RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che fine farà leica tra 15 anni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Che fine farà leica tra 15 anni?





avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 0:06

Poi parli di stupidità di chi compra Leica e sul tuo profilo dici che ne hai 3... Ridicolo

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 0:46

Leica indubbiamente ha una concorrenza maggiore e fa più fatica a mantenere il valore nel tempo dei suoi prodotti rispetto ai tempi della pellicola, ma di gente che vuole una Leica ce nè ancora parecchia e credo che continuerà ad esserci.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 1:50

Leica cmq non è solo fotografia.....è leader nei microscopi per utilizzi professionali ed è apprezzatissima e molto richiesta nel settore delle ottiche da osservazione. Per altro nel settore binocoli, spotting-scope non è neanche da considerarsi cara rispetto alla concorrenza, se vuoi roba di alto livello Swarovski, Zeiss e Kowa costano uguale (nikon, addirittura, grazie con al solito a nital, costa addirittura di più...se vuoi un suo top di gamma è molto meglio rivolgersi al resto del mondo ).

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 2:00

Leica fa litigare tutti e godere pochi! MrGreen

user86191
avatar
inviato il 24 Settembre 2018 ore 6:27

Domanda un po scema giusto per far contento Prcollins MrGreen

perché Leica obbliga i propri utenti M a scattare solo con i fissi, già questo per me significa tagliarsi una fetta di mercato.
Considerando la compattezza delle ottiche M credo che riuscirebbe a fare un essenziale 35-60 f2 oppure un 28-70 f2.8 dalle dimensioni umane.
Dico questo perché comprendo il fuoco manuale che può essere piacevole, ma cambiare ottica è una gran rottura di balle quando sei in giro a fare foto e non sempre è possibile, credo sarebbe un gran successo tra gli utenti M disposti anche a spendere di più degli attuali fissi

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 7:25

Prova a risponderti. Generalmente i clienti Leica oltre a essere ricchi sono in sovrappeso, quindi con le ottiche fisse li obbliga a fare qualche passo.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 8:04

"...perché Leica obbliga i propri utenti M a scattare solo con i fissi…"


Beh, non proprio, uno zoommino ce l'ha anche la Leica M, il 16 - 21: non è granché come escursione di lunghezza focale, ma l'hanno in catalogo, è meglio di nulla.

La Leica nasce come sistema a telemetro (Oh my Good.......è…..è ......una ML!!! Orrore!!!) per la street, con ottiche 35 - 50 mm compatte, poi il sistema l'hanno stiracchiato forse troppo, soprattutto negli ultimi anni, ficcando in catalogo ottiche lunghe molto luminose o medie pesantissime, tipo il 50 mm SL F 1,4, che pesa oltre 1 kg.

La Leica M dà il massimo se usata per lo scopo per il quale nasce, la street, con ottiche piccole e compatte.

Oltretutto mettere a fuoco bene col telemetro con dei 75 - 90 mm molto luminosi non solo è difficile, ma mette sotto stress la precisione del sistema di MaF, perché è tutto meccanico e NON c'è la regolazione fine di AF come le fotocamere elettroniche, nelle M devi modificare la camma della MaF e lì si impatta sulle tolleranze dell'accoppiata ottica - fotocamera, non sempre la MaF con quelle ottiche è precisa.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 8:19

In realtà ci sono degli pseudo zoom. Si chiamano Tri-Elmar e sono degli obiettivi a tre focali quindi non proprio degli zoom. Il problema degli zoom in Leica è il mirino, con lo zoom non avresti le cornici giuste e non riusciresti ad inquadrare. Nei Tri-Elmar c'è un sistema meccanico che ti cambia la cornice oltre che la focale.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 8:23

Alessandro abbiamo risposto nella stesso momento.
C'è anche il 28-35-50, e avevo letto da qualche parte che volevano smettere di farli perché nonostante costino un'esagerazione non gli conviene produrli...

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 8:25

La Leica non è fatta per quel lavoro, come non è fatta per un sacco di ottiche che ha invece a catalogo, io ti ci voglio a mettere a fuoco bene con un 90 mm luminoso o con l'ultimo fenomeno di 75 mm.

Tutti cercano di vendere e quelli della Leica DI PIU', hanno messo in catalogo ottiche praticamente inutili in un sistema a telemetro, anche se hanno prestazioni elevatissime e sono fatte bene.

.....gli sfizi, si pagano!


avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 8:40

Alessandro rispondi a me? Io non ho scritto di focali 75 o 90...

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 8:48

Ma perché immaginarevper forza scenari diversi?
Il sistema M è quello.
Telemetro, lenti fisse (o pseudo tali).

Chi lo compra è perché gli piace quello.
Altrimenti compra degli zoom e una fuji o una sony...

È un mercato di nicchia quello delle Leica M.
Di nicchia significa che il telemetro digitale e tutto quel che comporta lo trovi solo lì.
Punto.

Se uno volesse altro e poi compra una M, allora fa una sciocchezza.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 8:50

Tu non hai scritto di focali 75 o 90, ma io sì, quelle focali, soprattutto un 90 mm, è stiracchiata su una fotocamera a telemetro se si vuole mettere a fuoco di precisione su PdC di pochi millimetri, i ritratti col "magico sfocato" li canni allegramente con facilità.

Ma nulla batte Leica nella street seria, fatta bene, e le ottiche Leitz, anche vecchie di 50 anni, hanno resa ottica e fotografica superba.

Per come sono costruite e per quello che danno, le ottiche Leitz non sono affatto care, sono costose ma non care, valgono i soldi che le paghi.

E te le riparano sempre, anche quelle vecchissime.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 9:04

Ok Alessandro, da come avevi scritto pensavo mi avessi risposto direttamente.
Per Pierfranco invece: lo so com'è il sistema M, ho una vecchia M9 con un 28, un 35 e un 50 e sono felice come un bambino.
E ti dirò di più, sono veramente stato ad un passo dal contattarti per prendere la tua M9, quando mi sono deciso l'avevi gia data via. Triste
Che poi, dare una Leica a me sia come mettere la cravatta al maiale, quello è un'altro discorso...

user86191
avatar
inviato il 24 Settembre 2018 ore 9:04

avete presente Italia-Svezia, ecco con Leica uguale MrGreen, uno la guarda da fuori e pensa "io saprei cosa fare, ma possibile che devo essere io a dirvelo manager del casso"

sulla serie M, la più fica e affascinante inutile negarlo (prendersi una SL equivale ad una Ferrari elettrica MrGreen) bisogna differenziare il prodotto, le nicchie vanno occupare da tre modelli, 1 Monocrome, 2 M essenziale simil analogica dal costo discount per acchiappare i numerosi amanti del vintage e 3 M del terzo millennio, con stabilizzatore sul sensore e video, qui non servono grandi investimenti, collaborando con Panasonic può travasare queste due tecnologie da li, e poi un telemetro elettronico quest'ultimo e importante per chi ha problemi di vista e risolve l'handicap delle cornici su quello ottico con uno zoom

poi fate questo casso di zoom manuale 35-65 f2, altro inutile Noctilux,se c'é una cosa in cui gli utenti Leica hanno fin troppa scelta sono i fissi, tra nuovi e vintage bisognerebbe essere Babbo Natale.

la prima regola del business e non avere prodotti che si sovrappongono ma differenziare il prodotto, possibile che devo essere io a dirvelo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me