RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon eos r: test sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon eos r: test sensore





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 14:41

Comunque, per la visione a monitor, per chi possiede uno schermo ad alta densità propongo questo test, prendete un bello scatto a 40-50px, postprodotto bene, e osservatelo nella sua interezza. Poi ridimensionatelo alle dimensioni dello schermo, e osservatelo così.
Io non li trovo affatto uguali...

Non ho capito ... come fai ad osservare una foto nella sua interezza se il monitor ha sempre quella risoluzione?

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2018 ore 14:43

Non ho capito ... come fai ad osservare una foto nella sua interezza se il monitor ha sempre quella risoluzione?


??? Eeeek!!!Eeeek!!!
Anche un file da 50mpx lo puoi visualizzare intero come uno da 3-4-5mpx...no?? ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 14:50

Cmq a proposito di gd, mi sono ritrovato l'altra sera a lavorare dei nef di una 750 di un amico, scattati alla via lattea dal sudafrica. Posso dire che li ho trovati deludenti?.... ma non poco (e non è che lui avesse sbagliato qualcosa....so bene cosa deve uscire in cieli bui ad un dato diaframma e determinati iso....al limite posso parzialmente giustificare il fatto che un 24-70mm f2.8 non è il top per quel genere...ma anche lì ne ho tenuto conto, e cmq centra poco con la capacità di recupero). Quindi, a dirla proprio tutta, io la mia schifosa 5Ds me la tengo stretta al momento.MrGreen


Altro caso da lettino....


MrGreen.....Sul topic di Scott Kelby e eosR, ho scritto che a questo giro salto in quanto per me l'ibis è imprescindibile.... e Zeppo mi ha bloccato!......ci sono casi non solo da lettino, ma da camicia di forza....MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 14:51

Becker.. mettere a confronto 30mpx con filtro contro 45 senza in una stampa b0?

ma di cosa parli? che risoluzione di stampa ..che post.. che carta?

per dimostrare cosa.. che la dr superiore funziona meglio su carta nonostante ciò che ho scritto sopra?
ma sei serio?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 14:52

anche un file da 50mpx lo puoi visualizzare intero come uno da 3-4-5mpx...no??

Continuo a non capire. Se la risoluzione del monitor è, diciamo, 4k, e la foto 50mpx, che tu la faccia scalare da un software di postproduzione o di visualizzazione immagini incluso nel sistema operativo/firmware del tv/monitor, sempre devi scalarlo, poi dipende da come lavora lo specifico software.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 14:54

??? Eeeek!!!Eeeek!!!
Anche un file da 50mpx lo puoi visualizzare intero come uno da 3-4-5mpx...no?? ;-)


Certo....però ad essere pistini non ha tutti i torti...............anche un vecchio EGA potrebbe farti vedere un'immagine intera di una 5ds...................basta volersi male......MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 14:59

Rigel...prova con una CGAMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 15:04

Becker.. mettere a confronto 30mpx con filtro contro 45 senza in una stampa b0?

ma di cosa parli? che risoluzione di stampa ..che post.. che carta?

per dimostrare cosa.. che la dr superiore funziona meglio su carta nonostante ciò che ho scritto sopra?
ma sei serio?

Fai un respiro profondo e calmati per cortesia. ;-)
Ho fatto degli esempi concreti nel settore specifico in cui ho che fare per lavoro. Un sensore piú prestante puó portare a determinati vantaggi che vanno anche oltre il concetto di gamma dinamica. Lo ribadisco, ognuno ha le proprie esigenze e vi sono casi cui fa molto comodo. Chiaramente da paesaggista in questo momento la EOS R non é la macchina che sceglierei.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 15:07

potrai usarli anche per salvare vite negli ospedali del terzo mondo.. ma non puoi fare esempi di quel tipo per generalizzare .

Non usare la parola lavoro per dare serietà a cose dette at mutzum... che poi la gente ci crede.

..come credo che non ti interessi la r fatta così come non interessa a me! Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 15:08

" anche un file da 50mpx lo puoi visualizzare intero come uno da 3-4-5mpx...no?? "

Cioè, per fare un esempio. I miei raw sono 6000x4000, se li esporto per ultraHD, come faccio normalmente, diventano jpg 3840×2160 (con crop 16/9 di solito, ma questo non conta nel discorso) e il tv li mostra come sono, senza scalare. Se li esporto nella loro "interezza" cioè a piena risoluzione, è il software del tv che scala per farli entrare in 3840x2160. La resa finale dipende dagli algoritmi di resizing. Nel mio caso non noto differenze, salvo il fatto che a seconda delle impostazioni del tv può o meno aggiungere denoising in downsizing, ma la stessa cosa posso farla direttamente io in esportazione dal RAW.

La domanda che facevo prima non riguardava infatti la risoluzione, che nel caso di ultraHD è sempre di ca. 8mpx, anche partendo da un 50mpx, ma sul rumore e conseguenti altri parametri di nitidezza, cioè in termini di qualità finale complessiva.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2018 ore 16:06

Cioè, per fare un esempio. I miei raw sono 6000x4000, se li esporto per ultraHD, come faccio normalmente, diventano jpg 3840×2160 (con crop 16/9 di solito, ma questo non conta nel discorso) e il tv li mostra come sono, senza scalare. Se li esporto nella loro "interezza" cioè a piena risoluzione, è il software del tv che scala per farli entrare in 3840x2160. La resa finale dipende dagli algoritmi di resizing. Nel mio caso non noto differenze, salvo il fatto che a seconda delle impostazioni del tv può o meno aggiungere denoising in downsizing, ma la stessa cosa posso farla direttamente io in esportazione dal RAW.


Esatto, questo intendo, io invece ho notato che se esporto a 2.880px lato lungo (risoluzione dello schermo del portatile Apple, che è ad alta densità) ho una qualità percepita diversa da quando visualizzo il file originale hi-res. Sui dettagli fini si vede subito, quelli del file fullres sono meglio definiti.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 16:24

Perché allora il downscaling del visualizzatore foto che usi su Mac OS Otto è meglio di quello fatto dal tuo export usuale... Conserva più dettagli il sistema scalando a schermo che non il tuo programma di esportazione con le tue impostazioni abituali. Sennò non dovresti notare granché differenza, se entrambi facessero un lavoro analogo ed egualmente buono... ;-)
Nel mio caso ad esempio preferisco di gran lunga il downsizing di Gimp che non quello del TV Sony... Dipende dai casi, da che periferiche e programmi sono coinvolti.

Ps mizzica se ero OT MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 17:02

Concordo con TheBlackbird, aggiungo solo che quando si fa il Resize in Rimpicciolimento i parametri di Sharpening vanno gestiti in modo del tutto diverso rispetto all'ingrandimento altrimenti si ottiene facilmente uno sharpening eccessivo che può risultare sgradevole.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 17:05

potrai usarli anche per salvare vite negli ospedali del terzo mondo.. ma non puoi fare esempi di quel tipo per generalizzare .

Non usare la parola lavoro per dare serietà a cose dette at mutzum... che poi la gente ci crede.

..come credo che non ti interessi la r fatta così come non interessa a me! Sorriso

Mi sa che ti prendi troppo sul serio, scendi dal gradino e impara a relazionarti con le persone. Parli di stampa con un ambassador Canson. Tra l'altro anche loro (ovviamente) mi richiedono le specifiche del file prima di mandare in stampa. Questo per capire sino a che dimensione si possono spingere per garantire una certa qualitá sulle limited edition.
Con questo lo ribadisco, non sto dicendo che é fondamentale avere un super sensore e nemmeno che non si possa fotografare senza di esso, ma che in base al genere che si pratica ci possono essere esigenze differenti. Non mi sembra cosí complicato da capire. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2018 ore 17:09

Perché allora il downscaling del visualizzatore foto che usi su Mac OS Otto è meglio di quello fatto dal tuo export usuale... Conserva più dettagli il sistema scalando a schermo che non il tuo programma di esportazione con le tue impostazioni abituali. Sennò non dovresti notare granché differenza, se entrambi facessero un lavoro analogo ed egualmente buono... ;-)
Nel mio caso ad esempio preferisco di gran lunga il downsizing di Gimp che non quello del TV Sony... Dipende dai casi, da che periferiche e programmi sono coinvolti.


Esatto, ma per quanto abbia provato, non sono riuscito a trovare su nessuno dei sw che utilizzo (suite Adobe e C1) parametri che consentano di superare il resizing fatto dal sistema operativo.
Quello che però mi insospettisce è che se visualizzo in PS al 100% il file ridotto ed al - mettiamo - 60% quello fullres, quest'ultimo è sempre più definito.
Boh...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me