RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da reflex entry level a mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a confronto
  6. » Passaggio da reflex entry level a mirrorless





avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:19

Secondo me eri partito bene con il valutare una EM-10. Se poi sei un maniaco del bokeh, potresti comunque trovare un compromesso con qualche lente fissa luminosa. Però la coperta è corta. Tu vuoi qualcosa di piccolo, con bokeh, non spendere un salasso, che sia tuttofare... Insomma, non una cosa da poco. Esiste un qualcosa più o meno simile, si chiama Leica Q. Ma questo è un altro discorso MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:49

Secondo me eri partito bene con il valutare una EM-10
.
Anche secondo me... tra l'altro pare che sia più performante nel Jpg rispetto all'avversaria panasonic GX80.

Un ottica fissa pancake e uno zoom in tasca, io uso il 45-175 panasonic che non impegna granchè.. ma se stai più corto anche il 12-60.


avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 15:56

Ragazzi, mi sono iscritto in questo forum per chiedere quale potesse essere la mia attrezzatura ideale...quindi chiedo info in tal senso, poi se non esiste non muore nessuno, siete comunque stati molto di aiuto fino ad ora.

Sono stato da poco in un negozio dove ho preso in mano:
oly em10 mk iii
oly em5 mk ii
fuji xt 100
fuji xt 20

Le em10 e xt100 davvero troppo piccole, avevo paura che mi scivolassero dalla mano, la xt100 non ha neanche quella bombatura che c'è sul fronte dove si mettono le dita che facilita la presa, sensazione stranissima!

Quella con la quale al tatto mi sono trovato meglio è stata la xt 20 che con il 18-55mm f/2.8-4 mi verrebbe sui 1000 euro, ma c'era anche la em5 mk ii con il 14-150mm f/4-5.6 (non ricordo se fosse la II versione ma credo di si) ex demo da esposizione a 500 euro che mi sembra un ottimo prezzo ed ha anche il display orientabile...ci penso un po'.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 16:18

La xt20 ora ha il Cashback di 200€ mi sa, ha dei JPEG ottimi, IMHO I migliori JPEG sono i Fuji poi il 18-55 è un buon obiettivo, non è il solito obiettivo da kit.

Una cosa utilissima penso per te che non scatti in raw è il bracket di simulazione di pellicola, ogni foto che fai la puoi avere al momento con tre film diversi, Acros e Chrome sono spettacolari secondo me.

Se poi vuoi un secondo obiettivo più luminoso il 35mm 1.4 lo trovi sui 350€ usato, ti direi che un vetro unico con un sacco di carattere, IL must have del sistema Fuji per me.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 16:19

Poi se vuoi fare uno sforzo extra la xt2 si trova a prezzi quasi regalati per la macchina che è.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 16:37

Grazie per la tua opinione J.Pedro, quindi tu propendi per la fuji nonostante il prezzo allettante della em 5...
La xt2 sarebbe troppo sprecata per me ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 18:36

Le ML MFT sono ottime per ingombri, qualità/prezzo ma non altrettanto per lo sfocato. V'è da dire che con aperture generose gli sfuocati si fanno pure lì (e sono belli).

Forse una aps-c compatta con ottica luminosa può fare al caso tuo, dipende se ti basta uno zoom corto.

La em5 dovrebbe essere un'ottima macchina però un 14-150 la svilirebbe. C'è bisogno di obiettivi fissi e/o zoom con escursione non eccessiva.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 18:53

Io come unico sistema preferisco Fuji, opinione personale senza nulla togliere al m43, c'è chi la penserà diversamente.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:16

@Crosso:
È chiaro che l'angolo di campo ha una misura in gradi o radianti essendo una misura angolare. Ho scritto con "un angolo di campo da 50mm" intendendo: "l'angolo di campo inquadrato da un 50mm" solo che mi sembrava lungo e pedante scriverlo.
Anzi ancora meglio sarebbe: "la misura angolare generata dal campo inquadrato da una lente di lunghezza focale equivalente al 35mm di 50mm".
Ripeto che sembra pedante e lungo quindi ho tagliato in quella maniera.
Ho ben chiaro la differenza tra una lunghezza e un ampiezza, grazie MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:19

Secondo me passare da una apsc piccola e leggera come la d3100 ad una ml apsc come la fuji dove sebbene il corpo sia più piccolo le lenti saranno sempre grandi uguali ha poco senso in ottica di ridurre gli ingombri, ha senso in ottica qualità e/o gap tecnologico

Se vuoi stare più leggero o m4/3 o ancora meglio compatte con zoom luminoso tipo lx100. Per quanto riguarda lo sfocato non è che non ci sia sui sensori minori dell'apsc e se quello è la cosa fondamentale allora vai di FF con quel budget ti esce una 6d e almeno una lente tuttofare f4 che comunque sfoca più di apsc e m4/3 ma torni ad aver pesi ancora maggiori.

Il paragone xt20 con il 18-55 vs em5 mkii con 14-150 è di persè inutile.
Confronti due lenti di cui una è un 3x e l'altra un ''10 e qualcosa" x una lente è nettamente più luminosa dell'altra, uno dei due assieme è tropicalizzato (Olympus) uno arriva a 80mm l'altro a 300mm, uno che parte da 2.8 l'altro da 4, uno arriva a 4 l'altro a 6.3 tra l'altro il più buio è sul sensore più piccolo. È un confronto un po' così

user161710
avatar
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:26

Ho ben chiaro la differenza tra una lunghezza e un ampiezza, grazie MrGreen

;-)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:42

Il succo di 8 pagine di thread è che luminosità, leggerezza ed escursione focale non le puoi avere tutte assieme - ne puoi scegliere solo due alla volta ;-)

Comunque insisto:

camerasize.com/compact/#3.290,703.359,569,ha,t

La Fuji è sicuramente più piccola della Nikon ma il vero salto in termini di trasportabilità lo fai solo con la LX100. Poi sì, una ha il sensore più grande, l'altra ha l'ottica più luminosa, ma lì sta a te decidere cosa ti serve di più.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:48

@ManInTheMaze il confronto giusto direi che è questo... Ovvio che se paragoni ottiche più corte è più piccola, con il 18-135 la differenza non è poi molta e soprattutto quel poco di ingombro è solo la baionetta più lunga quindi di persè solo aria e un po' di policarbonato e metallo.

camerasize.com/compact/#569,703.426,3.290,ha,t

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:53

E ce lo so ;-) ho voluto essere pistino e nel comparometro ho inserito paro paro le ottiche che il Dott. stefano ha al momento o pensa di usare. Giusto anche il discorso dei pesi (metallo vs plastica, le Fuji sono delle false magre) e peraltro usare la X-T20 col 18-135 dev'essere di una scomodità unica quanto a sbilanciamento...

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:57

Penso anche io.
Comunque il 18-55 2.8-4 per dire è più piccolo anche del 12-40 f2.8 (giustamente essendo meno luminoso, non tropicalizzato e abbastanza meno wide) però è un ottima lente, non eccelsa (là si parla del 16-55 f2.8 che è ai livelli del 12-40) ma ottima

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me