| inviato il 15 Settembre 2018 ore 0:44
Una considerazione, scusandomi per non aver letto tutto il thread. Nel settore auto, hanno moltiplicato le linee tenendo ferme alcune componenti di base. Ma ora le varianti di prodotto sono molte più di dieci anni fa. Siamo sicuri che nel settore fotografico tenere in piedi più mount ad oggi abbia un costo di produzione (non distribuzione) davvero più alto quando i volumi sono quelli di un'azienda come Canon? Perchè una Canon conservativa e late mover che introduce una serie di mount per poi farli morire io proprio non ce la vedo. E che non tiene finché riesce ML e DSLR nemmeno. |
user14103 | inviato il 15 Settembre 2018 ore 0:47
Molto lontana da un upgrade da 50mpx in formato ml |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 6:11
Non c'è nulla che faccia presagire che Canon abbia in progetto una apsc R. Poi la farà pure ma di sicuro non abbandonerà la serie M con leggerezza. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 8:47
Quindi arriva la concorrenza per Sony. Mi auguro una discesa dei prezzi. Considerando che i due top brand sono entrati nel mondo ML, Canon soprattutto, penso che per le tradizionali reflex, il cut off sia solo legato allo smaltimento dei magazzini. Tenere 4 linee di prodotto non è profittevole per nessuno, neppure se sei il numero 1. Il tempo di smaltimento sarà utile per l'evoluzione tecnologica dei nuovi modelli. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 9:03
Non concordo con te pasquale tanto è vero che hanno progetto due reflex apsc.. |
user59759 | inviato il 15 Settembre 2018 ore 9:21
Avere più linee di produzione non é uno svantaggio ma al contrario, consente una migliore segmentazione del mercato. Per esempio se Canon dismettesse la M io non comprerei mai la eventuale aps-c mirrorless alternativa perché verrebbero meno le ragioni per cui ho preso la M50. Ragioni che con la nuova difficilmente potrebbero ritornare se la facesse più grande e con ottiche più ingombranti e pesanti. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 9:24
@Albu85 Probabilmente erano già pronte al lancio. Comunque il tempo darà le risposte. Il prossimo step sarà l'eliminazione dell'otturatore. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 9:34
@nove53 se il revenue di una linea di prodotti, non è in linea coì target viene tagliata. Il mantenimento di 4 linee di prodotti , coi relativi accessori e ricambi ha dei costi gestionali che porteranno giocoforza a fare delle scelte. Le ragioni di noi clienti non contano. Pure io mi ritroverò con fotocamere obsolete. Basta uccidere le scimmie |
user72463 | inviato il 15 Settembre 2018 ore 9:43
Magari una razionalizzazione dell offerta tra le apsc non sarebbe male,tra 2000d,200d,800d,77d,80d e 7d ce ne son troppe..Le M vendono bene quindi non ha alcun senso tagliarle |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 10:36
Potrebbero solo tenere la 7d reflex e tutto il resto serie m |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 11:16
Industrialmente e commercialmente non avrebbe senso dismettere nel breve-medio periodo le reflex APS-C: sono leader in quel segmento, hanno i costi degli impianti produttivi probabilmente già ammortizzati, sono campioni nel "riciclo" (spostano senza troppi problemi tecnologia e componentistica da una macchina all'altra come per esempio hanno fatto con la 6d2), hanno un parco di lenti molto ampio e completo e possono proporre queste macchine a costi accessibili nei mercati emergenti (India, Brasile, sudestasiatico) dove il potere d'acquisto è molto inferiore al nostro. Anche se la segmentazione commerciale è uno dei tratti distintivi di Canon, probabilmente razionalizzerrano l'offerta (la 7D3 uscirà davvero? Se sì, sarà l'ultima 7d? la linea 6d sarà fagocitata dalla Eos R? e la 90D?) e di certo ridurranno gli investimenti e le innovazioni nel segmento reflex APSC, ma lo lasceranno comunque vivere per diversi anni. Nel frattempo, cercheranno in tutte le maniere di forzare, più o meno dolcemente, il passaggio della propria clientela alle macchine mirroless. |
user72463 | inviato il 15 Settembre 2018 ore 11:17
Non so, credo che le apsc reflex da 300 euro tutto compreso siano una parte molto importante del business di Canon e Nikon, e mirrorless così economiche non le fa nessuno |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 15:33
Giusta osservazione Maxxy |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 15:45
“ Vafudhr K435: interessante. Se fanno una 5D5 reflex metterebbe l'animo in pace a tutti.. Canon che tiene due linee di produzione per accontentare tutti mentre le ML si evolvono. EC 811 e 812: Queste, a seconda di come saranno, ci faranno capire cosa vuole fare Canon con il sistema M. Che davvero voglia tenere in piedi 4 linee produttive (Reflex APS-C e FF, serie R e serie M? „ Si, effettivamente tenere in produzioni chissà quanti modelli... avranno fatto i loro conti. Al posto loro avrei abbandonato le dslr a favore delle ml. Le ottiche possono continuare ad essere usate tramite adattatore, quindi... Riguardo al sistema M, un portavoce (mi pare) aveva dichiarato che Canon cesserà la produzione, abbandonando il sistema M. “ Cirillo Donelli " Oggi..... gli operai della Canon san mica che dovranno costruire questi prodotti" l'importante è che lo sappiamo prima noi probabili utilizzatori in modo che ci prepariamo psicologicamente e spiritualmente ai prossimi acquisti ! comunque ben vengano le novità „ psicologicamente, spiritualmente ed ECONOMICAMENTE!!! |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 15:47
“ Magari una razionalizzazione dell offerta tra le apsc non sarebbe male,tra 2000d,200d,800d,77d,80d e 7d ce ne son troppe..Le M vendono bene quindi non ha alcun senso tagliarle „ E la 4000D? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |