RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prende forma la nuova top gamma Olympus (pt.2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prende forma la nuova top gamma Olympus (pt.2)





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 20:43

Boh vedremo. Quindi le lunghe esposizioni non potranno essere effettuate e la cosa non è molto positiva. A volte per ottenere scatti con lunga esposizione si usano filtri anche a 10 stop, in tal caso ci si dovrà "accontentare" della risoluzione nativa.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 6:18

Boh vedremo. Quindi le lunghe esposizioni non potranno essere effettuate e la cosa non è molto positiva. A volte per ottenere scatti con lunga esposizione si usano filtri anche a 10 stop, in tal caso ci si dovrà "accontentare" della risoluzione nativa.


forse sembrerò pedante e insistente, ma ormai da anni porto avanti una mia battaglia personale contro la concezione che le fotocamere debbano essere degli ibridi capaci di arrangiarsi a fare tutto e non eccellere in niente. il corredo perfetto è quello composto dagli strumenti giusti, ideali e progettati per uno specifico uso.
se una persona si diletta in più di un genere fotografico o compra più corpi o corredi corredi specifici per ogni genere, o si accontenta di un compromesso. chi pensa di trovare in una sola fotocamera l'oggetto perfetto rimarra deluso. chi comprerà questa olympus (sempre fidandosi delle dichiarazioni e dei rumorsi) saranno fotografi sportivi e naturalistici, secondo me anche un utenza più professionale che amatoriale per motivi che non dico per non scatenare guerre di religione, e che quindi difficilmente si cimenterebbero in lunghe esposizioni, time lipse, foto alle stelle ecc.

detto questo, rilancio il sondaggio: quanto costerà secondo voi?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 11:03

L'high res credo sia disponibile in due modalità:
1. A mano libera per scatti fino a 1/60
2. Su cavetto per esposizioni più lunghe nell'oridine di secondi (1-2-3” o simile)
Non costerà meno di 2800/2900€ di listino

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 11:12

Non costerà meno di 2800/2900€ di listino


Beh un prezzo del genere al lancio sarebbe compatibile con la categoria di macchina alla quale dovrebbe appartenere questa nuova uscita. Se consideriamo che le ammiraglie FF all'uscita costano circa 4500-5000 euro ci sta che una 4/3 costi attorno ai 3000 euro al lancio

forse sembrerò pedante e insistente, ma ormai da anni porto avanti una mia battaglia personale contro la concezione che le fotocamere debbano essere degli ibridi capaci di arrangiarsi a fare tutto e non eccellere in niente. il corredo perfetto è quello composto dagli strumenti giusti, ideali e progettati per uno specifico uso.
se una persona si diletta in più di un genere fotografico o compra più corpi o corredi corredi specifici per ogni genere, o si accontenta di un compromesso. chi pensa di trovare in una sola fotocamera l'oggetto perfetto rimarra deluso. chi comprerà questa olympus (sempre fidandosi delle dichiarazioni e dei rumorsi) saranno fotografi sportivi e naturalistici, secondo me anche un utenza più professionale che amatoriale per motivi che non dico per non scatenare guerre di religione, e che quindi difficilmente si cimenterebbero in lunghe esposizioni, time lipse, foto alle stelle ecc.


Certo è vero ma di solito si cerca di avere il compromesso migliore. Quindi si spera MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:51

Io penso invece che tutte vecchie e nuove ML uscite non erano altro che prove per arrivare a questa che diventerà la top gamma ..diciamocelo molti ff dipendenti che avevano deciso per un corpo alternativo leggero poi hanno avuto da ridire x via delle dimensioni piccole, ed anche se la qualità non veniva discussa ne sono rimasti delusi...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 14:49

L'epoca delle compatte è finita. E per i professionisti non è mai iniziata

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 15:03

Io penso invece che tutte vecchie e nuove ML uscite non erano altro che prove per arrivare a questa che diventerà la top gamma ..diciamocelo molti ff dipendenti che avevano deciso per un corpo alternativo leggero poi hanno avuto da ridire x via delle dimensioni piccole, ed anche se la qualità non veniva discussa ne sono rimasti delusi...


Io sono uno dei "pochi" a pensare al passaggio al "piccolo" sensore. Per molti versi già la M1 MarkII mi piace nel suo complesso anche se mi piace meno proprio alle basse sensibilità.
Se Olympus riuscirà realmente a migliorare ulteriormente la qualità e ad inserire un modulo af all'avanguardia (già quello della M1 MarkII non è malaccio) e nel contempo farà uscire un bel tele 2.8 o perchè no un f2 (tipo 300 f2 con doppia stabilizzazione) probabilmente arriverei in negozio prima del rivenditoreMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 15:57

Antonio....cosa vi impedisce di usare il benedetto comando riduzione disturbo se le foto sono comunque nitidissime??

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:16

ma lo vogliamo dire senza scatenare una guerra di religione che per i generi sport e naturalistico il sensore piccolo porta solo vantaggi rispetto al sensore grande?

il fatto che i professionisti di questo genere fin ora non lo abbiano usato è solo perchè non c'era un prodotto che garantisse un af pari alle reflex. ora che le ML sono vicinissime su questo aspetto (e questa presumo lo sia ancora di più) ragionamenti economici a parte nello dismettere un corredo ottiche FF già acquisito, non c'è motivo difronte alla possibilità di scelta e partendo da zero nello scegliere un sensore grande rispetto ad uno piccolo.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:20

ma lo vogliamo dire senza scatenare una guerra di religione che per i generi sport e naturalistico il sensore piccolo porta solo vantaggi rispetto al sensore grande?


Non è proprio così. Diciamo che col miglioramento dei sensori "piccoli" il vantaggio delle FF diminuisce anche perchè tecnologie veramente "nuove" e "rivoluzionarie" finora non ne abbiamo viste. Quindi la coperta in pratica è sempre la stessa da qualche anno, vedremo cosa si inventeranno.
Ma a mio modo di vedere il solo 300 f4, parlo per me, non basta. Io pretenderei almeno un 300 f2.8 perfettamente "duplicabile" e con af che rimane identico in termini di velocità. COn un 300 f2.8 PER ME vedrei addirittura conveniente un 4/3 ad un eventuale FF e non solo come trasportabilità. Poi se i soggetti riempiono il frame su FF il vantaggio rimane per ovvi motivi a favore dei sensori più grandi. Se ad esempio con la 5dsR riesco a fare un no crop non esiste alcun 4/3 che mi possa offrire di meglio. E la differenza c'è inutile nascondersi dietro ad un dito.
Detto questo per una configurazione "nuova Olympus" con sensore migliore e un 300 f2.8 con moltiplicatori dedicati probabilmente passerei da FF a 4/3, per farti capire che non sono un fondamentalistaMrGreen.
Ad oggi mi tengo il peso e ci perderei nel cambio...ma rimango molto fiducioso nel "piccolo formato".

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:28

Diciamo che col miglioramento dei sensori il vantaggio delle FF diminuisce.


che discorso è??? dalla pen epm2 (la prima col 16mpx Sony) alla em1 mk2 e G9 non cè stato un kazzo di niente di miglioramento sui file! sono i programmi di deraw sempre piu' efficienti .....

e poi ,se negli anni aumenta la qualita' dei sensori micro,per ff si è fermata?? volete capirlo o no che chi usa micro è per il parco ottiche?


avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:31

Antonio....cosa vi impedisce di usare il benedetto comando riduzione disturbo se le foto sono comunque nitidissime??


Il genere che pratica Antonio (avifauna) è di un ordine di grandezza più esigente di tutti gli altri in termini di resa del dettaglio, le differenze si palesano subito macroscopicamente.
Nitidissimo e senza disturbo è lapalissianamente meglio MrGreen di nitidissimo ma con rumore.

ma lo vogliamo dire senza scatenare una guerra di religione che per i generi sport e naturalistico il sensore piccolo porta solo vantaggi rispetto al sensore grande?


Per favore non facciamo disinformazione, lo sport non è praticato solo sotto il sole di mezzogiorno, credo anzi che con il crollo dei prezzi del FF (soprattutto nell'usato di corpi con af performante) nel futuro si assisterà al progressivo completo abbandono del formato aps-c ed assisteremo sempre più all'utilizzo (anche) di fissi fullframe superluminosi finalmente e pienamente sfruttabili anche a tutta apertura, con foto di una qualità sconosciuta in passato.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:38

che discorso è??? dalla pen epm2 (la prima col 16mpx Sony) alla em1 mk2 e G9 non cè stato un kazzo di niente di miglioramento sui file! sono i programmi di deraw sempre piu' efficienti .....


Quindi nel complesso qualcosa è migliorato. Il che rende più "fruibili" anche file derivati da sensori più piccoli che obiettivamente sono qualitativamente "meno" efficenti di sensori molto più grandi, ma questa è un'ovvietà.
Ora io penso ad un 300 f2.8 perchè quel diaframma di vantaggio farebbe tantissimo lato qualità d'immagine e permetterebbe una migliore gestione dei moltiplicatori. Cosa che con l'f4 di Olympus fai maluccio.
Poi ognuno deve pensare al proprio utilizzo e quindi io esprimo le mie opinioni basandomi su ciò che vorrei IO.;-)


e poi ,se negli anni aumenta la qualita' dei sensori micro,per ff si è fermata?? volete capirlo o no che chi usa micro è per il parco ottiche?


Diciamo che hanno più margine di miglioramento o meglio che hanno visto miglioramenti molto più tangibili in questi anni rispetto alle ff.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:39

per chi fa sport conta il discorso iso bassi, tempi veloci, con diaframmi troppo aperti, sensori grandi e focali lunghe la pdc:
1. rischia di essere troppo ridotta e quindi costringe a chiudere o alzare gli iso.
2. meno pdc significa anche maggiori errori sull'af. a parità di tecnologia nelle medesime condizioni la pdc doppia di un sensore piccolo in una raffica di 30foto garantisce 30 foto a fuoco. con la metà della pdc le possibilità di errore aumentano... non parliamo poi di chi (in un altro topic) sosteneva di voler fare sport col MF, per avere la GIUSTA PDC con un tele 600mm dovrebbe scattare a f8 come minimo e o un tempo di posa di 10 secondi o usare iso da 6400 in su.

ps: quello che credo volesse dire melody è che non sono i sensori m43 che sono migliorati rispetto al ff. ma che tutti i sensori sono migliorati proporzianalmente. il limite è stato spostato proporzionalmente più in alto su tutti i formati, e quindi fino a quel limite il problema di qualità del file non si pone più ed è un retaggio di tanti anni fa quano tutti i sensori andavano in difficoltà e la differenza di formato si notava di più.

Per favore non facciamo disinformazione, lo sport non è praticato solo sotto il sole di mezzogiorno, credo anzi che con il crollo dei prezzi del FF (soprattutto nell'usato di corpi con af performante) nel futuro si assisterà al progressivo completo abbandono del formato aps-c ed assisteremo sempre più all'utilizzo (anche) di fissi fullframe superluminosi finalmente e pienamente sfruttabili anche a tutta apertura, con foto di una qualità sconosciuta in passato.


mi spiace essere brutale ma se scrivi questo ti mancano le basi tecniche della fotografia. non hai idea di cosa significhi fotografare sul campo e capire di cosa ha bisogno un fotografo per ottenere certe fotografie.

un professionista della fotografia sportiva (se c'è qualcuno qui si faccia avanti) ha delle priorità che vanno nella direzione opposta di quello che tu stai sostenendo.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:44

una montagna di gente parla di foto inutilizzabili a 200 iso ....gente strana pero'..
5000 iso in chiesa,niente flash....che male cè a dare 20 punti di nr se gli conto ancora le ciglia? mica stampo 2 metri che arrivero' mai a tale ingrandimento




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me