JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se il sig. KAZUTO parla così un po' la baionetta larga aiuta forse........
"The 50mm F1.2 and 28-70mm F2. Very impressed – and a little jealous! They're possible due to the wide diameter and short flange back. Otherwise such lenses would be very difficult or impossible. Having the larger elements at the rear of the optical system makes it easier to achieve good performance at large apertures."
“ Sarà anche di parte essendo un ing. Nikon ma quello che fa vedere è geometria. „
Peccato che l'ottica non è geometrica, ma ondulatoria.....e questo considerarla geometrica ha sempre fatto danni enormi....tipo la considerazione + disegno di phsystem qualche post fa.
ps: ci tengo anche a sottolineare che canon quasi non parla della sua baionetta per il semplice motivo che la rf è sempre uguale alla ef come diametro...l'ha solo avvicinata al sensore....chi aveva il trauma da buco piccolo era la nikon, e adesso si può finalmente sfogare....
L'ottica sarà anche ondulatoria ma le distanze sono geometriche. Quanto siete precisini ! P.S. mi spieghi cosa vuol dire ondulatoria e cosa c'entra con la flangia ?
@Paolo Iacopini Sei sicuro che il video è quello postato da @Silver173??? Perchè se il video è quello, ho solo perso del tempo per vederlo... Quel giapponese ha illustrato la versione di Nikon sul bocchettone grande e poi si è limitato a fare quattro scarabocchi per far vedere le differenze col vecchio, ma non ha spiegato proprio niente! Anzi... ha pure detto che il bocchettone più grande permette l'ingresso di più luce! che è una boiata pazzesca (anch'io ogni tanto faccio qualche illustre citazione!)
Mica ti spiegano nulla di difficile, dicono i vantaggi che ci sono con una baionetta corta e larga rispetto a prima. Tutto qua. E' semplice geometria, ma sono le fondamenta sulle quali costruisci.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.