| inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:27
In ogni caso mi sembra di aver sentito che la legge sul copyright entrerebbe in vigore nel 2021 |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:29
Il prezzo è dovuto anche ai volumi di vendita. Un ef 50 1.2 L usm può essere utilizzato su decine di fotocamere eos diverse, mentre il modello rf 50 1.2 L usm SOLO sulla eos r (almeno fino a che non introdurrano altre fotocamere per tale sistema). Pertanto, il connubio tra il fatto che il 50 1.2 rf è maggiormente costoso da realizzare, rispetto al modello ef, e il fatto che i volumi di vendita saranno probabilmente limitati porta a certi prezzi di listino. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:41
“ Il prezzo è dovuto anche ai volumi di vendita. „ Ragionamento condivisibile. Questo mi fa pensare e sperare che il prezzo possa scendere, quando il nuovo sistema avrà ottenuto la giusta diffusione. Ma forse ci vorranno anni, purtroppo. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:41
Mah, più che dai volumi di vendita credo che dipenda dal fatto che stanno alzando un pò tutti i prezzi delle nuove ottiche. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:56
Con tale prezzo è difficile che i volumi di vendita aumenteranno... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:15
“ Mah, più che dai volumi di vendita credo che dipenda dal fatto che stanno alzando un pò tutti i prezzi delle nuove ottiche. „ Se fosse vero, beh, allora c'è poco da sperare. “ Con tale prezzo è difficile che i volumi di vendita aumenteranno... „ In effetti... ma penso che faranno anche uscire, dopo questi primi obiettivi di lancio (a prezzi stratosferici), qualche lente dal prezzo umano. Almeno spero! |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:23
sono curioso stando in ambito 50mm, per il prezzo del 50 f1.4 e del 50 f1.7 o 1.8. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:34
Io ho appena preso il vecchio EF 50L 1.2 e sono rimasto sorpreso dalla nitidezza a TA e dall'AF molto veloce. C'è da dire che è un modello prodotto a fine 2017 quindi molto recente ma credo che il limite di quest'ottica sia solo quello di saperla domare a diaframmi molto aperti e avere un pò di esperienza con ottiche luminose per quanto riguarda la MAF. Sto valutando se mandarlo in CS per una taratura fine con la mia 6D ma anche così com'è sembrerebbe perfetto |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:44
boh io continuo a non capire certe considerazioni su magia, atmosfera, timbro e altre amenità. Tutte queste peculiarità dipendono dal fotografo, dalla luce, dal punto di ripresa, dalla distanza del soggetto, dallo sfondo, dall'apertura, dall'ambiente... da tutte queste cose... che cosa diavolo centrano i difetti di una lente, che per l'appunto non essendo riproducibili, ed essendo anche molto casuali da esemplare a esemplare, con queste cose? si parla di tridimensionalità, ma come ho detto sono abbastanza convinto che si parli di pregiudizi. Come diavolo si fa a dire che una lente è meglio di un'altra se nessuna foto è mai uguale all'altra? l'unico confronto possibile è quello tra due foto scattate con la stessa fotocamera, nello stesso istante, con le stesse identiche impostazioni di scatto. basta. postare singole immagini non ha alcuna valenza, ma proprio zero, perchè magari quelle sono l'opera, per l'appunto DEL FOTOGRAFO, e non della lente. vorrei tanto vedere se chi dice determinate cose è in grado di distinguere le lenti con cui sono state realizzate due foto uguali in termini di pdr, impostazioni ecc. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:46
“ boh io continuo a non capire certe considerazioni su magia, atmosfera, timbro e altre amenità. Tutte queste peculiarità dipendono dal fotografo, dalla luce, dal punto di ripresa, dalla distanza del soggetto, dallo sfondo, dall'apertura, dall'ambiente... „ Ti chiedo? Hai mai usato a lungo un 50 1.2? Perché se lo avessi fatto capiresti le considerazioni che vengono fatte sulla resa di questa lente. Se semplicemente non hai mai messo mano sul talpone allora stiamo parlando del niente. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:47
Confronto impietoso, ma d'altronde il 50L EF non è un obiettivo da mira ottica, più che altro le sue caratteristiche di morbidezza e glare da aberrazione sferica si adattano per ritratti più di qualche super nitidone, vedendo le mire del nuovo RF mi aspettavo qualcosa di più nitido al centro, ma forse il fatto che non ci sia quel contrasto esasperato potrebbe essere un vantaggio per i ritratti. Il 50 EF pare una schifezza dalle mire e in parte lo è ma se guadate la risolvenza pura, facendo un ritratto alla giusta distanza i capelli del soggetti ci sono tutti e sono risolti finemente, avvolti in un glare magari ma è quello che rende diversa la resa da un Sigma art che è tutto contrasto e ha l'altro difetto di avere lo sfocato davanti al soggetto orrendamente duro e pieno di aberrazione cromatica, se metto a fuoco un occhio mi ritrovo il naso deturpato, ecco perchè ho scelto di tenere entrambi i 50 a correddo, se canon è riuscita a fare un'ottica con quelle caratteristiche dell'EF ma nitida ai bordi allora non serve più averne due. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:47
“ Tutte queste peculiarità dipendono dal fotografo, dalla luce, dal punto di ripresa, dalla distanza del soggetto, dallo sfondo, dall'apertura, dall'ambiente... „ Le peculiarità dipendono dalle ragioni che hai elencato tu, ma anche dall'obiettivo. Ci sono obiettivi indistinguibili uno dall'altro, ma anche obiettivi unici e inimitabili. In ambito vintage questa cosa si nota di più, con gli obiettivi moderni meno. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:49
@ _Axl_ , in questo caso puoi rimetterle, magari specificando che sono tue dato che dal contesto della discussione sembrava che anche queste fossero prese da flikr ;-) Gracias! A seguire due mie foto con il 50 1.2 old che ne mostrano la resa a 1.2 e a 2.8, secondo me una lente superba. Certo che la nuova sarà più definita ma al prezzo di un peso molto elevato (di poco sotto al chilo) e alla perdita di quei "difetti" ottici che, ai miei occhi, sono solo pregi.

 |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:58
Axl, belle foto, ma con queste dimensioni serve a poco |
user67391 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:02
Complimenti Axl |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |