| inviato il 20 Ottobre 2018 ore 7:47
Prima della 5D IV ho avuto per due anni anche la 5D III, ma chi dice che erano meglio i file di quest'ultima ho non ha avuto un confronto diretto tra le due o ha avuto dei problemi con la fotocamera/obiettivo. La vera noia che mi dava il sensore della III era che a 6400 iso se davi un punto in più di esposizione veniva fuori il banding ora con la IV lo vedi a 12800 con +2 di esposizione! Il resto la "croccantezza", "morbidezza" ecc... dei Raw sono pippe da forum, che forse ci saranno pure queste micro differenze se facciamo un crop del 200%..., ma poi su una foto vista sul monitor 4k o stampata 75x50 non sono percettibili, poi penso che se devo fare sempre crop estremi o recuperi superiori a +o- 2 non sono adatto a fare il fotografo. |
user158139 | inviato il 20 Ottobre 2018 ore 18:31
"Pippe da forum", non potrei trovare una definizione più calzante. |
| inviato il 20 Ottobre 2018 ore 20:18
“ questa a 12800 ISO: postimg.cc/w3y64v7Z „ Questa è una foto che ha subito una P.P. Non raccontiamo B@!!e |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 1:33
Hai ragione Giuseppe, lo sfondo è stato ripulito, chiedo scusa è un vecchio scatto e non mi ricordavo più cosa avevo fatto. Questo è "illibato", solo correzione della luminosità, niente contrasto, niente maschere, niente riduzione rumore. funkyimg.com/i/2Mixm.jpg |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 15:42
ho la 6d II che non ho ancora assolutamente sfruttato per via di una totale mancanza di ispirazione - e anche per il corredo ottiche monco - nell'ultimo anno che mi sta forse tornando. l'ho presa come fotocamera di passaggio perché la 5d IV per me è sovrapprezzata e non ha ancora alcune caratteristiche importanti come un video 4k non croppato. Come altri hanno detto della 5d IV a me non entusiasma la 6d II e questo conta eccome perché lo strumento che si usa deve anche invogliare, fare sentire a proprio agio nelle operazioni frequenti, proprio per potersi concentrare di più sul risultato che si vuole ottenere e sul soggetto anziché su come fare funzionare il mezzo e deve dare anche dei risultati che valorizzino le idee avute; la 6dII ha un display che da solo apre mille possibilità in più però ha una ergonomia un po' fastidiosa per chi ha le mani un po' grandi ed è abituato ai corpi 5. Ottimo af, ottimo il dual pixel, buono il sensore. Se questo avesse avuto meno rumore nelle ombre - e quindi più dinamica - sarebbe anche una fotocamera più soddisfacente. Non la prenderei se hai già cambiato addirittura corredi e cerchi di meglio di quello che hai già sperimentato. Sono sempre più infastidito dalle scelte tecniche-commerciali di Canon e onestamente non mi sentirei di consigliarti di ritornarci. I sensori della concorrenza al momento sono migliori. Punto. Non che i canon facciano schifo o non permettano di scattare foto eccelse, soprattutto se ti piace la loro tipica dominante cromatica. E' tutta una filosofia che non mi sento più di premiare. Sulle ottiche il discorso è un po' diverso, avendo Canon sviluppato secondo me in alcune focali i modelli migliori. Sigma, pur con un timbro e scelte focali differenti, sta offrendo comunque validissime alternative. Se ti piacciono le mirrorless e non ti dà fastidio guardare nel mirino della Sony a7III prenderi quella. Se ti piacciono i colori canon trova una 5dIV usata. Se ti piace il sensore della 750... prendi la 850 e rimani con Nikon. E infine: se i video per te sono importanti e non conti di girarli con un display aggiuntivo da 7 pollici, le mirrorless hanno l'indubbio vantaggio di permetterti di vedere quello che stai girando nel mirino. |
user158139 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 16:16
“ E' tutta una filosofia che non mi sento più di premiare. „ Non ho capito però quale sia, questa "filosofia". |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 16:23
quella di continuare a produrre corpi macchina un po' monchi, di non investire per sviluppare sensori migliori, e sostanzialmente di continuare a vivacchiare tirando al limite quello che già hanno, contando sul fatto 1. che chi ha canon abbia un corredo ottiche costoso che non si sente di cambiare anche 2. che molti si sentano ancora attirati dal nome e dai fasti del passato quando canon era oggettivamente avanti anni luce alla concorrenza Non mi è piaciuta neanche la filosofia furbetta del cashback che rende l'operazione poco agevole al punto che io stesso alla fine, un po' per distrazione mia un po' perché non avevo tempo da perdere, dopo aver fatto la registrazione, aspettato per giorni che la approvassero, visitato il sito più volte senza trovare sotto il prodotto registrato un link diretto per chiedere il cashback, alla fine ho perso l'offerta. Come sviluppatore software sotto diverse piattaforme, spesso coinvolto nel design delle interfacce mi è sembrato evidente che non si volesse rendere l'operazione semplice e immediata anche se ovviamente di per sé era effettuabile. |
user158139 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 17:31
“ non investire per sviluppare sensori migliori „ Canon produce e vende a terzi un sensore da 120 mpx e 9.5 fps, che viene utilizzato in ambito industriale, e sta lavorando ad un sensore con una risoluzione doppia. Non direi che non investano, ma sono molto attenti ad applicare la settore consumer le tecnologie delle quali dispongono in modo da ottimizzare i trade-off. “ continuare a vivacchiare tirando al limite quello che già hanno „ "Quello che hanno" è in grado di soddisfare il 99% degli utenti professionali e amatoriali. Io non conosco un singolo fotografo che trovi il suo limite nell'attrezzatura della quale dispone, qualunque sia la marca. Se uno non è in grado di fare belle foto con una 80D o il modello equivalente di qualsiasi altro produttore è per colpa sua, non della macchina. Sul cashback non mi esprimo, io per principio compro solo da importatori paralleli. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 17:49
non è che hai contraddetto quello che ho detto io. mi sembra stessimo parlando di reflex o fotografia non di sensori da mettere su fotocamere per la sorveglianza o in ambito industriale o su apparecchiature per missioni "intergalattiche". i sensori delle reflex attuali - e anche della mirrorless - sono indietro rispetto alla concorrenza. il secondo punto non merita una risposta perché è una risposta demenziale - cioè illogica - solo per essere pedanti e polemicie fare finta di non avere capito il punto. anche una automobile di 15 anni fa svolge il suo compito ma c'è "qualche" differenza con una attuale. |
user158139 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 18:18
“ continuare a vivacchiare tirando al limite quello che già hanno „ No, al limite è confutabile ma non illogica. Io ritengo che Canon abbia una strategia aziendale solida e per questo sia un fornitore affidabile nel medio-lungo termine. Tu privilegi le performance dei prodotti attualmente disponibili, io la stabilità e affidabilità del "sistema" nel tempo. Tu sei libero di non apprezzare l'approccio di un'azienda al mercato, io di apprezzarlo. La tua è un'opinione che non condivido, ma non per questo la definisco demenziale. Io ritengo che le performance di una macchina (o meglio del sistema macchina-obiettivo) siano relativamente ininfluenti sul risultato (con l'eccezione di alcune foto naturalistiche e sportive). Tu ritieni il contrario. Anche in questo caso si tratta di opinioni, nessuna demenziale, anche se ciascuno di noi ritiene che quella dell'altro sia meno fondata della nostra. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 18:35
“ Tu privilegi le performance dei prodotti attualmente disponibili, io la stabilità e affidabilità del "sistema" nel tempo. „ Perché una cosa dovrebbe escludere l'altra? Uso sia sony che canon e al netto dei piccoli "problemi" (ma qui bisognerebbe analizzare l'uso che se ne fa, un problema potrebbe per me essere un non problema), nel siatema sony non ho riscontrato inaffidabilità o instabilità. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 20:33
“ quella di continuare a produrre corpi macchina un po' monchi, di non investire per sviluppare sensori migliori, e sostanzialmente di continuare a vivacchiare tirando al limite quello che già hanno, contando sul fatto 1. che chi ha canon abbia un corredo ottiche costoso che non si sente di cambiare anche 2. che molti si sentano ancora attirati dal nome e dai fasti del passato quando canon era oggettivamente avanti anni luce alla concorrenza „ Sono indubbiamente politiche commerciali: già in diverse occasioni hanno affermato di voler puntare ad un prodotto che sia affidabile, semplice da utilizzare e con una buona qualità d'immagine/prestazioni. E' palese che non siano interessati ad ambire alla supremazia tecnologica, per prodotti destinati al grande pubblico, quindi gli investimenti sono conseguenti. In aggiunta a ciò, la mia impressione è che abbiano una politica molto rigida anche riguardo a certe funzioni offerte sulle fotocamere: se non ritengono che certe caratteristiche siano indispensabili, per un prodotto di una certa fascia, semplicemente non le aggiungono, pur se facilmente implementabili via firmware. Per cui ci si trova con una 6d mark II in cui, rispetto alla 6d, le opzioni video per il formato di compressione intraframe (all-i) e i timecode sono scomparsi, e su nessuna mirrorless della serie m è possibile regolare i livelli audio durante la registrazione di video (anche qui, tutto facilmente implementabile). |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 21:50
HDB rispetto il tuo punto di vista e credo che tu abbia in gran parte ragione ma io sono convinto che canon (come tutte le aziende che sono leader) si adagi sui suoi dati di vendita senza sforzarsi.. sono consapevoli che si chiamano canon; marchio con un blasone non indifferente. |
user92023 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 22:11
Fabrizio, ma come si può pensare che la dirigenza di una grande multinazionale di grande successo sia composta da managers acefali? Persone non in grado di capire ciò che a noi, miserrimi forumari, sembra lapalissiano! Un bagno di umiltà una volta alla settimana (il Sabato pomeriggio) non farebbe bene? Ciao. G. |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 3:28
Gianni onestamente non capisco dove vuoi andare a parare; è un mio pensiero e DEVI rispettarlo anche perché la battuta sul bagno di umiltà mi piace poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |