| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:05
Domanda: perché il confronto tra due fasce di prezzo così diverse? In casa Fuji più piccola e quindi simile in dimensioni e prezzo alla M50 c'è la x-t20, pur se probabilmente ancora con più comandi diretti esterni. Come mai l'alternativa alla M50 sarebbe stata la X-T3, solo per i pareri altrui? Per me che prediligo la leggerezza non ci sarebbe dubbio, non essendo un professionista con la necessità di certezze quali il doppio slot e l'impermeabilizzazione. Tra l'altro quando ho provato la x-t2 mi son trovato inaspettatamente pure male col mirino a causa dell'oculare che interferiva con gli occhiali, per cui se focheggiavo manualmente non riuscivo a capire bene quale fosse la corretta maf, cosa mai successa né con la x-e2 né con la x-t20! Sulla carta non l'avrei mai immaginato, è tecnicamente superiore quello più grande della x-t2 e nessuno ha mai detto il contrario, eppure... |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:07
Vedo che ti piace molto la qi. Dovresti prenderti una MF come la fuji o la hassy da 50mpx Comuqnue ho cercato un po' e trovo solo post dove si parla bene della canon, non mi sembra cosi bistrattata come dici.... |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:11
Hai aperto un post, hai insultato chiunque ti dicesse qualcosa diverso da "grazie, sei proprio bravo". I casi sono due: 1) sei un troll 2) sei un troll e ti fai di roba pesante Ah, non ti offendere, ho usato il tuo stesso tono. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:15
Io ho avuto una X-T20 e il sensore canon della m50 L'effetto saponetta (che io chiamavo cartone) l'ho riscontrato appena si abbassava la luce, files puliti ma poco dettaglio fine, ad esempio a un ritratto bassa luce ambientato la faccia veniva abbastanza impastata, cosa che sul sensore canon non è mai successo. Sto dicendo che fa schifo? No sto dicendo che sono uguali e comunque tra X-T20 e M50 non avrei ancora dubbi a preferire la prima per i comandi fisici. Doppo la fuji ho tagliato la testa al toro con una 6D e la differenza li c'è sul serio, pure con l'AF che secondo me fuji era ancora acerbo (a volte lo cannava senza alcun motivo, avevo preso a scattare 2 foto per ogni cosa) |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:16
voi vedete Troll ovunque.... peccato che nella realtà si sono sempre santificati i JPEG Fuji ... è cosi oppure ho letto solo io ? fatto sta...che da questi esempi ( va bene esempi ? ) non me pare proprio... e non vedo che cè di male a parlarne... |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:16
Non ti offendere ma kame non ha tutti i torti. Si nota molta maleducazione nelle tue risposte |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:21
Kame che mi da del troll tossico è meno maleducato di me che vengo preso a calci dal primo post da gente che continua a far finta di non capire che le due macchine tirano fuori la stessa roba con un divario di prezzo impressionante... cioè, sono io quello cattivo haha Comunque Kame a un intervento così non merita neanche risposta, il troll che arriva sulla caviglia in scivolata è lui con un commento del genere, non io di certo. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:21
Premesso che il mezzo tecnico é probabilmente l'ultimo dei fattori che concorre alla riuscita di una immagine, cosa su cui penso siano tutti d'accordo (per generalizzare, lasciando perdere certe necessità che la professione impone), non capisco il senso di mettere in lizza queste due macchine. Non penso che le persone interessate all'una siano attratte dall'altra e viceversa. Così come penso invece vi siano aspetti feticistici e di collezionismo che esercitano un ruolo non secondario quando parecchi di noi quardano ad apparecchiature fotografiche ma anche non, autovetture, moto, e chissà quant'altro. Il sensore é solo uno degli aspetti che possono essere valutati ai fini della scelta, ma vi possono essere anche il sistema (inteso come lenti disponibili), l'efficienza dell'autofucus, il peso, l'estetica, la gamma dinamica... si tratta di una questione molto personale e non é detto che non capiti di ricredersi rispetto ai propri convincimenti iniziali. Nel mio caso, parecchio peso ha il feeling e la sensazione che ne traggo durante l'uso. Sarei anche disposto a rimetterci in termini di qualità dell'immagine, ma per altri potrebbe essere l'opposto. E il tutto indipendentemente dal prezzo oppure non prescindendo da esso. Non comprendo proprio l'acredine che leggo in parecchi dei commenti letti scorrendo questa discussione. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:23
“ L'effetto saponetta (che io chiamavo cartone) l'ho riscontrato appena si abbassava la luce, files puliti ma poco dettaglio fine, ad esempio a un ritratto bassa luce ambientato la faccia veniva abbastanza impastata, cosa che sul sensore canon non è mai successo. „ Io sto solo dicendo che anche la super mega ammiraglia costosa XT3 fa la stessa cosa... tutto lì, ma si vede anche dalle foto di Juza (che nessuno infatti difende...) ma vengo attaccato come troll tossico... e vabbè |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:28
L'effetto saponetta lo risolvi con Iridient X-Transformer. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:28
“ Comuqnue ho cercato un po' e trovo solo post dove si parla bene della canon, non mi sembra cosi bistrattata come dici.... „ no...dai... è mooolto bistrattata... dalle ottiche ai jpeg mooolto meglio fuji...lascia perde...giddi scarsa...etc etc... edit ah...per non parlare del funerale...sistema morto....etc etc... |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:30
Hai portato la tua nuova canon !!!! Quindi volevi vedere se avevi fatto un buon acquisto? O ti interessava la nuova xt3? Oppure il tuo intento è dimostrare che basta il nome canon per fare buone foto? |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:34
“ Hai portato la tua nuova canon !!!! Quindi volevi vedere se avevi fatto un buon acquisto? O ti interessava la nuova xt3? Oppure il tuo intento è dimostrare che basta il nome canon per fare buone foto? „ Ma sapete leggere?? Sono pagine che ripeto le stesse cose e continuate a farmi le stesse domande, manco i lemmings... Ho chiaramente scritto che ho portato la M50 per vedere con i miei occhi di quanto la XT3 fosse superiore in termini di QI. E ho semplicemente visto che all'atto pratico, in scatti normalissimi (fatti in 20 minuti, non l'ho tenuta un mese), scattando più o meno le stesse cose con entrambe le macchine il risultato è simile. PUNTOOOOOOO |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:35
Sarei curioso dove stiano nascosti questi difensori della composizione, lo stile, lo spirito della foto non è solo la macchina quando ci sono le solite due dozzine di discussioni sulla Giddí imprescindibile di XP gli alti iso imprescindibili di Y o l'eye AF che guarda prima non si poteva fare un ritratto ora Buddha è di nuovo tra noi.... Va che strano... |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:43
Era per non dire che una M io non la prenderei manco se me la regalassero. Ma appunto, IMHO. Non pretendo assolutamente che le mie opinioni siano condivise da chicchessia. Gli altri sono liberi di considerare quanto ritengono più opportuno quando spendono di loro tasca oppure no. E questo penso non sia questionabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |