JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ho grande esperienza di digitalizzazione 35mm. Per anni al lavoro utilizzavamo un Canoscan che dava risultati accettabili, con bn anche buoni. Ma trovo l'uso dello scanner un'operazione troppo lenta e noiosa. Un paio di anni fa ho approntato un sistema per digitalizzare il 6x6 con fotocamera risoluta e macro, con risultati soddisfacenti. Soprattutto riguardo al tempo, che consiste solo nel montaggio della pellicola, dopodichè è solo il tempo dello scatto
“ Un paio di anni fa ho approntato un sistema per digitalizzare il 6x6 con fotocamera risoluta e macro, con risultati soddisfacenti. Soprattutto riguardo al tempo, che consiste solo nel montaggio della pellicola, dopodichè è solo il tempo dello scatto „
in pratica è quello che fa lo scanner Flextight, sensore ccd e ottica, si sposta sulla dia e fa diversi scatti, li riunisce e ti da un raw da elaborare successivamente tramite phocus o acr. Il risultato non è male, ma se si considera quanto costa lo scanner, si fa prima a prendere un MF usata... si risparmia e non si perde tempo allo scanner che è na noia, soprattutto a ripulire le scansioni da polvere e pelucchi
user86191
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:15
cosi pero mi smontate la voglia di tornare a fare scatti in analogico
se devo prendere la pellicola e poi scattare con una digitale per rendere digitale il file lo trovo assurdo
meglio a questo punto uno scanner casalingo da Amazon e amen
Husquy, non funziona affatto così lo scanner Hasselblad Flextight Intanto non fa diversi scatti che poi ricompone ma, come tutti gli scanner acquisisce una linea di pixel alla volta; poi non è né l'ottica né il sensore a muoversi bensì è la pellicola che scorre sotto all'ottica. La grande qualità dei risultati è data, oltre che dall'ottica Rodenstock, anche dal fatto che la pellicola viene leggermente piegata in lunghezza quindi ne risulta che sulla larghezza è tesa e perciò perfettamente piatta senza necessità di vetri o altri ausili per tenerla perfettamente piatta e parallela all'obiettivo e al sensore. Inoltre il file raw è leggibile solo dal software Flexcolor (non Phocus, questo legge solo i file dei dorsi digitali) o Photoshop (no camera raw) installando l'apposito plug-in (viene installato automaticamente all'atto dell'installazione di Flexcolor).
Ma no, Husqy, che c'entra. Se voglio fare le mf digitali le faccio con la digitale, ovvio. Hai ragione sui pelucchi, anche perchè non ci ho lavorato bene per non averceli sul film in partenza. Ma il piacere, ovviamente, è scattare in analogico con le macchine che ami, mica ottenere una foto che puoi fare meglio con mille altri sistemi, mf digitale o con la stessa macchina risoluta usata per le scansioni
user86191
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:48
seguo questa interessante discussione perche da una settimana possiedo questa
il destino fù , l'idea di ricominciare a scattare in analogico mi balenava in testa da un pò, complice una visita da NOC a Milano per vedere la ML Nikon finii per avere un colpo di fulmine per la FM3 nuova e per strisciare la carta per questo piccolo gioiello
da quello che ho capito per stampa oltre A4 e video ci vuole una scannerizzazione professionale, ma restando nel formato piccolo avete scanner da consigliare ad uso domestico, prezzo sui 00 euro
Diebu, il programma non salva in raw? Mi pareva di si. Per la lettura della dia si sposta la dia sul tamburo, in realtà scorre, ma l'ottica legge a fasce o aree e poi il software rimonta la foto, c'è un ottica non un fascio luminoso come sul tamburo
“ seguo questa interessante discussione perche da una settimana possiedo questa il destino fù MrGreen, l'idea di ricominciare a scattare in analogico mi balenava in testa da un pò, complice una visita da NOC a Milano per vedere la ML Nikon finii per avere un colpo di fulmine per la FM3 nuova e per strisciare la carta per questo piccolo gioiello „
“ Diebu, il programma non salva in raw? Mi pareva di si. Per la lettura della dia si sposta la dia sul tamburo, in realtà scorre, ma l'ottica legge a fasce o aree e poi il software rimonta la foto, c'è un ottica non un fascio luminoso come sul tamburo „
Salva in formato .fff che è una sorta di RAW ma che è leggibile solo dai software che ho elencato sopra; addirittura su alcuni PC il plug-in di adobe camera raw dà problemi proptio perché cerca di leggere il file ma non riesce, impedendo quindi l'apertura del file .fff, in tal caso le soluzioni sono selezionare specificamente dal menù a tendina di leggere solo i file .fff oppure rimuovere momentaneamente il plug-in camera raw. La dia viene trascinata dentro lo scanner insieme al telaio magnetico flessibile, il tamburo la piega e la scansione avviene una linea di pixel alla volta; infatti basta vedere le specifiche dello scanner per vedere che è dotato di 3 CCC (uno per ogni colore: RGB) da soli 6300pixel (nel caso dell'X1 o 8000pixel (nel caso dell'X5). Non funziona come dici tu che legge a fasce di pixel. Fidati, prima dell'acquisto oltre a essermi dettagliatamente documentato ho parlato e provato personalmente lo scanner presso quello che allora era l'importatore italiano; inoltre frequento il gruppo di Yahoo chiamato "imaconusers" amministrato da un ex progettista della Una con (una fonte inesauribile di i formazioni e trucchi per trarre il massimo dallo scanner).
Ah ok, a me lo avevano spiegato così, forse in modo molto superficiale, il rivenditore. Il file .fff però è un raw a tutti gli effetti, non lo apri in camera raw, ma in phocus, che è il programma di Hasselblad per le sue macchine, da li se lo importi lo trasforma in 3fr che può essere letto anche da camera raw
“ Il file .fff però è un raw a tutti gli effetti, non lo apri in camera raw, ma in phocus, che è il programma di Hasselblad per le sue macchine, da li se lo importi lo trasforma in 3fr che può essere letto anche da camera raw „
Aridaje.... Phocus non legge i file .fff, legge i file 3FR che sono quelli dei corsi digitali; i file dello scanner li puoi leggere solo con Flexcolor o con Photoshop (se ha installato l'apposito plug-in) ma in realtà Photoshop lo si usa solo per eliminare peluche e graffi poiché tutte le regolazioni meglio farle con Flexcolor. Ad esempio se apri un file .fff da negativo colore con Photoshop lo vedi come vedi la pellicola, cioè con la maschera arancione, se vuoi vederla invertita puoi usare il comando incerti (direttamente o tramite un livello) ma non funziona bene come con Flexcolor, ti dà una tonalità azzurrina a differenza di Flexcolor che ti dà i colori giusti. Ripeto: i file .fff si aprono solo con Flexcolor (per tutte le regolazioni e poi per salvare in tif o jpg) o con Photoshop per modificare i pixel (Ad esempio timbro clone o pennello correttivo per eliminare polvere e graffi).
Mmm non mi torna che non legga i file .fff, lo uso e li apre, ho un h3d e salvo in quel formato, poi se il raw dello scanner è diverso anche se ha la stessa estensione non saprei, però mi pare strano che nn lo apra
Il formato dello scanner e quello dei corsi sono diversi, fino ad un certo punto erano gli stessi e Flexcolor infatti leggeva anche quelli dei corsi, poi sono stati differenziati ed ora ogni software legge solo quelli specifici a lui destinati. Ora provo a cercare le informazioni in rete (in passato le ho lette) così ti convinci
No no ci credo, prima si chiamava flexcolor anche per le MF e c'era solo quello, ora per le medio formato c'è phocus, ma sono sicuro che apre il .fff perché lo uso.
“ Please note: • Image files from all Hasselblad FireWire based digital camera products are sup- ported. • Tethered operation works with all Hasselblad FireWire based digital camera products except for the first generation Ixpress series. • Capture of micro-step images (multi-shot) is not supported. • Scanner 3F files are not supported. • 3F files generated by Phocus are not backward compatible with FlexColor. „
Invece a pag. 6:
“ 3FR: These files are a result of captures stored on CF cards generated by unte- thered Hasselblad equipment. They are visible as 3FR badged thumbnails and remain as such until selected and 'imported' where they then become 3F files. 3F: These files are a result of either captures generated by tethered Hasselblad equipment or as a result of 3FR files being processed to completion within Phocus. 3F files do not have to be 'imported' and can be adjusted and ex- ported immediately. Exported 3F files include integrated metadata. „
In sostanza i file dello scanner e dei corsi, anche con la stessa estensione, non sono la stessa cosa è Phocus non legge quelli dello scanner.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.