| inviato il 11 Novembre 2018 ore 9:20
Ciao danny, mi riesci a far sapere come sono gli scalandrini che vorrei farci un giro lunedì? Grazie Raffaele |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 9:17
leggo solo adesso e non sò se leggerai in tempo ma ieri acqua sulla cascata c'era non molta ma c'era io purtroppo non ho capito come si arriva alla base, la vedevo in alto da lontano sono salito e alla fine mi sono ritrovato in cima. Pioveva ed era tardi e non ho avuto voglia di riscendere, ci tornerò. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 9:23
Danny, mi spiace che tu non ci sia arrivato. Se ti serve ti posso inviare il klm del mio ultimo giro, se non commenti il mio stato fisico penoso... A dire il vero, quando ci andai, il sentiero era chiuso per via di un ponticello crollato, ma fino alla cascata ci arrivavi. Ho fatto il giro scendendo dagli Acuti, per cui una volta alla Lama basta beccare il punto giusto e arrivi alla cascata senza problemi. Se scendi direttamente dai Fangacci la cosa e' piu' difficile, proprio per via dell'"interruzione". |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 10:24
Leo ieri ho lasciato la macchina ai fangacci, eravamo io e alcuni amici e siamo andati verso prato alla penna non dalla strada ma dal sentiero dentro il bosco poi verso gioghetto. Bellissimo il crinale tra le nuvole, foto molto suggestive. Poi abbiamo preso la strada forestale che scende alla lama quella con il fondo di pietra e che a un certo punto cè un lungo rettilineo piuttosto ripido. Scendendo eravamo sotto le nuvole quindi c'era una bella luce filtrata, ho fotografato molti funghi, rocce e radici piene di muschio e alberi caduti. Arrivati al bivio per la lama siamo svoltati subito a destra per risalire gli scalandrini perchè pioveva e abbiamo deciso di non andare alla lama. Poco dopo l'inizio della salita abbiamo trovato una roccia con un cordino di acciaio lo abbiamo seguito sulla destra e pare porti a una cascatina, finisce lì oppure è dove dici che è crollato il ponte? Salendo ancora vedevo la cascata in alto verso destra per cui abbiamo pensato che bisognava salire ancora per arrivare alla base ma siamo saliti troppo e ci siamo ritrovati praticamente in cima. Per pure curiosità sono andato fino a dove l'acqua inizia il salto e da lassù ho visto che c'era gente giù in basso che fotografata (con il flash eh eh) per cui chi sa dove si prende il sentiero per la cascata riesce ad arrivarci. Sinceramente pensavo che la cascata fosse più "pubblicizzata" nel senso mi sarei aspettato di trovare una traccia più evidente e magari un cartello e invece non ho visto nulla. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 10:39
Danny, la strada che hai fatto era corretta. entrambe le cascate si raggiungono nello stesso modo, deviando dal sentiero principale. Per raggiungere quella piu' in alto, pero', bisogna lasciare il sentiero un po' piu' in basso, per cui quando la vedi e' ormai troppo tardi. Se ricordo bene si fa un piccolo tratto in puano, poi si costeggia un roccione e quindi si arriva con un microsentiero (sempre fangoso) fino a un paio di metri dalla pozza. Comunque mi pare che sia stata un'esperienza soddisfacente comunque! |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 10:45
Indubbiamente soddisfatti. Camminare nel bosco è sempre piacevole e poi la foresta casentinese è sempre bella in tutte le stagioni e piena di spunti interessanti da fotografare. Certo ero venuto apposta per fotografare la cascata ma mi interessava anche solo capire dove si trova e le distanze. Ora ci posso tornare anche da solo scendendo diretto dai fangacci è una volata, magari aspetto che si carichi ancora di più d'acqua. Abbiamo poi finito la giornata con una bella schiacciata di camaldoli, il top! |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 12:24
Attento a non volare davvero scendendo dai Fangacci!! |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 9:25
mmm pochina, domenica quando ci sono passato io stava piovendo quindi era un pò più rigogliosa. Ma tu già la conoscevi? io non ho trovato segni per andare alla base, come si trova? |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 9:41
Ciao Raffaele, dalla prospettiva della tua foto non si vede ma c'è ancora quel grosso tronco caduto in mezzo alla cascata? a maggio c'era... causa di quelle brutte perturbazioni nevose e ventose dello scorso inverno che hanno fatto molti danni. Mi chiedo se è stato rimosso ma visto la difficoltà penso sia un'ipotesi remota... |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 14:12
Ciao danny, allora io scendo dal rifugio fangacci lungo Il fosso omonimo, in fondo la trovi sulla sinistra appena passato il viewpoint che spazia sulla foresta della lama e sulla diga in lontananza. Si, la conosco da diversi anni, ci vado almeno una volta all'anno se posso.. Ciao Riccardo. Si il tronco è ancora lì adagiato sulla sinistra alla base della casata, dubito che qualcuno vada a rimuoverlo, come dubito rimuovano i tantissimi alberi abbattuti dal forte vento delle settimane scorse. Sono veramente tanti, addirittura a camaldoli è chiusa la strada che dall eremo scende verso il monastero causa tronchi caduti lungo la strada. Raffaele |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 8:11
Buongiorno ragazzi. La strada che da Badia Prataglia porta all'eremo di Camaldoli è chiusa, è arrivata la prima neve. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:47
Ma dai!! Bellissimo. Se non fa bufera sto fine settimana un salto lo faccio. E' chiusa la strada che passa per i fangacci o la strada che lo raggiunge da Camaldoli? |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:20
mmm quindi se la chiudono tutte le volte che nevica la mia idea di fotografare gli scalandrini innevati diventa più tosta Leo mi sa che di qui a sabato non ci sarà più, hanno messo lo zero termico a oltre 2000 metri per sabato. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:29
Qui oggi e' freddino, 3 gradi a Santarcangelo. Chissa', magari si sbagliano... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |