| inviato il 14 Settembre 2018 ore 8:11
non sarà attacco leica SL, si parla di una sinergia nella costruzione, e un adattatore SL (come per tutti gli altri marchi). infatti pare vogliano fare un tiraggio molto basso per poterci attaccare le ottiche di tutti gli altri, e addirittura l'adattatore fatto direttamente da panasonic. di fatto chi oggi usa la gh5 nella maggior parte dei casi usa ottiche di altri marchi, canon eos in primis. |
user86191 | inviato il 14 Settembre 2018 ore 8:14
Ciao Bernalor l'attacco TL-SL questo si che e possibile ci sia, come potrebbe anche avere l'attacco M4/3 per sfruttare le ottiche in abito video sará uno di questi due probabilmente con filosofie decisamente opposte |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 8:53
si sa almeno se il sensore sarà a formato 3/2 o 4/3 ? In ritrattistica e street , il formato 4/3 lo preferisco |
user86191 | inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:11
non può montare l'attacco M4/3, il problema è la larghezza dell'attacco, troppo piccolo per poter coprire il sensore se e come dice Ubrigantu avrà un attacco nuovo come giusto che sia, tiraggio cortissimo per poter usare le m4/3 e a salire le Leica SL con l'adattatore sarà interessante vedere cosa esce, più corto e il tiraggio più largo e l'attacco, non è facile far combaciare le due cose |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:13
Ubrigantu: Può essere, da un lato peccato perchè l'idea di una sola baionetta per più marche è un grande vantaggio per noi. Comunque un tiraggio ridottissimo vuol dire niente tendina meccanica e di conseguenza una lettura del sensore molto veloce Ciao GF! Vediamo cosa scelgono |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:18
@Bernalor, ti riferisci al MF di Fuji? In quel caso in effetti non hanno proposto adattatori. Sulla panasonic io mi sto immaginando (ma viaggio mio, tutto da rumors) un corpo in stile e dimensioni G9. Su questo corpo hai facoltá di usare lenti m43 o FF, e quindi sceglierti pesi, dimensioni, prestazioni caso per caso. Non so magari sono strano io, ma la troverei una proposta interessante, e diversa dalla massa. Aggiungo che io credo che i player che si stanno buttando ora sul FF devono inventarsi qualcosa di differenziante: per me (opinione discutibilissima, sia chiaro) se non mi dai un incentivo tipo "il tuo corredo continua ad andare" (Canon lo ha fatto, Nikon lo ha fatto) mi verrebbe di buttarmi secco su Sony. Nota bene, io sono uno user m43 convinto, ho appena preso la decima lente e entro fine anno arriverá l'11esima, per farvi capire quanto non abbia fretta di cambiare una beata. Sulle mirrorless FF Sony ha prodotti al mark iii, ovvero che hanno fatto tre giri di esperienza e affinamento, perché dovrei fare la cavia umana se mi fai pure sbaraccare il corredo intero? Ha senso per me fare la cavia, solo se mi proponi un passaggio più dolce degli altri. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:25
“ Ma perché cazzzo le fanno tutti uguali queste ML FF, tutte simil reflex sgonfiate, poteva essere interessante se riprendevano una linea con mirino laterale stile Leica „ quella in foto è una G9.... |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:45
per quello che ho capito io di panasonic, periodicamente analizzano le vendite e tagliano o aggungono prodotti. ultimamente hanno soppresso linee di fotocamere che non gli garantivano introiti e semplificato al minimo la gamma m43. quindi secondo me anche la scelta delle baionette dipenderà da questo, da quello che gli garantirà maggiori vendite. e secondo me la scelta di poter usare tutte le ottiche FF sia reflex che ML potrebbe essere quella giusta se è vero che fanno una fotocamera incentrata sui videomaker. ovvio che se cercano di spingere in questa direzione non possono tutelare la compatibilità col m43. sempre in funzione video, secondo me panasonic è meno legata emotivamente al micro rispetto a olympus. cioè se olympus prima di far morire il micro potrebbe pensarci 10mila volte, per me panasonic ci pensa una volta sola e basta. aggiungo una cosa: la tecnologia negli ultimi 1-2 anni spinge molto sul video. e la fotografia va a rimorchio, infatti (e mi riferisco all'ultimo rumors) le ultime novità in ambito fotografico sono tutto sommato l'aumento di prestazioni del buffer e della maf... caratteristiche compatibili con lo sviluppo delle prestazioni video, cioè sono conseguenze dell'aumento delle prestazioni video. quindi indipendentemente dalle prestazioni fotografiche, e dagli annunci è il video che la fa da padrone. PS:chi scrive non ne ha mai fatto uno. |
user86191 | inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:54
Ma questo nuovo sensore ff e come il 4/3 condiviso con Olympus, oppure e di sua unica proprietà |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 10:03
pare che olympus col FF non c'entri nulla. e si vocifera che possa essere anche un samsung. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 10:05
“ aggiungo una cosa: la tecnologia negli ultimi 1-2 anni spinge molto sul video. e la fotografia va a rimorchio, infatti (e mi riferisco all'ultimo rumors) le ultime novità in ambito fotografico sono tutto sommato l'aumento di prestazioni del buffer e della maf... caratteristiche compatibili con lo sviluppo delle prestazioni video, cioè sono conseguenze dell'aumento delle prestazioni video. quindi indipendentemente dalle prestazioni fotografiche, e dagli annunci è il video che la fa da padrone. PS:chi scrive non ne ha mai fatto uno. „ Aggiungo che ho letto più volte che prevedono in un futuro non so quanto lontano che le fotografie saranno semplicemente fotogrammi estratti da video. E la cosa non mi fa felice Detto da uno che alla qualità dei video è davvero poco interessato in quanto li faccio davvero raramente |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 10:06
“ Ma realmente esiste una società con un nome così stupido? „ C'è. E fa ottimi sensori. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 10:06
Le fotocamere top di gamma micro 4/3 allo stato dell'arte possono appagare tranquillamente chi stampa su dimensioni fino a 100 cm, quindi anche croppando un po', si stampano album a doppia pagina 30x30 -30x40, che sarebbero poi quelli matrimoniali, qualitativamente indistinguibili da quelli ottenuti utilizzando sensori più grandi. Ricordo che un corredo completo micro 4/3 con due corpi, includendo qualche obiettivo luminoso, può pesare meno di 4Kg. Il mondo FF ed oltre ha costi, ingombri e pesi giustificabili solo da settori fotografici superspecializzati. Per accendere una sigaretta si possono spendere migliaia di euro su un accendisigari, se piace il possesso dell'oggetto da tenersi in mano (posso capire, anche se io non sono così), ma è pur sempre uno sfizio, un vizio, una scimmia. Mi piacerebbe sapere a quanti colleghi è stato commissionato un ingrandimento con una dimensione di oltre 1m... o anche solamente in quanti abbiano provato a stampare su un supporto da 2x3 metri! (io l'ho fatto solo una volta in 40 anni) Per tornare al tema: nuova mirrorless FF. Sul FF abbiamo già detto tutto. La vera novità, a mio avviso, è lo step tecnologico della scomparsa dello specchio anche su formati più grandi, scelta operata pressochè da tutti i costruttori mondiali: la tecnologia del visore elettronico sostituisce ora quella del visore ottico rendendo finalmente possibile la visualizzazione in tempo reale dello scatto fotografico. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 10:11
....tò, un ragionamento serio, fatto da qualcuno che ha usato e SA usare entrambe i sistemi! @Giuseppe Taravacci santo subito... |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 10:12
x Giuseppe Tavaracci. ecco perchè sostengo che questa fotocamera e le relative scelte di ottica e baionetta saranno incentrate al video, perchè fotograficamente il micro basta e avanza per tutti, ma (parlo da neofita del video) pare che l'8k richieda un sensore più grande del micro, o quanto meno lo agevoli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |