| inviato il 02 Marzo 2019 ore 15:22
@giannidi: ti prego stai sereno e non te la prendere, non è il caso. “SECONDO ME, la M 6 e' stata l'ULTIMA, VERA, Leica (M)! ...poi il diluvio!” Non è forse un'affermazione generica e non supportata da argomenti?!? Se ti piace invece pensare che lo sia, vivi sereno... |
user92023 | inviato il 02 Marzo 2019 ore 16:55
@Dantemi. Ora le argomentazioni te le ho esposte in dettaglio! Poi se a te non "piacciono"... Comunque, tranqui, sono "serenissimo" (come Venezia!), e, soprattutto, NON me la prendo mai! @Leone. Sono talmente d'accordo con te che, dai primi anni 2000 fotografo in digitale. Però NON condivido che "quella" -abbi pazienza- non c'entri con la fotografia!!! Ciao. G. |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 17:11
Parlavo della visione, non della macchina, che considero bella, ma comunque anacronistica (la macchina) |
user92023 | inviato il 02 Marzo 2019 ore 17:16
Anch'io, Leone, anch'io! Ciao. G. |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 17:25
giannidi: è un piacere discutere con te |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 17:28
Medio formato e 35 mm sono due mondi piuttosto distanti ma se la scelta (praticità, compattezza, portabilità, velocità ecc.) dovesse cadere sul secondo credo che con la M6 andresti sull'eccellenza assoluta (lo dico perché l'ho avuta per molti anni). Essenziale abbinargli una lente Leica e nel 35 mm il summicron (f 2.0) è semplicemente perfetto in qualunque versione tu lo possa trovare ivi compreso l'asferico! Solo per curiosità per l'analigico oggi possiedo una M3 in sostituzione della rimpianta M6 |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 18:07
“ la M4 é tutta meccanica senza esposimetro e funziona a 100% senza pile „ Anche la Olympus OM1 era così. Ma nessuno dice che quella sia stata l'ultima vera Olympus |
user39791 | inviato il 02 Marzo 2019 ore 18:10
La om1 l'esposimetro lo aveva, quindi anche la pila anche se il resto funziona anche senza. |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 18:11
Ah...ecco perché non era la vera Olympus!!! |
user39791 | inviato il 02 Marzo 2019 ore 18:13
|
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 18:21
“ Leica nasce come una "macchina per la vita"! „ Mi permetto di dire la mia. Credo che ogni idea e ogni slogan sia figlio dei suoi tempi. La "macchina per la vita" era semplicemente il mantra attraverso cui la vendevano a te e agli altri, ai tempi di Rappaini, Leica Passion e robe simili...e così accadeva anche molto prima. Il fatto che fosse tedesca, anche, era argomento di rilievo. Oggi fanno leva sul lusso e sull'avanguardia ottica. E si dannano per continuare a tenere legata l'immagine della fotografia e della cultura fotografica al loro marchio (Leica Academy, incontri ai Leica Store, ambassador di un certo tipo, LFI). Io penso semplicemente che la fotografia di oggi non sia più come quella dei tempi della M4 o M6 e di conseguenza non solo penso che la vera Leica non esiste, ma che l'idea della "vera Leica" si rigeneri a seconda delle stagioni fotografiche. Tu pensi che sia finita con l'analogica. Per me è addirittura cominciata col digitale. pensa. E ho quasi cinquant'anni, non sono un ventenne. Sono idee differenti. Mi permetto anche di aggiungere (a proposito del "curriculum Leica" citato su, che mi ha fatto sorridere) che il fatto che io oggi parli o meno con Andrea Pacella o con altri non mi rende né più né meno autorevole di prima. Soprattutto qui dentro. |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 18:38
Anche perché affermare che la mp è una m6 ricarrozzata vuol dire scarsa conoscenza della materia |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 19:23
Pierfranco non sono daccordo con te giustamente all'epoca dell'analogico la meccanica di precisione e l'affidabilità di una M si giustificavano perfettamente era l'assicurazione che ti garantiva di terminare il reportage e portare a casa le foto quando la reflex si guastava oggi le cose sono diverse già i grandi reporter sono quasi scomparsi sostituiti dai "locali" che grazie al web possono vendere nel mondo intero e poi le Leica non sono più affidabili bisogna dirlo hanno un sacco di problemi ormai Leica vende il mito come Chanel e altri artisti della moda, io praticamente tutti i Leicaisti che conosco sono passati alle Fuji prima come ruota di soccorso della reflex e poi spesso come fotocamera principale al loro stesso stupore. E per questo che dicevo che a parte l'M4 che restera sempre un'oggetto funzionale anche se arcaico non vedo proprio alcuna ragione di comprare Leica se non per riciclare le vecchie ottiche Leitz per un uso da ricco amatore. |
user92023 | inviato il 02 Marzo 2019 ore 19:26
@Dantemi. Grazie! @Pierfranco. 1) il concetto di "macchina per la vita" serviva, serviva eccome! Serviva a farti espiantare il rene necessario all'acquisto. Quando acquistai la M 6 nuova, nel giro di pochi giorni, trtovai una M 3 (vecchia di 15 anni) "mint conditions". Ebbene, "cacciai" gli STESSI soldini... Oggi, NON POSSONO PIU' usare quello slogan! 2) Il curriculum l'ho esposto poichè l'amico Dantemi mi ha posto sul piano del "parvenu" che esprime banali generalizzazioni. Gli ho spiegato che si trattava, invece, di "opinioni", condivisibili O MENO; ma provenienti da "uno" (minuscolo!) che di Leica, UN POCHINO, aveva sentito parlare (ed ho pure tralasciato di citare Sammartino & Casanova di Genova!). @Belles. Mi spieghi, per favore, quali innovazioni operative porta l'MP rispetto all'M 6? Grazie anche a te! Ciao. G. |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 19:33
Ah parvenu è entrato nel vocabolario italiano? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |