| inviato il 30 Maggio 2019 ore 20:56
Eppure dalle prove che si leggono in giro parrebbe che otticamente il 60-600 sia superiore al 150-600 S. Però, pesando meno, ho paura sia meno robusto. A cominciare dal paraluce... |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 21:21
“ Eppure dalle prove che si leggono in giro parrebbe che otticamente il 60-600 sia superiore al 150-600 S. „ non posso fare confronti diretti ma dagli mtf si direbbe che un filino sia meglio, almeno al centro. “ Però, pesando meno, ho paura sia meno robusto. A cominciare dal paraluce... „ scusa smart ma tu che ci devi fare con il paraluce? secondo me invece è proprio quello che sbilancia molto il peso in avanti sul 150-600. |
user170878 | inviato il 30 Maggio 2019 ore 21:28
“Eppure dalle prove che si leggono in giro parrebbe che otticamente il 60-600 sia superiore al 150-600 S.” Se uno si deve basare su quello che viene detto in giro...  |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 21:31
Non ho mai usato nessuno dei due, Roy, e non so (ho il Sigma C). Però, gli obiettivi pesanti (il 300/2,8; il 500/4), li poggio al suolo, con tanto di reflex innestata, con tutto il peso che grava sul paraluce. Quello del 60-600 non mi pare abbastanza robusto. Magari mi sbaglio... O comunque non è un problema, o non è un problema per tutti. Però, per ridurre il peso, vedo che hanno usato molta "plastica". Probabilmente più di quanta non ne abbiano usato sul 150-600. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 21:34
Jacla, intendo prove tipo Lenstip, o affini... Sempre meglio fidarsi di loro che non dei resoconti dei fanboys! |
user170878 | inviato il 30 Maggio 2019 ore 21:37
Ah lenstip ha fatto prove di mtf tra i due? passami i link, sono curioso. Almeno qualcsa di piu' affidabile Anche se mi stupirei fossero in contrasto con quelle del costruttore |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 21:38
se è per questo ho visto foto di uno che usava la sua reflex poggiata sul paraluce dell'ottica come sgabello, ma questo non significa che col paraluce ci si debba rompere le noci di cocco, serve solo a evitare luce indesiderata sulla lente, e non vedo il senso sia pesante, quello del 60-600 è di plastica come quello dei vari tamron, sigma C e nikon 200-500, e anche del canon 100-400II che ho, anche se sigma afferma sia rinforzato da fibra di carbonio, ma non è da questo che si giudica un ottica, almeno io non lo faccio. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 21:39
Jacla, scrivi su Google: Lenstip 60-600. Non c'è un confronto tra i due. Ma li hanno provati entrambi. E scrivono che il 60-600 è più nitido. Roy, non sto disprezzandoti il 60-600. Io stesso, che son soddisfatto del mio 150-600 C, ma lo vorrei sostituire con qualcosa di più robusto, sono incerto tra i due S di cui qui si discute. Per me (e non pretendo lo sia per te), il paraluce, è un elemento a favore del 150-600 e a sfavore del 60-600. Tutto qui. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 21:51
Sono curioso di vedere le differenze a 600 mm tra un 60 600 sport e un sigma 150 600 C. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 22:05
Che sia immediatamente percepibile nella foto di un passero, non lo so. Ma (strumentalmente) il 60-600, parrebbe un pelo più nitido del 150-600 S che parrebbe un pelo più nitido del 150-600 C. Poi, il C, ce l'ho, e mi pare ottimo. Complessivamente preferibile (per naturalistica) al 300/4 PF variamente moltiplicato (che pure costa il doppio). A mio avviso. |
user170878 | inviato il 30 Maggio 2019 ore 22:11
Bha, ho dato una scorsa all'articolo, ed in effetti non c'e' un confronto diretto a pari condizioni etc etc, ma la cosa che mi stupisce di piu' e' che sembra, da quegli mtf, che risolva di piu' a 100mm che a 600mm, almeno se ho visto bene i colori della leggenda (sono dal cell.) Se mi permetti questo test lascia molto a desiderare ;). |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 22:12
Infatti sono curioso di sapere se "questo pelo più nitido" sia una differenza tale da essere percepita a occhio nudo. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 22:17
Chetteddevvoddi', Jacla...? Io non sarei in grado di fare quelle prove (né potrei disporre di tutti quegli obiettivi) quindi faccio a fidarmi. A me sembrano attendibili. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 22:41
Lho provato giusto sabato scorso all'oasi si sant'alessio. C'era il sigma day. Io ho una D700 e devo dire che come prima esperienza con un super tele mi sono divertito. Di tutte le foto fatte ne ho salvate pochissime in quanto l'ho utilizzato a mano libera e mi sono venute quasi tutte mosse per i tempi utilizzati. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 22:44
È molto pesante, la ghiera dello zoom è in posizione avanzata ed è risultata dura e lunga. L'auto ficus è veloce e preciso e lo stabilizzatore è eccezionale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |