il punto di messa a fuoco, con applicato lo zoom, in maniera da vedere subito se è a fuoco oppure no. Comodissimo! Sono davvero strafelice dell'acquisto, e non posso che consigliarla "anche" a chi ha già la MKII. Sto aspettando le protezioni per i due display...ho scelto quelle della GGS che sembrano molto valide. Ora torno a "studiare" il manuale... mi sa che ci passerò parecchi giorni sopra, soprattutto nella parte relativa all'AF!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |