JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Nella mia fissazione dei 3200 ISO in interni ho scoperto che se il limite superiore è su AUTO non va oltre i 3200, come mai ? „
Perché, tiratina d'orecchi, se scaricassi e leggessi il manuale completo (che non fa mai male, soprattutto per chi ha poca esperienza) scopriresti che c'è una voce del menù in cui puoi regolare quali sono gli ISO massimi che la macchina può impostare quando sono settati in auto...
“ Nella mia fissazione dei 3200 ISO in interni ho scoperto che se il limite superiore è su AUTO non va oltre i 3200, come mai ? „
dipende anche dalla modalità di scatto che si utilizza... non si può modificare con tutte... o può dipendere dal tipo di file e qualità impostata. sul manuale c'è scritto tutto. su olympus funziona così.
Qui si parla di gx9 che come tutte le Panasonic degli ultimi anni permette di scegliere un range di iso molto utile quando si vuole lasciare la modalità auto iso per compensare i tempi di scatto scelti dalla macchina in Av sulla base delle focali usate. Sulle PRO Panasonic si può anche impostare un valore minimo di scatto a prescindere dalla focale. Inoltre c'é su tutte la Pana anche la modalità intelligent ISO che in base al movimento del soggetto modifica la velocità di scatto a parità di luce: soggetto in movimento? Abbassa i tempi e alza gli iso. Soggetto fermo (stessa luce di prima)? Alza i tempi e abbassa gli ISO. Bisogna leggere il manuale che da tutte le risposte e insegna a conoscere le potenzialità di mezzi complessi, diversamente non si sfrutta lo strumento per quello che di buono può offrire...ci vuole tempo, curiosità e voglia di imparare senza pregiudizi
''ci vuole tempo, curiosità e voglia di imparare senza pregiudizi''
Quello che sto facendo io. La sto programmando e piu faccio il set up più mi diventa facile da usare. Ho già quasi tutto quello che mi serve a portata di dita. L'ideale per soggetti in movimento però sarebbe poter scattare con tempi veloci senza alzare gli iso
Beh video in casa ai bambini li facevo con buoni risultati anche con la mia compatta. Penso che con questa che è una delle migliori anche per video dovrebbe essere ancora più facile. Per le foto in casa con poca luce puoi usare il flash che ho scoperto è velocissimo
Non so aiutarti, uso la modalità auto P alterando le varie coppie tempo/diaframma o le modalità a priorità quando ho poco tempo. Per un controllo fine setto manualmente sempre almeno due parametri della terna... onestamente per il mio modo di fotografare quel tipo di prove non hanno molto senso. Per interni a bambini io utilizzerei il 15mm o il 25 f1.4 a tutta apertura a priorità di diaframma impostando di volta in volta gli iso e così il tempo resta fissato. Oppure uso i flash radio. Il tetto agli iso in genere lo imposto per non oltrepassare un certo valore involontariamente. Ma ognuno ha un suo modo di operare.
Eh vedi non esiste una fotocamera perfetta e anche se ci fosse costerebbe 4000 5000 euro eppure anche in quel caso qualcuno ci troverebbe cmq dei limiti. Secondo me potresti prendere il 20 mm f 1,7 per le foto ai bimbi. Penso sarà il mio prox acquisto un ottica fissa tuttofare luminosa come quella a soli 260 euro. Più in là poi prenderò un superzoom come si deve e il mio corredo è completo
“ Sensore più piccolo ed f2.8 che se basta allora mi prendo l'accoppiata 12-35 35-100 „
8-18 f2.8/4, 35-100 f2.8 e nel mezzo un piu' luminoso ancora a piacere dal 25 F1.4 al 15 F1.7 agli Zuiko pro 17 o 25 F1.2. Sempre che pana non tiri fuori i suoi F1.2 tra 10 e 25 ma forse no visto che propone il 10-25 F1.7
Costerebbe non uno ma due reni. Basta vedere quanto già costano gli zoom f4 costanti a prescindere dal formato sensore
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.