RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Merrilizzare un Bayer


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Merrilizzare un Bayer





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 0:32

oggi ho usato la 1.1.2

user14103
avatar
inviato il 20 Settembre 2018 ore 0:51

Bene ma a livello di file nativi chi vince?parlo da ignoranza assoluta in pp...anche se ovviamente di li bisogna passare..
Stiamo facendo un paragone di chi riesce meglio a far rendere il sistema usando "trucchi" o nativamente sono migliori ?
Ammetto che da ignorante in materia e guardando i file delle merril sd4h dp1 confrontati con 5dsr a7riii ed altre macchine non mi sono piaciuti x nulla ...si c'è una nitidezza di base pazzesca non lo metto in dubbio ma è il sistema che gira intorno ai faveon che andrebbe aggiornato il sensore è ottimo manca solo di essere evoluto a livello delle altre fotocamere attuali

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 7:15

Stefano sei entrato nella fossa dei leoni. ...
Attento alle chiappe...MrGreen

p.s. Parlare di file nativi col digitale. Che senso ha?
La tua chance col foveon l'hai avuta...MrGreen

user14103
avatar
inviato il 20 Settembre 2018 ore 7:37

Ma guarda ormai non mi meraviglio piu di nulla.. .. metti due file a confronto senza fare nulla stessa scena ..poi dimmi quale è piu pronto..forse mi sono spiegato male..
Tu ora questa prova puoi farla ..sd4h e a7riii

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 8:40

Grande risultato!!

Se vuoi metterlo alle corde ho questa che di verdi ne ha!

1drv.ms/u/s!AuHFPY7nxfUrgtUFGhDuzuOOQoBTWg

mi interessa molto però questo processo, è acquistabile/scaricabile o fattibile "a casa"?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 8:53

Già fatta Stefano. Risultato? Ovviamente vince in risoluzione la sony, ma la sigma assicura qualche dettaglio in più e colori più verosimili.
Questo col jpg in camera.

Appena mi va, faccio merrill contro a7r3...MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 9:12

A me piacerebbe capire se "nella pratica" alla fine la resa dei file Merrill (con PP adeguata) vs un Bayer di una moderna macchina da 40MP+ (con PP adeguata) valga veramente lo sbattimento in più (lentezza operativa delle macchine, batterie scarse, SPP e workflow più "scomodo") se poi non si fanno delle stampe veramente grandi.

Per capirci: almeno su un monitor 4K da 40" a 30cm dalla faccia la differenza la si può apprezzare o no?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 9:45

La digital guide di Hsrold Davis è estremamente chiara e ben spiegata, grazie Uly.
C'è qualche tutorial del genere anche su gaussian e hipass?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 10:59

Andrea, cerca deconvolution sharpening high pass.

www.pentaxforums.com/forums/32-digital-processing-software-printing/31

www.russellcottrell.com/RCFilters/FineUSMSharpen.asp

Ma.. per il mio modo di vedere, il migliore da mandare in stampa e' il topaz detail come plugin.. o comuqnue tutti i plugin che permettono una regolazione delle varie frequenze per il dettaglio, poi da filtrare con maschere luma su PS.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:01

riguardo :

A me piacerebbe capire se "nella pratica" alla fine la resa dei file Merrill (con PP adeguata) vs un Bayer di una moderna macchina da 40MP+ (con PP adeguata) valga veramente lo sbattimento in più (lentezza operativa delle macchine, batterie scarse, SPP e workflow più "scomodo") se poi non si fanno delle stampe veramente grandi.


non ne vale la pena neanche di guardarle le merrill per queste esigenze.

Ricordo pero' che esco con una scatoletta invisibile e nessuno mi caga... se metto su una a7 o una 5d... non lo sono piu'...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:06

Ok grazie, è la risposta che m'interessava alla fine, magari se prima o poi troverò una DP Merrill ad un prezzo d'occasione "un giro di prova" ce lo farò comunque, attualmente per me i prezzi che vedo su eBay sono ancora un pò altini per giustificare un puro "sfizio"... Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:33

seguo

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:05




Solo Otto può ricordare come erano le foglie di questa aiuola. Canon 5DSR + 70-200 contro Dp3m (50mm, 75mm eq.). La "granularità" Foveon sulle foglie è reale (oppure: è solo rumore?) o il Bayer ha riprodotto meglio la realtà?
La action di Paco porterebbe il Bayer più vicino al Foveon in un caso come questo?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:37

Non ho dubbi (magari sbaglio eh)
quella a sx è nettamente più definita/migliore.
probabilmente il foveon a dx ha sofferto upsize per raggiungere la risoluzione della 5Ds.

O sono state entrambe normalizzate a risoluzione intermedia?

p.s. La rugosita sulle foglie del foveon per me è solo rumore ingrandito.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:44

ehm.,... datemi i file , quello della 5ds e quello della merrill e grazie a gigapixel vedrete come il secondo prende a pedate in culo il primo.. MrGreen

la rugosita' e' quello che in stampa diventa texture... e non e' solo rumore..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me