RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony alpha a6500







avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 9:17

Valad ho usato la a6000 per un anno circa. Problemi come quelli che hai mostrato nel tuo controluce (nemmeno spinto tra l'altro), non ne ho mai avuti.
Eppure ho utilizzato solo ottiche adattate. Per lo più sigma con mc-11, ma anche con adattatori da pochi spicci.
Lo strano, aldilà delle righe è anche il bagliore rossiccio che prende tutto il fotogramma centrale. È una foto correttamente esposta o fortemente sovraesposta in ripresa?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 11:47

@pisolomau

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2894094

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:00

Lo strano, aldilà delle righe è anche il bagliore rossiccio che prende tutto il fotogramma centrale. È una foto correttamente esposta o fortemente sovraesposta in ripresa?

ho postato il jpg SOOC straight out of camera... il raw lo presenta un pelo meno
premetto: con un flash di schiarita avrei ottenuto una foto migliore. Il soggetto non mi ha dato tempo di prenderlo.

però resta che io sapendo della cosa sono subito andato a controllare nel display e ho trovato le righine... se fossi stato un utente inconsapevole avrei fatto la foto col flare rosso che mi piaceva come resa artistica e a casa avrei avuto la brutta sorpresa... invece sapendo del problema ho variato un po' la possa e reso meno estremo il controluce per salvare qualcosa e ci sono riuscito. Però quella foto che ho postato non c'era modo di farla...e la posa mi piaceva quindi non è che non ci ho perso niente

poi ragazzi per alcuni potrà contare poco , a me sinceramente secca


avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 12:33

Sono andato in un negozio e ho preso in mano una X-T3... devo dire che è più ergonomica della a6500, ha un mirino più grande, così come lo schermo. Mi piace anche che abbia molti comandi direttamente a portata di mano.
Domanda per coloro che hanno a6500: "per cambiare i valori di esposizione (iso, diaframmi, tempi) ci sono ghiere apposite sulla a6500 (non le ho viste) oppure si passa sempre da menù?".

Onestamente vedere le due fotocamere a fianco mi ha messo un pò in crisi...
Come dimensioni: X-T3 + 18-55 è appena più "alta" della Sony a6500 con 16-70, come lunghezza siamo li, come larghezza X-T3 è maggiore. Però poi con gli obiettivi fissi Fuji vince con obiettivi più piccoli e leggeri (e non di poco) anche se con cifre più alte di Sony/Sigma.
Quel che mi rode è che Fuji non ha stabilizzatore ne in camera ne su buona parte degli obiettivi (mi piacerebbe il 16-55 f/2.8 come zoom e i 16 f/1.4, 35 f/1.4 e 56 f/1.2 come fissi... ma ho visto che quasi nessun fisso Fuji ha IS).

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 12:45

Domanda per coloro che hanno a6500: "per cambiare i valori di esposizione (iso, diaframmi, tempi) ci sono ghiere apposite sulla a6500 (non le ho viste) oppure si passa sempre da menù?".

iso diaframmi e tempo si cambiano facile perchè:
in modalità M con una ghiera cambi tipo il diaframma, con la rotella del menu( che a tutti gli effetti è una ghiera) cambi il tempo e iso lo cambi cliccando il tasto della rotellina in basso... sono tutte operazioni velocissime, puoi anche mettere iso min e max
in modalità A o S girando la ghiera cambi appunto il tempo o il diaframma mentre con il tasto sotto accedi alla compensazione esposizione
poi hai il touch per la messa a fuoco ecc
poi hai il tasto FN per accedere rapidamente a tutte le funzioni più importanti quindi in sostanza nel menu non ci devi mai entrare, è tutto rapidissimo una volta presa la mano. Ci sono anche i tasti personalizzabili
Chiaro che la fuji ha più tasti fisici e ghiere dirette, quindi risparmi volendo un click... è un plus c'è poco da dire... però non sarebbe facile dimostrare che risparmi qualche centesimo di secondo di tempo nell'eseguire i comandi più importanti.

Però poi con gli obiettivi fissi Fuji vince con obiettivi più piccoli e leggeri (e non di poco) anche se con cifre più alte di Sony/Sigma.

ma la questione è tutta lì, se vuoi avere un sistema totalmente completo anche per naturalistica e ben tropicalizzato oltre che di design oppure vuoi risparmiare con il sony, che lato fissi è più economico ... però mancano quelle 3-4 ottiche importanti per apsc

anche lo stabilizzatore è una cosa interessante , però non è la panacea di tutti i mali se facciamo un'analisi pragmatica per genere:
- ritratto: si scatta spesso abbastanza aperti o con flash, il soggetto si muove dunque comunque si andrà su tempi rapidi... ibis serve a poco
-paesaggio: cavalletto , ibis non serve
-street: qui può servire .. w la 6500
- avifauna / natura: servirebbe tanto, ma dove sono le ottiche dedicate? Stesso discorso per l'autofocus super rapido...

Quindi io aspetterei la presentazione della nuova sony apsc e di una eventuale roadmap ottiche aggiornata prima di spendere perchè ora come ora con la xt3 a 1500 e la 6500 a 1300 io prenderei tutta la vita la t3 , ma proprio ad occhi chiusi

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:36

io la a6500 la uso in modalità dove scelgo l'apertura e tempi e ISO li lascio scegliere alla macchina ed eventualmente intervengo con la compensazione dell'esposizione.

Nonostante la mancanza di controlli e ghiere in questo modo mi trovo benissimo.

Uso la modalità M solo su cavalletto per lunghe esposizioni.

La fuji è un pò più grande e pesante e non stabilizzata purtroppo.

Riguardo alle lenti fuji quali sarebbero più piccoli e leggeri di quali sony?

il 16-55 f2.8 io non lo prenderei.. pesa e ingombra come il 24-105 F4 per FF sony...

per quanto riguarda gli obiettivi citati son validi anche i sigma corrispondenti che puoi usare su sony ma la stabilizzazione su quelle focali non ti cambia la vita. Diciamo che sul XF 90 invece è un peccato che non ci sia.

Infine la Xt3 è una bella macchina ma io non scarterei la XT2 visto quanto costa di meno.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:51

vuoi vedere che G80 con 12-35 2.8 e 35-100 2.8 torna ad essere una soluzione?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:11

In avifauna c'è il 100-400 gm...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:12

olè....2000 euro solo quello

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:13

Non è che la 6500 costi poco. In fuji c'è il 200 f/2...MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:16

Non capisco proprio come si possa confrontare una aps-c con una 4/3 (2x)..

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 15:53

Riguardo alle lenti fuji quali sarebbero più piccoli e leggeri di quali sony?

Sigma 16mm f/1.4 DC DN C (72 x 92 mm / 405 g)
Fujifilm XF 16mm f/1.4 R WR (73 x 73 mm / 375 g)
Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art (77 x 94 mm / 665 g)
Fujifilm XF 35mm f/1.4 R (65 x 55 mm / 187 g)
Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art (85 x 100 mm / 815 g)
Fujifilm XF 56mm f/1.2 R (73 x 70 mm / 405 g)
Ho preso in considerazione solo le focali che mi interesserebbero.

vuoi vedere che G80 con 12-35 2.8 e 35-100 2.8 torna ad essere una soluzione?

Su 4/3 preferirei Oly alla Pana, sbaglio?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:04

Non capisco proprio come si possa confrontare una aps-c con una 4/3 (2x)..

ti sembrerà strano ma funzionano alla stessa maniera...


avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:16

ma la questione è tutta lì, se vuoi avere un sistema totalmente completo anche per naturalistica e ben tropicalizzato oltre che di design oppure vuoi risparmiare con il sony, che lato fissi è più economico ... però mancano quelle 3-4 ottiche importanti per apsc

Valadrego Uci, io on faccio naturalistica quindi non sono molto interessato alle lunghe focali. Per street, panorami e ritratti in Sony/Sigma c'è tutto anche se più pesante e ingombrante (ma a costi inferiori a Fuji... per la qualità non so).

Quindi io aspetterei la presentazione della nuova sony apsc e di una eventuale roadmap ottiche aggiornata prima di spendere perchè ora come ora con la xt3 a 1500 e la 6500 a 1300 io prenderei tutta la vita la t3


Al momento, su Galaxia, troverei:
Sony a6500 + 16-70 f/4 = 1925,80 € (ITA 2 anni garanzia)
Fujifilm X-T3 + 16-55 f/2.8 = 1239,80 + 882,90 = 2122,70 € (ITA 2 anni garanzia)

La prima soluzione mi piace per alcuni motivi (IBIS, ingombri e pesi minori) e la seconda per altri (ergonomia, 24-84 f/2.8 e fissi più piccoli e leggeri).

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:22

iso diaframmi e tempo si cambiano facile perchè:
in modalità M con una ghiera cambi tipo il diaframma, con la rotella del menu( che a tutti gli effetti è una ghiera) cambi il tempo e iso lo cambi cliccando il tasto della rotellina in basso... sono tutte operazioni velocissime, puoi anche mettere iso min e max
in modalità A o S girando la ghiera cambi appunto il tempo o il diaframma mentre con il tasto sotto accedi alla compensazione esposizione
poi hai il touch per la messa a fuoco ecc
poi hai il tasto FN per accedere rapidamente a tutte le funzioni più importanti quindi in sostanza nel menu non ci devi mai entrare, è tutto rapidissimo una volta presa la mano. Ci sono anche i tasti personalizzabili
Chiaro che la fuji ha più tasti fisici e ghiere dirette, quindi risparmi volendo un click... è un plus c'è poco da dire... però non sarebbe facile dimostrare che risparmi qualche centesimo di secondo di tempo nell'eseguire i comandi più importanti.

Questo è molto interessante. Sopratutto la possibilità di lavorare in priorità di diaframma (usando una sola rotella) e dando limiti di ISO... si possono dare anche limiti di tempi (tipo "almeno 1/lunghezza focale equivalente" o cose simili)?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me