| inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:51
sierra si sul segnale rumore è sempre quello il discorso sensore più grande = minor rumore ( per tutto quello che ho già detto e non voglio ripetermi) ma concentriamoci sul l'altro argomento! l'apertura è un rapporto! appunto! entra meno luce ma perché ne ha bisogno di meno essendo più piccolo! allora per assurdo un cellulare che ha un sensore microscopico??? sarebbe inutilizzabile! entra la luce che serve in egual rapporto. rumore ecc dipende da altro. ripeto continuiamo le letture se ne avete altro a me interessa! scene troviamo una che dice esattamente quello che dite voi sarò il primo a dirvi " scusate non l'avevo considerato" |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:52
“ sierra si sul segnale rumore è sempre quello il discorso sensore più grande = minor rumore ( per tutto quello che ho già detto e non voglio ripetermi) ma concentriamoci sul l'altro argomento! l'apertura è un rapporto! appunto! entra meno luce ma perché ne ha bisogno di meno essendo più piccolo! allora per assurdo un cellulare che ha un sensore microscopico??? sarebbe inutilizzabile! entra la luce che serve in egual rapporto. rumore ecc dipende da altro. ripeto continuiamo le letture se ne avete altro a me interessa! scene troviamo una che dice esattamente quello che dite voi sarò il primo a dirvi " scusate non l'avevo considerato" „ non mi consideri OK, POTY SEI BANNATO. |
user86925 | inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:53
discussione interessante ma andate avanti come un treno, fatico a seguirvi.... comunque l' importante è parlarne e molto, se ci leggono la faranno prima del previsto, perché prima o poi una minox digitale FF devono farla |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:56
@Ooo...Togo il ban...secondo me aveva capito ormai... |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 20:58
odio fare quello che ho fatto anche se è solo un ban temporaneo. ma un po' di rispetto. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:00
Scusate ma la differenza del diaframma non è data dal sensore ma esclusivamente dalla lunghezza della lente, poi che a causa del ritaglio del sensore equivalga ad una lente più lunga è un altro discorso. Un 25 1.4 ha la stessa apertura sempre e comunque, non è legata al sensore. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:01
Vabbe...Si era confuso |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:02
Poty, ti riammetto alla discussione, ma ti prego di rispettare coloro che ti rispondono. se vuoi rientrare nella discussione puoi farlo, se non tieni un comportamento più consono ti riescludo dal topic. non hai idea di quanto mi dia fastidio averti bannato, anche solo per 10 minuti. ma sono 6 pagine che vai contro tutti, anche accusando gli altri ad oltranza. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:10
" non hai idea di quanto mi dia fastidio averti bannato, anche solo per 10 minuti. ma sono 6 pagine che vai contro tutti, anche accusando gli altri ad oltranza " uno psicodramma in diretta |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:13
“ ma concentriamoci sul l'altro argomento! l'apertura è un rapporto! appunto! entra meno luce ma perché ne ha bisogno di meno essendo più piccolo! allora per assurdo un cellulare che ha un sensore microscopico??? sarebbe inutilizzabile! entra la luce che serve in egual rapporto. rumore ecc dipende da altro. ripeto continuiamo le letture se ne avete altro a me interessa! scene troviamo una che dice esattamente quello che dite voi sarò il primo a dirvi " scusate non l'avevo considerato" „ Ti dico quello che si evince dai vari articoli, almeno per come l'ho capita io: A prescindere dalla densità dei fotodiodi, in una foto equivalente (quella di cui parliamo) un sensore FF raccoglie una quantità di luce superiore, in termini assoluti, per ottenere una immagine che copre lo stesso angolo di campo di una compatta. Cioè la stessa identica "scena" viene "disegnata" sul sensore con più luce, da qui il miglior rapporto segnale(cioè luce utile)/rumore. Ovviamente il sensore FF potrebbe essere tecnologicamente peggiore di quello della compatta, quindi perdere questo vantaggio, ma a parità di tutto, la dimensione consente di aumentare il segnale a parità di rumore, cioè foto più pulite. La densità di per se non conta, conta sulla risoluzione finale, non sul rumore. Se poi un sensore più denso è anche migliore (o peggiore) di uno meno denso in termini di rumore, per questioni tecnologiche, quanto non conta nel discorso, stiamo parlando in astratto, non di applicazioni reali. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:14
Quello che state perdendo di vista è che un 25mm, anche lasciando perdere i discorsi sulla pdc, non può essere uguale ad un 50mm. Quale che sia il formato del sensore. Che significa questo? Che un 50mm su full frame, a parità di tecnologia e di pdc, permette di imprimere sul sensore un dettaglio maggiore di un 25mm su m43, nonostante lo stesso angolo di campo. Semplicemente perché un 25mm è un 25mm, dove lo metti lo metti. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:14
Su scambiatevi un segno di pace una Gh5 a uno e una z7 all altro e Una R a me col pompone 28-300 |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:17
Certo che un 25 è sempre un 25 ma se lo monti su un m4/3 hai l'angolo di campo di un 50mm |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:20
ragazzi, basta guardare il paraluce di un 50 e di un 25 entrambi ff per capire per quale motivo sul 25 m4/3 entra meno luce, a parità di diaframma. nel 25mm FF entra luce con un'incidenza sconosciuta al 25 m4/3 che ha un angolo di campo più ridotto. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:22
La cosa più importante in fotografia credo sia portare più luce possibile al sensore qualunque sensore. Ora questo si può fare in due modi o monti lenti molto grandi o aumenti le dimensioni del sensore. Pensate alle bridge hanno sensori minuscoli ma ottiche in rapporto molto grandi. Ovviamente l'ottica da sola non basta e il sensore dovrà amplificare cmq il segnale per ottimizzare il tutto. Più grande è il sensore meno sarà impegnato ad amplificare quindi con minor rumore digitale. Oltre a questo entrano in gioco anche le esigenze di contenere dimensioni. Le compatte hanno ottiche minuscole non perché non sia possibile montare ottiche più grandi ma per contenere pesi e costi. Che poi è lo scopo per cui nacquero i sensori croppati. Mi piacerebbe facessero una compatta gigante che avsse le dimensioni di una a6500 ma con super zoom telescopico luminoso e sensore almeno da 1" o m4/3. E Sarebbe anche tecnicamente possibile e con ingombro non eccessivo visto quello che ha tirato fuori panasonic |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |