| inviato il 26 Settembre 2018 ore 12:31
Phsystem non la comprare. Se non riesci a comprendere quanto la GR sia perfetta per fare street probabilmente non è la macchina per te. Tutte le mirrorless lavorano in "lv", il fatto che non abbia il mirino è una scelta per contenerne le dimensioni. Se ci fosse stato sarei stato contento, ma non ne ho mai sentito la mancanza. Questa GR III è migliorata in TUTTO. L'unico punto a "sfavore" è l'assenza del flash integrato, ma per il resto è, a mio parere, incredibile. Sicuramente avranno rivisto la guarnizione fallace che permetteva l'ingresso della polvere, avendo anche riprogettato l'ottica, ma prevedendo il rischio che possa succedere comunque hanno inserito la pulizia interna del sensore. Io direi: tanta roba. Lo stabilizzatore non è imprescindibile su una focale 28mm, sono il primo a sostenerlo, ma in alcuni casi è comodo, e non mi riferisco a paesaggi a mano libera con tempi lenti, ma a scene in cui magari si desidera avere il soggetto mosso senza avere anche il "contesto" mosso. Scendere ad 1/10 di secondo con lo stabilizzatore ti garantisce di avere fermo l'ambiente e gli eventuali soggetti in movimento. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 13:48
La polvere sul sensore la prende anche la Leica Q, che costa nettamente di più. Comunque al photokina hanno presentato il prototipo.. Lo schermo è enorme! |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:04
[IMG]https://1.img-dpreview.com/files/p/E~TS520x0~articles/0757893401/RicohHRIIIHandsOn-04.jpeg[/IMG] [IMG]https://4.img-dpreview.com/files/p/E~TS520x0~articles/0757893401/RicohHRIIIHandsOn-03.jpeg[/IMG] Non so che ho fatto male... Boh |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:32
Ci vuole il mirino |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:40
Dalle specifiche di DP lo schermo risulta fisso, speravo nell'articolato da usare tipo pozzetto, che ho utilizzato sulla x70 ed in alcune situazioni mi è risultato comodo.... |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:44
“ Comunque al photokina hanno presentato il prototipo.. Lo schermo è enorme! „ Occhio che lo schermo potrebbe essere più piccolo di quello che sembra, sotto il vetro sembra esserci un bel bordo nero che inganna Purtroppo non è articolato |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:53
Lo schermo è sicuramente più grande del vecchio, ma c'è un bel bordo nero sotto effettivamente. I tasti +/- sono spariti ma è comparsa una bella ghiera sul selettore a quattro vie, quindi sarà possibile fare la stessa cosa girando la ghiera, al posto di premere i tasti +/-. Il selettore Intorno al tasto FN è sparito, ma ammetto di averlo usato molto poco, se non niente. Nel complesso mi piace decisamente. Non sarebbe male se inserissero nella confezione un flash molto piccolo per ovviare alla mancanza dell'integrato. C'è da aggiungere che non sarà possibile utilizzare il mirino opzionale ed il flash da slitta contemporaneamente. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:56
Comunque pensandoci, mi viene in mente che la polvere potesse entrare proprio dal flash a scomparsa e non dalla lente. Che lo abbiano eliminato per questo? O magari perché serviva più spazio per permettere al sensore di muoversi grazie alla stabilizzazione. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 15:03
“ Comunque pensandoci, mi viene in mente che la polvere potesse entrare proprio dal flash a scomparsa e non dalla lente. „ Potrebbe anche essere  Non penso di averlo mai usato ma sarebbe interessante sentire chi ha avuto il problema. Nell'ultima immagine si vede una guarnizione intorno al sensore ma sembra un po' deformata jamiecollinson.com/blog/disassembling-ricoh-gr-for-sensor-cleaning/ |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 15:38
dove sta scritto che sia necessario un mirino? (ps, sulla gr2 potevi aggiungerlo opzionalmente se ne senti la necessità) l'offerta GR è semplicemente "il meglio" per certi tipi di scatti e situazioni. stacce |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 15:41
Ormai vedo persone che usano una reflex in LV come se fosse un cellulare. Che dire, per questa macchina forse avrebbe anche un senso. Se ci fosse un evf meglio ma non è la cosa più importante. In fondo non ha zoom, non metti a fuoco manualmente, ecc. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:13
Ma tutti con l'esigenza di osservare il mondo da un mirino? |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:30
“ Comunque pensandoci, mi viene in mente che la polvere potesse entrare proprio dal flash a scomparsa e non dalla lente. Che lo abbiano eliminato per questo? O magari perché serviva più spazio per permettere al sensore di muoversi grazie alla stabilizzazione. „ mai usato il flash, ma in due su 5 ricoh gr ho avuto la polvere sul sensore, credo sia piu un problema dell'ottica retrattile, stesso problema della LX100, una lente tipo la fuji x100 forse avrebbe aiutato, pero' occupa piu spazio |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:31
“ Comunque pensandoci, mi viene in mente che la polvere potesse entrare proprio dal flash a scomparsa e non dalla lente. Che lo abbiano eliminato per questo? O magari perché serviva più spazio per permettere al sensore di muoversi grazie alla stabilizzazione. „ La mia GR II arrivata usata da Amazon presenta proprio un pelucchio di polvere in alto a sx, in corrispondenza del flash. Sarà un caso? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |