RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cavina spiega le mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cavina spiega le mirrorless





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 10:34

.......sembra che siamo, io per primo, tutti progettisti di sistemi fotografici.......MrGreen
l' f 0.95 di Nikon è giustificato è OK, il 28-70 f2.0 che è unico è una ciofeca, mah....
Credo, ripeto credo, che i progettisti CaniKon sappiano il fatto loro, quindi mi fiderei della scalta progettuale che hanno fatto.
Quello che oggi vediamo con queste due ML non è stato pensato in un anno, come per tutte le cose questi oggetti hanno avuto lunghi tempi di "evoluzione" prima di essere presentati, per questo credo che i due brand più famosi abbiano già scritto il futuro di questi due sistemi che di bello hanno la completa integrazione con l' esistente.
E' vero la Laica fa un f0.95 su un bocchettone di piccolo diametro ma è nato per la pellicola che non necessita di telecentricità, la baionetta larga favorisce la costruzione di ottiche telecentriche ovvero con i raggi luminosi perpendicolari al sensore, un bocchettone piccolo avrebbe costretto a fare ottiche luminose con lenti posteriori di piccolo diametro e quindi con raggi luminosi poco "telecentrici" (pochi fotoni verso la periferia del sensore), c'è da considerare anche che probabilmente i sensori aumenteranno la loro densità e questo richiederà a maggior ragione raggi luminosi sempre più perpendicolari, inoltre Canon ha optato per un tiraggio più lungo dicendo che questo consente di costruire un corpo macchina più robusto (forse hanno tenuto conto del fatto che una futura 1DXX possa avere questo attacco e quindi sopportare con più robustezza lenti come un 600 f4................ma io non sono un progettista di sistemi fotografici e queste sono elugubrazioni di un inesperto...........

Signori, per me questi due brand con queste due ML, hanno fatto una scelta oculata e sopratutto non "frettolosa" e vero che sono usciti in ritardo con la ML FF, ma sicuramente hanno piantato le basi per un sistema sul quale si può costruire un "solido" futuro

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:15

@Blackdiamond_ ti è sfuggito un dettaglio, mount largo e tiraggi vanno di pari passo per aumentare la luminosità delle ottiche, infatti nikon ha lasciato capire che possono andare oltre gli 0,95 come anche io avevo detto ... ecco perchè mi sfugge la scelta di canon che partendo da 0 si è spinta poco verso un tiraggio ancora più corto


Da questo rozzo disegno, mount uguale tiraggio diverso





puoi capire che anche riducendo il tiraggio aumenti l'angolo che definisce il fattore F quindi l'apertura relativa.... Nikon che aveva tiraggio lungo e mount stretto, era nelle peggiori condizioni, dire che Leica li fa da una vita è giusto ma perchè ha tiraggio più corto, non perchè loro li sanno fare nikon no ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:24

Il problema del mount F è proprio il tiraggio in relazione al diametro della flangia, la distanza è davvero troppa e hai difficoltà a raggiungere la periferia del sensore,sull'attuale Sony (che è più largo del Nikon F) il tiraggio ridottissimo non crea problemi sotto questo punto di vista, l'unico neo è che il sensore ai bordi deve avere le microlenti maggiormente inclinate e la costruzione delle ottiche sarà più costosa e mediamente più complessa, infatti non so se ricordi tutti i problemi ai bordi che avevano le prime Sony e che ora sono migliorati se non spariti.

Quindi il mount largo non mi da la possibilità di avere lenti più luminose ma meno complesse e meno costose (che non è poco!) e su questo punto di vista erano già state fatte delle osservazioni da Sigma che era mediamente inc@zzata perchè per fare lenti economiche con l'E-mount deve rosicchiare i suoi guadagni. Ora se Nikon e Canon riusciranno a produrre lenti semplici ed economiche per il cliente grazie all'attacco è tutta da vedere, secondo me sfrutteranno la cosa per guadagnarci ancora di più ed ovviamente è quello che fanno tutte le grandi aziende.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:25

l' f 0.95 di Nikon è giustificato è OK, il 28-70 f2.0 che è unico è una ciofeca, mah.


Anche un po' meh.

@Iw, quoto tutto in particolare: anche secondo me sia Canon che Nikon han fatto due piccoli capolavori di progettazione, alzando il livello degli standard qualitativi al di là della sola parte elettronica. C'è tanta ciccia, insomma. Spero anche che Nikon si rimetta in pista e si ingarelli con Canon nel completamento dei corredi.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:46

Tutti contenti di poter spendere 3-4.000 euro in ottiche pesanti e a volte addirittura a fuoco manuale.... Il fatto che i produttori terzi avranno molte più difficoltà a fare ottiche mirrorless o addirittura non le faranno proprio invece non viene visto come un problema...

Tutti a sbavare per il 28-70 f2 da 1,43 kg sapendo che il tamron 28-75 f2,8 da 500g o non ci sarà o se ci sarà andrà probabilmente male...

Il 58 Nikon manual focus non lo commento nemmeno... :-P

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:50

@Black guarda il mio disegno.... anche il mount largo ti da ottiche più luminose, il valore F è dato dall'angolo che ho evidenziato, quell'angolo è maggiormente ottuso sia per il tiraggio corto che per la larghezza del mount

Qui l'ingegnere nikon lo spiega benissimo


avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:53

@Fico il tuo discorso non è sbagliato, ma è normale che nikon faccia del protezionismo e sony no... una ha un enorme parco clienti l'altra se lo deve conquistare .... detto questo lo 0,95 è un esercizio di stile per stupire, però nikon ha subito fatto uscire il suo 50 1.8 S quindi non vedo problemi...

OT X Fico ... perche su Sony 7R II e 16-35 zeiss dice che eye-focus non è compatibile con la lente?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:55

Blade, hai visto lo schema del Nikon 0.95? l'ultima lente è moooolto più stretta del mount, ora vogliamo dire che con il mount Z potranno produrre ottiche f0.5? probabile però andiamo nel tecnicismo puro, anche perchè già un f0.95 vediamo come regge un sensore denso, a maggiori aperture diventa veramente difficile da gestire... poi magari mi sbaglio e tra vent'anni un f 2.8 sarà buio MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:07

potranno produrre ottiche f0.5?


guarda lo hanno fatto capire che possono andare oltre, come detto è l'angolo dei raggi che da il valore F, quell'angolo cambia sia se allarghi il bocchettone che se accorci il tiraggio, è un semplice fatto geometrico ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:12

Infatti qualcuno ha anche detto che hanno fatto un mount per i prossimi 100 anni... non sarà così certo, ma il senso è che lo hanno pensato molto molto bene e mi fa strano che Canon avendo la possibilità di partire da 0 ed è stata meno coraggiosa, se così si può dire.... lo 0,95 e la qualità che mostrerà ci farà capire bene bene dove ci si potrà spingere ....

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:19

Fico, anche Canon è uscita con un piccolo e leggero 35 f1.8 macro is MrGreen
Me ti rendi conto che su queste due ML ci puoi montare tutto il mondo già esistente?
Ti rendi conto questi due brand quando sviluppano un nuovo sistema devono rientrare dai costi e non possono permettersi di farlo compatibile con lenti prodotte da altri brand?
Sony attinge da questi "aspetti negativi" della "vecchia" produzione Canikon, se non fose stato per l' adattatore della Sigma.........Sony deve ringraziare Sigma se le lenti EF Canon possono essere usate sui suoi corpi FF.
E secondo te i progettisti canikon fanno due nuove ML e fanno in modo che Sigma produca un 35 art con il nuovo mount? MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:20

fanboi Sony dopo però non lamentativi se poi risultate "irritanti" (agli altri fanboi di altri marchi MrGreen )

La baionetta Sony nasceva per APS-C, il FF è stato un adattamento necessario per motivi di marketing.
Tutto è tranne che la scelta migliore. Che possano fare obiettivi ottimi ugualmente è un altro discorso.
Sempre due pesi e due misure però... qua c'è chi si scanna per un 1\3 di stop del sensore che Sony è meglio... per 2 fps in più che saranno imprescindibili... e poi si chiude gli occhi su una differenza tecnica indiscutibile.

Ricordo agli smemorati che la Sigma stessa aveva dichiarato che non avrebbe prodotto ottiche native FE proprio perchè la baionetta era troppo piccola e le ottiche erano difficili da progettare... (non a caso hanno adattato le FF reflex integrando la prolunga nell'ottica...)

che poi nella realtà questo risulterà ininfluente o meno lo vedremo strada facendo... ma di sicuro la baionetta FE Sony è una "limitazione" come lo era la F per Nikon rispetto all EF Canon

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:22

Infatti qualcuno ha anche detto che hanno fatto un mount per i prossimi 100 anni... non sarà così certo, ma il senso è che lo hanno pensato molto molto bene e mi fa strano che Canon avendo la possibilità di partire da 0 ed è stata meno coraggiosa, se così si può dire.... lo 0,95 e la qualità che mostrerà ci farà capire bene bene dove ci si potrà spingere ....


Canon ha spiegato che il suo tiraggio più lungo consente di costruire corpi più robusti.....futuri utilizzi del bocchetone su corpi tipo D5 e 1DX ......supertele tipo il 600 f4 e via dicendo

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:12

In Sony sono così in difficoltà con le ottiche che oggi presentano un 24 f1,4 GM piccolo e da ben 450g...

www.sonyalpharumors.com/sr5-new-leaked-images-and-specs-of-the-sony-24

Dite che non potranno fare un 24 f1 da 6.000 euro e 2kg.... amen, chi vorrà quelle lenti comprerà canikon...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:12

Sempre due pesi e due misure però... qua c'è chi si scanna per un 1\3 di stop del sensore che Sony è meglio... per 2 fps in più che saranno imprescindibili... e poi si chiude gli occhi su una differenza tecnica indiscutibile.


Sante parole ....

Canon ha spiegato che il suo tiraggio più lungo consente di costruire corpi più robusti futuri utilizzi del bocchetone su corpi tipo D5 e 1DX ......supertele tipo il 600 f4 e via dicendo


Peccato che le nuove tecnologie permettono lenti e pesi sempre inferiori, basta vedere il nuovo 400 sony o il nuovo 500 nikon, quindi mi sembra più una giustificazione a chi gli chiede del tiraggio così "lungo" rispetto alla concorrenza



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me