JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alessandro dici che ci sono vari tipi di policarbonato. Immagino che secondo il tuo pensiero quello di Nikon sia tra i peggiori. Almeno a sentirti parlare
Eh ho capito Alessandro. Ma guarda che per tutti (quasi...) è così...Leica, Voigtlander, pochissimi altri hanno lenti "total metal"... Zeiss stessa ha linee e serie dove il policarbonato c'è. Ma concordo con Otto...se realizzate bene è un problema moooolto relativo....anzi "un NON problema"...
Comunque il 50 0,95 sarà un bombardone!!!! Per me rimane un esercizio di stile...poi magari andrà anche bene. Anzi...DOVRA' andare benissimo, visto le aspettative ed il battage di Nikon. Ma starò semplicemente a gustarmi qualche sample che si vedrà in giro e morta lì. Non mi interessa, non ne vedrei per le mie esigenze l'utilizzo, non mi sognerei mai di caricarmelo addosso...sempre come parere personale legato ad esigenze mie...ci mancherebbe. Qualcuno lo prenderà sicuro...
peccato che hanno cambiato comportamento al joystic chissa perché visto che prima spostava le foto in play... in nikon so scemi.... chi mi ha letto altre volte l'ho sempre sostenuto, meglio il polycarbonato al metallo su ottiche piccole.... non me lo invento oggi con le ottiche S
“ Scusate. Canon e Sony costruiscono obiettivi in ghisa? „
per fortuna no. E nemmeno nikon. Però ci sono lenti fatte bene, e lenti fatte meno bene. Il 24-70 S sembrerebbe - a detta di chi l'ha provato - piuttosto economico come costruzione (dal minuto 4:55) :
L uso di materia "pastiche" non vuol dire economiche! Agenieux..... ricordate? Io preferisco l ottone...Da toccare, giocare, osservare...Ma prediligo una fibra (carbonio, abs) da usare!
Questo è video in cui vengono comparate Z7 e A7RIII, in interni, a vari ISO, con rispettivamente 24-70/4 S e 24-70/4 Zeiss... se a qualcuno interessa...!
La ragazza ha spesso i capelli che incorniciano il viso molto e altre volte un bel boccolo davanti al viso.
Per esperienza personale con Sony in quel contesto, usando un 85 1.8, il face tracking facilmente focheggia sul ciuffo sfocando gli occhi. È qui che il tracking dell'occhio fa davvero la differenza!
Nell'esempio di questo video la pdc offerta dal 24-70 f4 è abbastanza amplia da non far notare errori
Boh? Dal video si evince che non si ha sempre la conferma AF dal riquadro (quasi mai in afc) ma poi la foto è a fuoco lo stesso. Questo con il 24-70. Sarebbe da valutare con un 135 f/2.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.