RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos R - sul campo parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon eos R - sul campo parte IV





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 15:01

In termini di comandi, sinceramente, l'unico elemento negativo che ho notato l'assenza della ghiera che solitamente circonda il pulsante set. Avrebbero potututo senz'altro implementarla, e non averlo fatto credo sia dovuto solo ad una questione di marketing: persino la m6 ne ha una.

Per il resto, in termini di comandi e opzioni di configurazione, la eos r è superiore a tutte le altre fotocamere eos. Quanto alla selezione dei punti af, un multicontroller non sarebbe efficace, in quanto dovendo muoversi da oltre 5600 posizioni disponibili, il tutto risulterebbe lento e macchinoso.

Invece, utilizzando l'area dello schermo voluta, si agisce molto più rapidamente. Chiaramente si deve acquisire familiarità con questo tipo di comando, ma non è particolarmente complesso.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 15:11

Quante storie con queste sony....
Ieri hanno messo il doppio slot e l'altro ieri hanno messo il sensore stabilizzato e voi continuate a portarli avanti come punti di forza denigrando Canon/Nikon che non hanno queste due "features", ma vi siete scordati che aborto di macchina era la prima Sony A7?
Abbiate fiducia e vedrete che tutti avranno tutto, ormai è soltanto una questione commerciale, le features saranno implementate quando le case lo vorranno.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 15:12

Si infatti ho detto che sicuramente è migliore, rispetto alle attuali reflex, e chi si lamenta potrebbe essere solo per chi usa altre ML che sotto questo profilo offrono di più...

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 15:18

Ma infatti io tra la 7r2 e la 5dmkiv, ho scelto quest'ultima , in quanto la Sony in più aveva solo il sensore stabilizzato, è più gamma dinamica, cose che lasciano il tempo che trovano...
Per come la vedo io se Canon avesse messo un doppio slot e qualche scatto in più almeno come la 6d, questa macchina l'avrebbero presa tutti... se in più ci metti anche più tasti e rotelle, avrebbe preso tanti anche dalla concorrenza.
Purtroppo la cosa vera è che Canon ha abituato i clienti ad avere tutto, ma piano piano, e con la concorrenza che corre, dovrà cambiare almeno alcuni atteggiamenti quasi antipatici.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 16:16

ma vi siete scordati che aborto di macchina era la prima Sony A7?
peccato che sia stata presentata 5 anni fa e costasse 1700€ :)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 16:23

Pit...la 5d Mark iv la devi paragonare con la 7r III ...macchina di pari livello ma ben superiore alla Canon (e non solo per le cose essenziali elencate da te)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 16:25

Mandrakone. ..che scenda il prezzo della 7 III, ovvio...di quella si parlava

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:10

A dire il vero si parlava di Eos R!

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:26

mi basterebbe una 7 III con il suo ottimo e sino ad ora insuperabile AF


prendila, piuttosto che scriverlo dove si parla di R

Ci sto facendo anche io un pensierino da un po' per sostituire dal 5d3.
Quando però è uscita la eos R ho pensato che finalmente potevo restare in canon e sfruttare le ottime lenti L che ho, però visto che in giro non si legge un gran che bene di questa R, credo che alla fine la scelta migliore sarebbe quella di vendere tutto e passare a Sony


ottimo, perchè non fai il passaggio, io invece ho preferito risparmiare e prendere il solo corpo R, tutte le ottiche che ho, vanno alla grande e l' AF è ottimo ma io gia facevo ritratti senza l' eye af sulle reflex ed il tutto andava alla perfezione

.Più passaggi per arrivare agli iso (almeno quelle che ho usate io di default), pulsanti se pur disposti bene e di ottima fattura, sempre pochini rispetto alla concorrenza...


...ho impostato gli iso sulla touch.bar, basta toccarla su un lato che si attiva, poi sfiori e sposti gli iso, e se non la disattivi, dopo pochi secondi lo fa automaticamente, ergo terza ghiera, ho attivato sull' lcd, la parte destra per spostare il punto di maf, basta sfiorarlo e spostare il punto di maf dove si vuole mentre si guarda nel mirino, ergo il joistick della serie 5, la seconda rotella davanti la terza sopra il pollice...è solo questione di abitudine....ho anche una 5Dmkiv e una 7Dmkii, adattarmi è stato facilissimo



avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:26

Nel mio discorso in cui è intervenuto mandrakone si parlava di 7 III

user72463
avatar
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:26

Non è tollerabile parlare di Eos R, bisogna assolutamente infilare ste caxxo di pony in ogni topic, chissà come mai MrGreenMrGreen
Patetici

user67391
avatar
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:36

In effetti questo uscire fuori dal seminato, parlando di sony, ha un po rotto, tanto, le ...lle. Anche perché io non mi sognerei mai di entrare in una discussione sony.

Compratevi ste 7, ma levatevi dalle tasche

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 19:26

...ho impostato gli iso sulla touch.bar, basta toccarla su un lato che si attiva, poi sfiori e sposti gli iso, e se non la disattivi, dopo pochi secondi lo fa automaticamente, ergo terza ghiera, ho attivato sull' lcd, la parte destra per spostare il punto di maf, basta sfiorarlo e spostare il punto di maf dove si vuole mentre si guarda nel mirino, ergo il joistick della serie 5, la seconda rotella davanti la terza sopra il pollice...è solo questione di abitudine....ho anche una 5Dmkiv e una 7Dmkii, adattarmi è stato facilissimo

Lui ha avuto, anzi ancora ha qualche problema di adattamento, perché dal 2012 ha usato sempre la 6d...
Ha impostato tempi sopra, dietro diaframmi, e la touch bar cambia la modalità di messa a fuoco, quindi serbo, face, eye etc etc...
Si poi con lo schermo muove i punti af, solo gli iso ha qualche problema, perché se non ho capito male, deve schiacciare il bottone, poi tramite cursore spostare su iso, e da lì cambia... attualmente ha solo il 24 105 originale, e sulla rotella dell'obiettivo ha gli iso impostati, ma sugli obiettivi serie L non avendola, ha ordinato ladattatore con la rotella, infatti aspetta che arriva, e per adesso usa la 6d...
La batteria non è male come dicevano molti, la danno per 310 scatti, ma se ne fanno tranquillamente anche il doppio...

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 20:35

Scusate eh, ma cos'altro c'è bisogno di sapere sulla R? se volete sapere a tutti i costi come va, affittatela e compratela e la provate :) è ovvio che in un forum si facciano paragoni con macchine di stessa fascia, se no sai che palle?

user72463
avatar
inviato il 23 Novembre 2018 ore 22:05

che palle lo dico io che in ogni topic in cui si parla di canon devo trovare post su post che parlano di macchine di cui francamente mi interessa meno di zero,se volete bullarvi di quanto son fighe le pony apritevi i vostri topic ,fate i confronti che volete e nessuno avrà nulla da dire,è così complicato?che poi manco vi capisco sinceramente,se siete convinti di avere acquistato il top,perchè dovete continuare a ribadirlo ,specie in discussioni in cui si parla di tutt'altro?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me