RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato la Canon EOS R!







avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:28

ecco, quando leggo domande così, capisco che per molti il mondo ML non è ancora chiaro.
Nessuna battutaccia, solo una mia conclusione.


No problem non me la prendo.
Quindi la tecnologia elettronica del mirino, come quella del display touch, non permette di applicare artifizi visivi per consentire la visione simulata di un vetrino smerigliato o l'ingrandimento, che ne so, del 120% rispetto alla visione normale?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:29

Quindi la tecnologia elettronica del mirino, come quella del display touch, non permette di applicare artifizi visivi per consentire la visione simulata di un vetrino smerigliato?


c'è il peaking...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:32

Se non ho capito male, è possibile il FTM (ossia bypassare l'af in qualunque momento) con le lenti focus-by-wire...ottimo. Non mi ricordo se fosse già possibile con l'85LII, o se invece si dovesse commutare in fuoco manuale...


Si era già possibile con l'85mm f/1.2 mark II ed il 50mm f/1.0 come con tutti gli STM e nano-USM.

Il fatto che ora tutte le ottiche le facciano focus by wire non mi sembra una grande notizia perchè preferisco l'opzione di poter focheggiare meccanicamente ma quello che è sfuggito a qualcuno leggendo gli interventi è che questo avviene indipendentemente dal tipo di motore che hanno montato sull'ottica, l'RF 35mm f/1.8 IS è STM, il 24-105 è nano-USM, questi sarebbero stati focus by wire anche su reflex se fossero stati EF o EF-S, la novità è che da quello che dice Juza sono focus by wire anche gli altri RF che hanno invece la messa a fuoco ring USM, non è che farli focus by wire li renda meno veloci, semplicemente non hanno un controllo diretto meccanico ma è l'anello USM che comanda la messa a fuoco al variare della ghiera di messa a fuoco. Il fatto che l'EF 85mm f/1.2L mark II sia lento non riguarda il fatto che sia focus by wire o meno ma il numero ed il peso di lenti che il motore deve trasportare e dalla lunghissima corsa della messa a fuoco, ora voglio ben sperare che in canon dopo 12 anni abbiano trovato il modo di rendere istantaneo anche un macigno del genere, e a vedere come va l'RF 50mm f/1.2L pare abbiano fatto centro.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:34

Quindi la tecnologia elettronica del mirino, come quella del display touch, non permette di applicare artifizi visivi per consentire la visione simulata di un vetrino smerigliato o l'ingrandimento, che ne so, del 120% rispetto alla visione normale?


A livello di applicare un effetto per simulare questi metodi magari è anche possibile, poi la resa degli stessi rispetto ai nuovi sistemi è tutta da dimostrare e probabilmente non ci perdono tempo e soldi (a meno che il mercato non si pronunci con forza a riguardo, cosa che dubito).

Sull'ingrandimento credo che ci sarà nel mirino visto che già c'era nelle Reflex in live View da un bel pezzo.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:36

50 f1.2 aveva un af prestante anche in versione ef

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:37

Come inizio non c'è male però devono certamente fare qualcosa di più. Capisco che rappresenta "forse" la fascia ff ML di Canon di fascia medio-bassa e quindi certe caratteristiche sono molto "basilari" ma al contempo mi sarei aspettato anche un prezzo al lancio più basso di almeno 300-400 euro...che poi sarà il prezzo "street".
Per come la vedo io per renderla più interessante SERVE un joystick per una variazione rapida dei punti af e una raffica almeno doppia visto che ha "solo" 30 mpxl.
Lato qualità d'immagine dovrebbe essere come una 5d markIV quindi assolutamente in linea con la concorrenza, ma da Canon mi aspettavo un ulteriore passo in avanti.
Insomma un sistema che ha certamente attirato la mia curiosità ma al momento non tanto da pensare nemmeno lontanamente ad un passaggio da reflex a ML.
Per il resto attendo test seri che mi dimostrano che con gli adattatori le ottiche EF si comportano esattamente allo stesso modo che su reflex senza alcuna limitazione.
Finalmente inizia la competizione "vera" perchè finora qualcuno aveva corso "benissimo" da solo.Cool
W la concorrenza SEMPRE

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:37

50 f1.2 aveva un af prestante anche in versione ef


Ma infatti è un fuscello in confronto all'85 EF e al 50 RF e non è nemmeno focus by wire. Però non ne parliamo al passato dai non è ancora deceduto MrGreen

Per il resto attendo test seri che mi dimostrino che con gli adattatori le ottiche EF si comportino esattamente allo stesso modo che su reflex senza alcuna limitazione.


qui han provato proprio sta cosa e l'AF pare funzionare divinamente sia con le native che con le EF

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:37

@juza

Le prime impressioni sull'AF sono molto positive, però non ho avuto modo di testarlo a fondo quindi lascio i giudizi in merito alle future recensioni di chi la testerà per bene in ambito sport/wildlife.


infatti come per le altre ML bisognerà aspettare le prove sul campo, si vedono molte foto sport, poche wildlife, anche usando lenti eccezionali i risultati non mi fanno impazzire, forse so i fotografi MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:38

Il prezzo e' sicuramente alto come tutte le Canon al day one.
Scenderà e di molto a breve.
Ma il prodotto e' per noi canonisti rivoluzionario.
Con soli 100 euro di adattatore porteremo in ML e al 100% delle loro possibilità tutte le nostre ottiche L che potremo affiancare o sostituire con tutta calma con il nuovo parco lenti R che ci metterà a disposizione Canon.
Non e' poco mi pare

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:39

Che sia interessante non può che non esserlo, ma cmq è un sistema castrato, come sempre, già ci sarà un progetto futuro anche nel breve termine e quindi non si può avere tutto subito, a questo prezzo non è ammissibile, ma come è stato scritto il brand se lo può permettere!
La chicca (strategia di vendita, specchietto per le allodole) è l'adattatore, chi è già col brand non può che apprezzare...

Oggi o per i prossimi sei/10 mesi se dovessi usare questo sistema andrei su Sony anche se h un corredo C ff...

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:42

Io invece (partendo da zero) oggi attenderei almeno 6 mesi per vedere assestamento prezzo Canon R e lancio o annuncio nuovo parco lenti

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:43

Sono l'unico che pensa che il prezzo è altissimo per quello che offre la concorrenza??? Eeeek!!!
secondo me bisognerà fare i confronti di prezzo fra un po' di tempo quando il prezzo di lancio si sarà assestato. Non dimentichiamoci che Sony presentò la 7III a 3500 euro

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:44

c'è il peaking...


A livello di applicare un effetto per simulare questi metodi magari è anche possibile, poi la resa degli stessi rispetto ai nuovi sistemi è tutta da dimostrare e probabilmente non ci perdono tempo e soldi (a meno che il mercato non si pronunci con forza a riguardo, cosa che dubito).

Sull'ingrandimento credo che ci sarà nel mirino visto che già c'era nelle Reflex in live View da un bel pezzo.


Mi piacerebbe avere una tecnologia "aperta" che mi consenta un'ampia scelta, anche quella di lavorare con fuoco manuale, senza l'ausilio del Live View o touch screen. Il LV lo uso già su 5D3 o 6D, tuttavia mi interessa il manual focus da mirino non dal display...

Spero ci sia. Renderebbe la R, molto più interessante oltre al fattore ML in se...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:44

Non dimentichiamoci che Sony presentò la 7III a 3500 euro


eeeeeeeeeh diecimila.

Forse la A7RIII... manca una R al tuo prezzo.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:44

Con soli 100 euro di adattatore porteremo in ML e al 100% delle loro possibilità tutte le nostre ottiche L che potremo affiancare o sostituire con tutta calma con il nuovo parco lenti R che ci metterà a disposizione Canon.
Non e' poco mi pare


E' l'enorme discriminante che Canon ha considerato con cura... al momento le interessa più tenersi gli attuali clienti (quindi chi ha un corredo di qualunque tipo) che attirare nuova gente... forse anche perchè di nuova gente ce n'è sempre meno e pensano ci sia tempo con modelli futuri per creare la voglia di andare da loro.

Inoltre dubito che Canon abbia creato questa macchina (e quelle che verranno) nel vuoto dello spazio. Avrà fatto i suoi conti, i suoi sondaggi (veri, non le nostre diatribe daforum) e avrà fatto le sue proiezioni di mercato... anche perchè la R non l'hanno pensata in due giorni per poi buttarla fuori così. MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me