RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In viaggio con la Fujifilm X-T3: impressioni su fotocamera e obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » In viaggio con la Fujifilm X-T3: impressioni su fotocamera e obiettivi





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:28

vero purtroppo, aggiungici qualche fotografo imbranato che non conosce il proprio strumento e si lamenta di presunti malfunzionamenti, riscontrati solo da lui, ed ecco che una macchina top di gamma diventa un cesso con l'antennaMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:50

Secondo me il 55-200 non è problematico, io utilizzandolo in ogni modalità non ho mai ravvisato i problemi che mi ha manifestato il 18-55.

In inglese i consigli ( da verificare l'attendibilità con il 18-55) ricorrenti tra gli utenti "esperti" sull'uso delle modalità di stabilizzazione sono i seguenti:

Con il 18-55:

Less than 1/30 use Mode-1 (Continuous)

Less than 1/250 use Mode-2 (Shooting only)

Greater than 1/250 turn off IS

Long telephoto (tipo 55-200) user Mode-1 (Continuous)

Con il 18-55 io non li ho seguiti affatto, anzi ho acquistato fissi senza stabilizzatore :-)
Con il 55-200 non mi farei problemi ad usare la 1 poiché per me l'ottica non manifesta "anomalie".

In realtà, Pisolomau, la modalità 2 dovrebbe essere efficiente al netto dello scatto scatto quanto la modalità 1 , il problema della 2 è che ovviamente se scatti a 200 ti balla tutto nell'EVF....
Hai trovato o sperimentato di persona evidenze che il 55-200 funzioni meglio con la 1? te lo chiedo per curiosità personale.

Ad ogni modo io non ho notato differenze nel generare il problema tra 1 e 2 per il 18-55 ( entrambe lo hanno dato) ed ho il forte sospetto che qualche problema ci sia anche con "tutto disattivato" da menù e barilotto dell'ottica.


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 13:17

Hai trovato o sperimentato di persona evidenze che il 55-200 funzioni meglio con la 1? te lo chiedo per curiosità personale.

A tempi molto alti in rapporto alla focale si, fai una prova:

200 mm 1/30 di sec. Con mode 1 ottengo una % di scatti senza micromosso o mosso evidente molto maggiore che in mode 2. Senza contare ovviamente che la precisione dell'inquadratura a 200 mm è infinitamente migliore .

Questo con Xe2.

A latere non ho capito questa strategia di fuji rispetto ad es. a Canon, dove la modalità is è una sola e si ingaggia solo quando premi a metà il tasto di scatto. Questo ti garantisce il meglio delle due modalità fuji, risparmio di energia e inquadrature stabili.

In fuji il mode 2 ha il solo scopo di risparmiare energia, ma non così tanta, perché come dicevo più sopra i giroscopi sono comunque attivi sia in mode 1 che 2 e anche a ois spento.

Il mode 2 ingaggia la stabilizzazione solo una frazione di secondo prima che l'otturatore scatti, può andar bene su focali corte, ma non troppo sulle lunghe, dove l'inerzia indotta dal movimento dovuto al peso maggiore della lente può avere effetti più duraturi.

Ora non so se queste mie considerazioni si possano estendere a tutte le fotocamere fuji e a tutti fw installati, prudenzialmente affermo che ciò è valido per la Xe2 con fw 4.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 7:53

Dunque, ora la domanda fatidica: Juza passi a Fuji, sì o no? MrGreenMrGreen

user117231
avatar
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 19:24

Ma che domanda gli fai ?
E' risaputo che Juza ormai trascende l'attrezzatura e va oltre. Cool

user132378
avatar
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 19:27

figurati... le attrezzature gli piovono sulla scrivania senza soluzione di continuità..
figurati che gli frega averne di sue...

user117231
avatar
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 19:29

Appunto questo intendevo !!! ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 19:38

È invece è importante avere delle attrezzature proprie perché con l'uso prolungato si impara ad avere risultati migliori

user117231
avatar
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 20:41

Non c'è nulla da imparare veramente.

Alla fine si riduce tutto a fare entrare
più o meno luce da un buco..
regolando tempo di penetrazione,
larghezza del buco
e quantità di vaselina ( leggi ISO ).

Conta solo per un 8% scarso.
Tutto il resto deve essere innato...
e si chiama Talento.
Ma fa parte del talento anche capire...Cool;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 21:11

...ma lui ha da sempre la sua attrezzatura. Prima Canon, ora Sony e non è scontato che possa passare anche ad altri band. Io confido in un ritorna a Mamma Canon MrGreenMrGreen

user28666
avatar
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 21:41

Ho letto la recensione ed alcuni dei vostri commenti, In particolare i pareri sul 18-55.
Ho provato due copie, nuove, ed entrambe erano molto inferiori al plasticotto 16-50 (prove fatte sempre con OS spento). Pensavo di essere sfortunato io, ma vedo che è una sensazione comune. Avrò un buona copia del 16-50 ma non mi aspettavo di vedere un 18-55 perdere con estrema facilità sia a 18 che 50mm, sia al centro che sopratutto ai bordi.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 11:04

complimenti per la recensione. Precisa e accurata, mai sopra le righe... Anch'io sarei interessato a capire se è meglio passare a C1... finora con Lightroom mi sembra che ci sia qualche problema... effetti pastello, definizione... me ne sono accorto comparando raw sviluppati con LR e jpeg on camera... in particolare da Juza che ha usato prima C! e poi ACR...

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 13:41

@Fullerenium
Ho avuto il 16-50 e due copie del 18-55.
Come più volte ho sostenuto non ho notato differenze enormi se non per costruzione e per il vantaggio su luminosità.
All'aperto i risultati sono molto simili.
Tra l'altro la costruzione il tipo e numero di lenti sono uguali e anche il comportamento dello stabilizzatore
Con entrambi i 18-55 non ho rilevato nessun tipo di problema, con o senza stabilizzatore.
Quindi dire che sono molto inferiori mi sembra eccessivo.
Alcune differenze di comportamento si hanno con il 18-135 e il 15-45.
L'uso è con Xt1 e xe2s.
In particolare con la prima il comportamento è impeccabile.
E ne ho usati molti di zoom di primo equipaggiamento dai 18-55 / 18-105 / 18-140 Nikon a tutti i Fuji 15-45 / 16-50 / 18-135 / 18-55.
Costo/prestazioni (attenzione non prestazioni in assoluto) il 16-50 è il più favorevole il 18-135 il meno favorevole.
Il migliore rimane senza dubbio il 18-55 per colori, efficacia, piacevolezza d'uso ed estetica.
Da verificare se alcune anomalie si verificano con i 24/26 mpx.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 14:44

Sul 16-50 kit da me provato lo stabilizzatore non sembrava servire a nulla, a differenza del 18-55. Ci avevi solo fatto alcuni scatti di prova e ho letto la stessa identica cosa in giro, anche su recensioni, quindi non era un difetto della lente.

user28666
avatar
inviato il 01 Novembre 2018 ore 15:58

@Scatti01: cosa mi dici del 15-45mm ?




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me