RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos R sul campo - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos R sul campo - parte III





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 23:15

Il problema è l'aggancio, l'a7 non lo canna praticamente mai e lo tiene. Poi il fuoco perfetto dipende da mille cose. Ma sulla maniglia della porta, se c'è un volto, non ci va.


Chiarissimo. La logica del firmware che gestisce l'AF della Sony è evidentemente più affidabile. E come dicevo sopra, non mi stupisce il comportamento della R, visto che con le M ho vissuto ben di peggio MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 23:21

Otto ho frainteso. Pensavo che con l'affermazione "l'a7 non lo canna praticamente mai e lo tiene" ti riferissi alla sony con lenti adattate. Scusate

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 23:23

Ahhhhhhhhhh ok ora ho capito.

Scusa eh se ti ho fatto le pulci MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 23:56

;-) no problem
Ad ogni modo spero di provarla presto

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 2:35

Provata oggi in un negozio qui della mia zona, una sola considerazione sul corpo, molto ben fatto, solido e della giusta dimensione, lo credevo molto ingombrante invece è fantastico, il 24 105 invece è enorme. Ma davvero una gran bella impressione a livello di finiture e compattezza

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 8:11

Ma non potrebbe essere un problema di firmware acerbo? Un po' come è successo con i controluce della a7III alla presentazione, si notavano delle righe da paura (mi pare a causa dei sensori pdaf annegati nel sensore) poi risolto con aggiornamento firmware.

TheBlackbird
(e come dice Iw7bzn, che non finirò mai di ringraziare per la semplicità del suo nick MrGreen )


Pensavo la stessa cosa, forse i nickname normali erano finiti! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 19:41

Sulla prima M un aggiornamento dell'AF l'avevano fatto ed aveva funzionato in parte, nel senso che c'erano dei limiti oggettivi sulla tecnologia utilizzata.

Sulla R è probabile che possano fare di meglio - pare infatti che ci sia il firmware per portare l'eye-AF in Servo - ed è tecnicamente possibile migliorare gli algoritmi che definiscono la precisione. Tra il dire ed il fare, pero, c'è di mezzo un sacco di roba: consumi, surriscaldamento, banda disponibile per trasportare il segnale, ed investimenti: sviluppo, test e controllo qualità.
In poche parole: non ci metterei la mano sul fuoco. Poi Sony aveva un problema grave, dovevano risolvere per forza altrimenti passavano dallo scaffale al bidone. L'AF non onnisciente è un problema relativo (a me, per esempio, basta ed avanza così com'è)

PS: non ti leggo, non sei tra gli utenti bloccati, 'sto sito ha qualche problema.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:00

PS: non ti leggo, non sei tra gli utenti bloccati, 'sto sito ha qualche problema.


Vi avrà messo un blocco reciproco Juza a causa di qualche passato litigio.
Ci siamo passati tutti. MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:39

Nah, a parte che non mi sembra di conoscere Luigi T e, comunque, il blocco reciproco comporta ritrovarsi il nome tra i bloccati e poterlo annullare.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:55

Domanda secca:che senso ha fotografare inseguendo un bimbo che corre come scheggia con apertura f/1,4 o f/1,2 addirittura? Eeeek!!! Questo non capisco!
L'eye-Af in un ritratto posato a TA funziona benissimo da quel che leggo ed ha tutto il suo senso compiuto ma che ce ne facciamo di scatti al cucciolo in corsa oppure ad una modella che cammina con una PDC di 5 cm? Mah

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 23:09

Ciao ragazzi...ho provato la macchina in questione col 24-105...l'ho solo presa in mano, non l'ho accesa...ma mi è bastato...ergonomia pessima con un sbilanciamento macchina-lente fastidioso...continuo a preferire l'ergonomia reflex...
Opinione personalissima.
Saluti;-)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 1:32

junior inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:55

Domanda secca:che senso ha fotografare inseguendo un bimbo che corre come scheggia con apertura f/1,4 o f/1,2 addirittura? Eeeek!!! Questo non capisco!
L'eye-Af in un ritratto posato a TA funziona benissimo da quel che leggo ed ha tutto il suo senso compiuto ma che ce ne facciamo di scatti al cucciolo in corsa oppure ad una modella che cammina con una PDC di 5 cm? Mah

A fare foto dinamiche...
Poi c'è l'esagerazione in tutto, tipo: non mi aggancia la zanzara mentre morde una zebra, ma eye traking la quale io ero molto scettico, se rivelato una buona soluzione in molti casi tipo:
Mentre fotografavo ad un compleanno pieno di bambini tutti di circa 6anni...
Miravo la festeggiata con eye, a 2.8 senza curarmi se era a fuoco o meno, la macchina faceva il resto...
Foto cannate?? Circa un 20% ma immagina i bambini che corrono e non stanno mai fermi, impegno mio, poco se paragonato alle reflex di fascia medio alta, in più con luce neon, potevo stare a 2000 iso, perché lavoravo a 2.8...
Cosa non facile se usi il punto singolo, e quindi ti costringe ad chiudere il diaframma...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 2:04

Su insistenza del mio rivenditore di fiducia provata oggi con 400/4 DO II: non ci siamo proprio, peccato Triste
Accettabile se usato liscio, assolutamente no coi TC.



Considerando che il DO è il Flash Gordon dei bianconi, cosa vuol dire accettabile?

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 3:33

Considerando che il DO è il Flash Gordon dei bianconi, cosa vuol dire accettabile?


Che non hai la velocità che raggiunge su DSLR ma comunque sufficiente a riprenderci soggetti reali nella maggior parte delle situazioni.
Stasera, come ho scritto anche in un'altra discussione, l'ho provata con successo in una partita di pallavolo. Con il 105 Art, da relativamente lontano (soggetti interi), ha sbagliato pochissimi scatti, e le aperture di f/1.4-1.8 sono una mano santa nelle palestre di provincia, illuminate sempre in modo subottimale.
drive.google.com/file/d/1x0NNMmqxIKE5khFCQPT8IGrtOyG7IM-O/view?usp=sha
Per la modalità af, ho utilizzato il modo punto singolo+espansione 9pt che ritengo con questa fotocamera perfetto per il genere.
A livello di ergonomia, trovo abbastanza scomoda la ghiera posteriore principale, che mi costringe ad un movimento innaturale per girarla, facendomi allentare la presa, che con un'ottica come il 105 significa sbilanciare il tutto.
Bisogna anche stare attenti al pad posteriore a strisciamento, se lo si lascia attivo, si corre il serio rischio di attivarlo inavvertitamente, perlomeno a me è capitato spesso di spostare involontariamente la modalità af.
Confermo anche - come avevo segnalato già - una relativa lentezza dell'esposimetro a riprendere una giusta esposizione una volta che si risveglia la fotocamera dallo standby, nulla di grave - un po' tutte le ML ne sono affette, chi più chi meno - ma visivamente si nota.
Ottimo il mirino, chiaro, luminoso, senza scie ed effetto moirè, ed ottimamente definito anche in condizioni di illuminazione solo discrete. Molto confortevole, ci si scatta a lungo senza affaticamento alcuno, almeno per me.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 5:57

Miravo la festeggiata con eye, a 2.8 senza curarmi se era a fuoco o meno, la macchina faceva il resto...
Ok, perfettamente d'accordo ma sei a f/2,8 con dei bimbi a cui stai relativamente vicino mentre vedrei come inutile utilizzare un'apertura f/1,4 dove avresti a fuoco solo l'occhio della festeggiata e poco più Cool In questo senso trovavo fuori luogo le pretese (e le lamentele) di alcuni sul funzionamento dell'Eye-AF a TA. Poi resta il limite di non avere l'Eye-AF in AF-Servo (niente tracking) sulla EOS R almeno allo stato attuale

Con il 105 Art, da relativamente lontano (soggetti interi), ha sbagliato pochissimi scatti, e le aperture di f/1.4-1.8 sono una mano santa nelle palestre di provincia, illuminate sempre in modo subottimale
Ecco, questa la trovo una prova realistica ed interessante, con una situazione di luce scarsa quindi utilizzo di grandi aperture ma su soggetti relativamente lontani con AF-Servo (e non con Eye-AF)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me