user14103 | inviato il 26 Settembre 2018 ore 10:44
bene sto provando l'azione ora ma le due maschere di contrasto di default che parametri hanno ? parlo di fattore raggio e soglia.. perché una mi parte al 400% raggio 1 pixel soglia 2 e l'altra fattore 50% pixel 20 soglia 2 |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 10:45
Di questa sono realmente impressionato. Sempre più convinto che gigapixel dia il meglio su questo genere di file... |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 11:06
“ bene sto provando l'azione ora ma le due maschere di contrasto di default che parametri hanno ? parlo di fattore raggio e soglia.. perché una mi parte al 400% raggio 1 pixel soglia 2 e l'altra fattore 50% pixel 20 soglia 2 „ Karmal, l'ho appena scritto. Devi disattivare le finestre di dialogo.
 |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 11:07
preso una vecchia foto fatta alla pene di cane ani fa con 50d e tamron 70 300..
 poi croppata e ridimensionata con Giga a 150%.. e infine passata di azione. Che ne dite? per me e' un.. .... uhmm (ps 24mpx dall originale prima del crop da 15) ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/59926xw7j242zd |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 11:13
Ma gigapixel é quello da 100 dollari della topaz? |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 11:13
ho visto lo screen shot dell'azione in pratica ho indovinato cosa è stato fatto... conversione in lab e maschera di dettaglio doppia sul canale L, una ad ampio raggio che aumenta il contrasto con effetto 3d ed una a basso raggio che aumenta il contrasto dei bordi. Ora... dove sta la novità? è così che si usa la maschera di contrasto, penso dal primo photoshop mai fatta un azione, lo faccio sempre in modo selettivo sulle foto, mai farlo sull'intera immagine, soprattutto la maschera ad ampio raggio, perchè altrimenti ne vanifichi la funzione principale che è quella di 3d |
user14103 | inviato il 26 Settembre 2018 ore 11:14
“ Karmal, l'ho appena scritto. Devi disattivare le finestre di dialogo. „ bene quindi non tocco nulla ma volevo solo sapere se le impostazioni di default sono quelle da me descritte sopra.. poi una cosa che non ho capito su gigapixel come mai la conversione crea un file slavato e privo di contrasto io lascio al 200% e reduce noise and blur su none |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 11:16
Husqy.. facevo anche io cosi spesso.. ma da un paio di anni non l'ho fatto piu' e mi sa che sulle bigmpx e' quasi obbligatorio |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 11:21
“ bene quindi non tocco nulla ma volevo solo sapere se le impostazioni di default sono quelle da me descritte sopra.. „ Dovrebbero essere quelle, non toccarle, disattiva le finestre. “ Ora... dove sta la novità? è così che si usa la maschera di contrasto, penso dal primo photoshop „ Stavo facendo il count down per capire quale sarebbe stato il primo guru ad intervenire facendo la sparata nello stile "queste cose le facevo nel 1980". Che fosse Husky ci avrei scommesso.... e non mi ha deluso |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 11:24
“ Stavo facendo il count down per capire quale sarebbe stato il primo guru ad intervenire facendo la sparata nello stile "queste cose le facevo nel 1980". „ fosse na sparata potrei capirti... il filtro maschera di contrasto è li dal primo photoshop, se vai sull'help di Adobe ti spiega come usarlo, mica servono i guru |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 11:25
Husky tu ce l'hai l'azione? Come fai ad essere sicuro che faccia quello? Io fossi in te non lo sarei. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 11:31
“ Husky tu ce l'hai l'azione? Come fai ad essere sicuro che faccia quello? Io fossi in te non lo sarei. „ è scritto nello screen dell'azione quello che fa, sono due maschere di contrasto... Filtro/Nitidezza/Maschera di contrasto, poi viene applicata in lab sul canale L, che è quello dove hai il contrasto, magari ha usato una maschera per non aumentare aloni sui bordi, ma è tutta roba "normale" diciamo la prassi |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 11:32
E' stato convertito in oggetto avanzato per non fare operazione distruttive sull'immagine. Quindi non è solo quello che dici tu ed è forse la cosa più importante. E cmq che fosse prassi non è una novità, doveva utilizzare per forza comandi di PS |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 11:38
“ E' stato convertito in oggetto avanzato per non fare operazione distruttive sull'immagine. „ invece che oggetto avanzato bastava anche che fosse solo il duplicato del primo, poi con l'opacità regolavi l'intensità dell'azione a fine processo, ci sono tanti modi per fare le stesse operazioni, però il comando che da il contrasto è sempre e solo quello. Fai una prova, dai in maschera di contrasto lo stesso valore, prova 20 di fattore e 20 di raggio, quello è l'effetto 3D, però va fatto dove vuoi tirare fuori il particolare, non su tutta l'immagine |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 11:42
Se lui ha fatto così è perchè è il risultato migliore. Credo che lui abbia decisamente più esperienza di te su PS. Per il resto, non ci metto becco, io sono solo un intermediario, diciamo che il risultato è quello che conta ed io premendo un bottone ottengo quello che voglio. Vedo che non va ad influire dove non voglio che influisca, addirittura sulla pelle nei ritratti. Quindi il come ha fatto a me interessa poco, quello che mi interessa è il risultato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |