RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi problemi con la Eos R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Nuovi problemi con la Eos R





avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:01

Confermo quello che ho scritto, a me il file Canon R sembra quello della a7r3 con 12mpx in meno.
Ai recuperi estremi non sono interessato, nelle ombre la R mi da tutta la leggibilità di cui necessito senza rumore apprezzabile.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:15

per confermare la malattia che insegue tutti vorrei far notare i brand delle fotocamere con cui il mio amico olandese e gli altri han vinto i loro premi..

www.dpreview.com/articles/8193908307/our-favorite-images-from-2018-s-w

notare che il dominio del dr, dell'ibis, dell eye-af , ecc ecc... non cessa di infierire sulla concorrenza.. caratteristiche senza le quali.. ormai foto simili non le puoi fare!

user36220
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:22

Il dominio del sensore stabilizzato, eye-af, etc... è per quelli che sono malati di tecnologia, ultimo grido, etc. Quelli che rincorrono l'ultimo smartphone altrimenti non riescono a chattare su whatsapp e usare instagram. Quelli che senza il cambio automatico non si fanno viaggi comodi. Quelli che... (aggiungere tecnologie moderne ad libitum)

La fotografia è un'altra cosa. Cool

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:29

Sì ma scatti del genere (dove l'idea è preponderante sul mezzo) rappresentano secondo me il 5% (e voglio essere buono, dei miei molto meno) della produzione di chi partecipa al forum.
Per il restante 95 (foto ai figlioli, al cane, al gatto, all'anziano per la strada, paesaggio cartolina, saggio di ginnastica, moglie, amica, basilica di San Pietro, etc etc), apprezzereste IBIS, gamma dinamica, face detect/eye af, alti iso, autofocus in bassa luce, e tutti gli altri ammennicoli.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:36

Si Otto.. ma qua si dice che Canon non riesce a stare dietro alla concorrenza che comanda .. come al solito si arriva a fare analisi di mercato guardando il proprio portafoglio.

user36220
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:40

Comunque, al di la del pippone precedente ( sono vecchio dentro MrGreen ) io ho sempre preferito chi tocca con mano e prova le cose, piuttosto che sentenziare senza aver nemmeno visto in fotografia ciò che critica. Apprezzo da sempre Otto e pochissimi altri, che hanno una visione super partes e dicono quando mela è mela e pera è pera, invece che parteggiare in modo oltranzista per un marchio o l'altro.

Sono stato possessore di mirrorless Sony, ed ho avuto modo di fare più confronti con le reflex Canon, ma anche con mirrorless di altre marche e formato di sensore. Mai discusso la qualità del file, decisamente ottima, ma per chi non si fa 5 stop di aperture ombre in photoshop, la maggior parte dei sensori attualmente sul mercato (ed anche quelli con qualche anno sul groppone) fanno benissimo il loro mestiere. E su certe mirrorless di formato minore, l'esperienza d'uso, il feeling e la qualità non è certo inferiore (ovviamente rapportando il tutto alla dimensione del sensore), anzi, per certi versi è decisamente superiore, a quella offerta da Sony. Ho trovato molto più feeling, e comunque un'ottima qualità, nella Fuji x-t100 e nella Olympus om-d 10 III piuttosto che nella a6000.

A me, che sono un fotoamatore, interessa principalmente avere un file che sia il più possibile corrispondente ai miei gusti. Con Canon ho dei colori, in ritratto, nella resa dell'incarnato, che con altre marche non riesco ad ottenere. Limite mio, probabilmente, ma nemmeno spippolando su photoshop ho mai ottenuto con Sony, Oly, Pana e Fuji l'incarnato che tanto mi piace su Canon. A questo punto, visto che sono un fotoamatore e quindi non ci lavoro, chi me lo fa fare di diventar matto in post, quando con Canon, semplicemente, ottengo ciò che più mi piace? Io cerco di rendere il tutto il più semplice possibile, tutto qui. La mia fotografia è molto rilassata, ho tempo tra uno scatto e l'altro, non mi serve l'af da cecchino, uso ottiche manual focus, quindi non mi interessa particolarmente un modulo af (trovo accettabile quello della x-t100, figuriamoci) ma una macchina, reflex o mirrorless che sia, che mi permetta di avere un raw che sia da lavorare il meno possibile. Questo con Canon lo ottengo, con le altre marche no. Quindi, nel mio caso, perchè mai dovrei considerare altro? Al momento scatto con una miserrima 6d... ed incredibile a dirsi, riesco a fare ritratti a mano libera senza bisogno di stabilizzatore, pensa un pò! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:53

Ma chi? Tu? qualcun altro?
si io, ed anche altrettanti fotografi. Prova a metter piede nel mondo della fotografia di paesaggio, sia amatoriale che professionale, vedrai che non sono il solo a pensare questo.

Vuoi avere assistenza, lenti, accessori facili da trovare da Londra a Tonga, usato INFINITO.. ecc ecc?


non è che tu abbia scoperto l'acqua calda eh, sono anni che lo dico. Però non puoi dirmi che Canon mi offra tecnologia (al passo con i tempi) a basso prezzo. Poi una domanda mi sorge spontanea:

Ma voi che additate chi compra Sony come ricercatori di tecnologia, perchè allo stesso tempo cambiate corpo macchina ogni tot mesi? Io almeno ho sfruttato e lavorato con la 6D quasi 6 anni prima di sostituirla con un nuovo corpo.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:54

per confermare la malattia che insegue tutti vorrei far notare i brand delle fotocamere con cui il mio amico olandese e gli altri han vinto i loro premi..
da quando nei concorsi si bada all'attrezzatura utilizzata?

Si Otto.. ma qua si dice che Canon non riesce a stare dietro alla concorrenza che comanda .. come al solito si arriva a fare analisi di mercato guardando il proprio portafoglio


Perchè sui corpi macchina, vuoi o non vuoi è cosi. :)

Per il resto Canon è un'azienda leader nel campo della fotografia, ed anche solo impugnarne una, ti fa capire quanto storia ci sia dietro, molto più di Sony

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:59

Si Otto...ma qua si dice che Canon non riesce a stare dietro alla concorrenza che comanda...


Ma io quelle generalizzazioni da fanboy nemmeno le considero...Canon ha deciso di non implementare (ancora) lo stabilizzatore sul sensore, e questo per me fa la differenza in tante situazioni, altri brand hanno anch'essi le loro antipatiche limitazioni, le Sony le sbatterei (tutte) contro il muro durante il salvataggio dei dati sulla scheda, sulla 1DX2 con Cfast ci metti di più a porti il problema da quanto è veloce...tanto per dirne una.

A me, che sono un fotoamatore, interessa principalmente avere un file che sia il più possibile corrispondente ai miei gusti. Con Canon ho dei colori, in ritratto, nella resa dell'incarnato, che con altre marche non riesco ad ottenere. Limite mio, probabilmente, ma nemmeno spippolando su photoshop ho mai ottenuto con Sony, Oly, Pana e Fuji l'incarnato che tanto mi piace su Canon. A questo punto, visto che sono un fotoamatore e quindi non ci lavoro, chi me lo fa fare di diventar matto in post, quando con Canon, semplicemente, ottengo ciò che più mi piace? Io cerco di rendere il tutto il più semplice possibile, tutto qui. La mia fotografia è molto rilassata, ho tempo tra uno scatto e l'altro, non mi serve l'af da cecchino, uso ottiche manual focus, quindi non mi interessa particolarmente un modulo af (trovo accettabile quello della x-t100, figuriamoci) ma una macchina, reflex o mirrorless che sia, che mi permetta di avere un raw che sia da lavorare il meno possibile. Questo con Canon lo ottengo, con le altre marche no. Quindi, nel mio caso, perchè mai dovrei considerare altro? Al momento scatto con una miserrima 6d... ed incredibile a dirsi, riesco a fare ritratti a mano libera senza bisogno di stabilizzatore, pensa un pò!


Assolutamente condivisibile.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:59

SemT ognuno utilizza quello che più aggrada e si addice al proprio gusto, al proprio lavoro, ed al proprio settore. Probabilmente se Canon mi avesse fatto una big megapixel, senza filtro low pass, con una decente gamma dinamica e colori, probabilmente non avrei mai abbandonato quest'azienda. Di tutto il resto mi importa poco

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:59

Come dice Maurizio Baldari, il mondo é bello perché é avariato. Molti sentenziano in internet come se la propria inestimabile Esperienza potesse comprendere in un proprio intervento tutte le verità occulte dell'universo, o almeno di quello fotografico.MrGreen Io fotografo solo uccelli e insetti in volo, e dal mio punto di vista il futuro è ml. A 80000 scatti infatti l'otturatore della mia1dxmkII ha sferragliato e poi si é bloccato in er 20.


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:01

e Sony le sbatterei (tutte) contro il muro durante il salvataggio dei dati sulla scheda


Le Sony non son tutte rose e fiori. Ad esempio fan anche cagare nella formattazione delle schede oltre che nel salvataggio. Per non parlare dei pulsanti vari (c1-2-3 ecc) che son tutti uguali, e quindi al tatto non sai cosa stai premendo. Ed onestamente non ci sto neanche a farmi chiamar fanboy, visto che mi interessa poco di Canon, Sony e co. Mi importa esclusivamente di portar lo scatto a casa

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:01

Si ma il banding?MrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:04

Per non parlare dei pulsanti vari (c1-2-3 ecc) che son tutti uguali, e quindi al tatto non sai cosa stai premendo


Questo però è falso, C3 sta tutto a sinistra (cioè, dall'altro lato della fotocamera) MrGreen mentre C1 e C2 li distingui al volo perché uno è attaccato alla ghiera dei modi, impossibile non accorgersi.;-)
Mooolto meglio dei quattro tasti in fila di Canon. Almeno per me.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:04

Si ma il banding?MrGreen
E Renzi?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me