RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art





avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 14:01

Non sono d'accordo Bubi, in astrofotografia il 20Art non mi sembra affatto male, anzi.
Ti posto una foto del cielo sopra i Salares de Uyuni (Bolivia).
Che ne pensi?

...

Non parlo del 24mm perchè non ce l'ho....mi vuoi indicare, invece, un 20mm che faccia meglio dell'Art?


Il problema del Sigma 20mm è la resa ai bordi, soffre pesantemente di coma e perdita di risoluzione e stranamente al contrario di altre lenti la situazione migliora poco anche chiudendo il diaframma.
Il confronto con il Tokina Firin 20mm ad esempio è impietoso, anche a parità di apertura il Sigma sembra rotto ai bordi pixdo.at/sigma-20mm-vs-tokina-firin-20mm/

È comunque una focale che di obiettivi veramente eccellenti (e a prezzi umani) ne ha davvero pochi.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 14:06

ma le dici a RIGEL queste cose? adesso tira fuori una super×la.... un ottica wide super luminosa con coma mal corretto è meglio non farla... nel 2019 uscirà il 20 1.8 S li mi aspetto i numeri dopo il 35 e il 50 super...

user92023
avatar
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 14:22

Cito LETTERALMENTE il test del Sigma ART 20/1.4 condotto da "Tutti Fotografi":
..."un'ottica fantastica, tanto che si fa' fatica a trovare aggettivi adatti a descriverne la perfezione ottica."
..."Sigma ha prodotto il miglior 20 mm. f. 1.4 attualmente in commercio..."
..."nessun produttore ha mai osato realizzare un 20 mm. con una simile apertura relativa.".
G.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 14:28

@Bubu93.........il link di quella prova ormai è storia....quel sigma devono averlo buttato dal 3° piano prima di fare le foto!! MrGreen (devo dire che anche le immagini postate da Zeppo ai tempi in cui l'aveva, mi avevano lasciato abbastanza basito rispetto ad altre del 20mm...ma poi, anche li, l'elemento in questione non è che ha dato in seguito prova di grande affidabilità per tutto ciò che non si chiama canon MrGreen).

Ma tu una foto delle stelle con il sigma chiuso a f2 come il tokina l'hai vista (che non sia del ridicolo test del link)?


@Blade.....eddaiiissù!!!....non piangere...prima o poi anche tamron ti farà un 20mm f1.4 G8.......MrGreen


avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 14:31

Non lo possiedo e lungi da me parlare male a casaccio, ma chi lo usa per fotografia notturna/ astrofotografia lamenta i problemi che indica Bubu93. Quindi rimane senza dubbio un'ottima lente, in certi parametri la migliore in quella focale. In altri parametri però c'è di meglio. Il Nikon 20 1.8 G per esempio non ha i problemi citati da Bubu93, ma ha delle AC fastidiosissime.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 14:34

ma le dici a RIGEL queste cose? adesso tira fuori una super×la.... un ottica wide super luminosa con coma mal corretto è meglio non farla... nel 2019 uscirà il 20 1.8 S li mi aspetto i numeri dopo il 35 e il 50 super...


Ahhh pure io lo attendo Blade. Ho venduto da poco il mio 1.8 G con l'acquisto della Z7, lo attendo così valuto l'accoppiata 20/35 S oppure il 14-30 2( e magari il 24 nel 2020)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 14:35

Cominciamo col dire che questo giochino del cercare nel web, ossia in tutto il mondo, una recensione negativa purchessia fatta da un signor qualunque tanto per tirare acqua al proprio mulino, è fin troppo infantile.
Poi il commlite (che ho ma che non uso più per quanto è scarso) è un adattatore economico e non è certo su esso che si può valutare un obiettivo. Occorrerebbe provare con un adapter Sigma. Ancora, ogni obiettivo ha una sua destinazione d'uso e pertanto una specifica progettazione. Mi pare che il Sigma a ta non sia tanto ottimizzato ai bordi, quanto al centro, con un occhio e anche due al reportage in luce ambiente appunto a ta
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1
qua a 1.4 sta come il 21 Zeiss a 2.8 (per quanto può valere)
Poi, appunto, non parliamo di AC.
Infine, paragonare Sigma che con la sua produzione, soprattutto con gli art ma non solo, ha impresso una nuova direzione al mercato mondiale dei produttori di ottiche universali, e sulla cui scia gli altri si sono potuti lanciare, ad altri produttori che ne hanno copiato le strategie, fa proprio ridere

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 14:44

ne hanno copiato le strategie? i fissi hanno copiato Zeiss come filosofia... OS c'è c'era... una causa con nikon x aver copiato il sistema, le ottiche se pur ottime, vengono progettate incuranti di quanto peseranno, know how basso, molto basso... AF ancora non paragonabile alla concorrenza.... insomma x me fanno ottime lenti da mettere su cavalletto e fotografare mire ahahah del 28 ancora non si conosce il peso... paura ahagah

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 14:46

Saró di bocca buona, ma anche ai bordi il 20 1,4 non fa schifo!
Ottica particolare che andrebbe acquistata solo se si prevede l uso a TA la maggior parte delle volte!
Onestamente la preferisco un po chiusa, perché il fuori fuoco non é molto morbido, ma un 1,4 a quel prezzo é dura da trovare!
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2976635&srt=data&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 14:57

Nemmeno a me sembra che abbiano copiato le strategia da sigma....sarà un caso ma Nikon esce con il 20 1.8, sigma con il 20 1.4. Nikon fa il 28 1.4, sigma esce con il 28 1.4....almeno am scelta di focali sembra che sigma insegua Nikon, non vice versa.


Blade il 28 sigma pesa 865g, almeno così ha riportato Sasal...non come il Nikon ma nemmeno come il 20...una via di mezzo .

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 15:10

Ma tu una foto delle stelle con il sigma chiuso a f2 come il tokina l'hai vista (che non sia del ridicolo test del link)?


Nella foto postata da Axl si vedono le stesse identiche aberrazioni ai bordi.

Questa invece da Lenstip




Questa da un tizio su internet,




Questa da TheDigitalPicture




Bastano o devo continuare?

..."un'ottica fantastica, tanto che si fa' fatica a trovare aggettivi adatti a descriverne la perfezione ottica."


Beh, nel mondo reale le cose sono ben diverse, Sigma 20mm e perfezione ottica nella stessa frase non si può sentire.
Sarei curioso di vedere come descriverebbero il già citato Firin, oppure il nuovo 24mm f/1.4 Sony, o un Batis/Loxia se per loro il Sigma 20mm è perfezione.

Mi pare che il Sigma a ta non sia tanto ottimizzato ai bordi, quanto al centro, con un occhio e anche due al reportage in luce ambiente appunto a ta

Questo non lo metto in dubbio, ma infatti ho specificato che per l'astrofotografia è una lente sicuramente non ideale.

Proverò sicuramente allora a chiudere il diaframma alla prossima occasione (penso Nepal) a f1.8 o f2.


Beato te, ho visto cosa si può tirare fuori con una decrepita D90 dal cielo del Portogallo, per l'astro quei cieli contano molto di più di qualsiasi ottica, poco ma sicuro ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 15:41

Il coma non é amico dell astrofotografia...ma chi fa astro compra un inseguitore!
20 1,4 é per reportage particolari con poca luce disponibile! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 17:15

Le ottiche ideali oggi x reportage hanno lo stabilizzatore che in questo genere non ha prezzo... salvo la si monti su macchine stabilizzate... ripeto x me questo Sigma ha poco senso.... astrofotografia non si fa solo con inseguitore non esageriamo su via...

user92023
avatar
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 18:27

Pare che il Sigma CEO stia studiando una "joint venture" con Malox!MrGreenMrGreenMrGreen
Grossi affari all'orizzonte (non serve la montatura equatoriale, in questo caso!MrGreen)!:-P
G.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 18:43

Ho un solo obiettivo Sigma art, un 50/1.4. Volevo un 50 buono già a ta fino ai bordi. Scopo raggiunto. Lo monto con favore su 5DSr, con un +10 in macchina è a posto. Poi con anello proprietario Sigma mc11 (no cinesate quando devono trasmettere dati e interagire, quelle vanno bene sui vintage) su a7r2, su cui funziona perfettamente. Non ne ho altri perchè troppo pesanti e invece ho la tendenza ad alleggerire. Ho avuto per una settimana l'85/1.4: spaziale! Mi interessa il 135/1.8, prima o poi lo prenderò.
Tamron? Ho un bellissimo 90/2.5 di 40 anni. Ne prenderei uno adesso? Oppure un Tokina? Eeeek!!! Non ci penso proprio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me